– Etimi dallo Scranno –
abigeato, s.m.
abigeato, s.m. La bellezza di questo termine dalle connotazioni strettamente giuridiche sta nel significare esattamente ciò che trasmette il significante. Deriva dal latino abigeatus, termine composto da AB- (che indica allontanamento) e IGERE – AGERE “spingere innanzi a sé, specialmente di animali”: di fatto quindi, furto di bestiame al pascolo […]
Abuso, s.m.
Abuso, s.m. Ai gineprai linguistici e giurisprudenziali ormai ci siamo abituati, ma oggi ve ne abbiamo riservato uno che potrebbe reclamare lo scettro di termine con più applicazioni, nonostante l’esigua estensione terminologica, almeno per il dizionario italiano corrente. All’udire del termine “abuso”, probabilmente ciascuno di noi se ne potrebbe uscire […]
Aggiotaggio, s.m.
Aggiotaggio, s.m. Oggi parliamo di aggiotaggio. Il termine, utile da conoscere nel caso doveste trovar una rima con “arrembaggio” che non sia necessariamente “pattinaggio”, è un antico globetrotter linguistico, ma anche giuridico. Ma partiamo dalle cose semplici: l’aggiotaggio è un delitto, un reato di natura economica, e si verifica quando […]
Amenità, s.f.
Amenità, s.f. Anche il diritto ha i suoi loci amoeni. Con il Nomen Omen di questa settimana, voglia portarvi in gita proprio verso questi, in compagnia dei nostri soliti scavi etimologici e di qualche personaggio d’eccezione per farci compagnia lungo il tragitto. E allora iniziamo con Ugo Foscolo, che nelle […]
Ammenda, s.f.
Ammenda, s.f. Le sanzioni potranno andare in prescrizione, ma mai in vacanza. È con questa certezza che ci avviamo alla scoperta del Nomen Omen di oggi, tra illustri ospiti e cugini etimologici che non t’aspetti. Parliamo sì di sanzioni, ma di una forma ben definita: l’ammenda. Ci piace come sempre […]
Amnistia, s.f.
Amnistia, s.f. “Gesù o Barabba?” disse Pilato. E il popolo fece la propria scelta. Le fonti storiche non riportano prove che i Romani, in occasione della Pasqua ebraica, avessero l’usanza di liberare i prigionieri del popolo sottomesso. Il riferimento non è presente in tutti e quattro i Vangeli Sinottici. Non […]
Appalto, s.m.
Appalto, s.m. Non mi curo avere amanti, / e mi rido de’ lor pianti, / de’ sospiri e degli oimè.Per un grembo di bei fiori / mille amanti io donerei, / che con tanti piagnistei / han l’appalto dei dolori. Iniziamo il viaggio di oggi, verso le radici di un […]
Bagatella, s.f. – Bagatellare, agg.
Bagatella, s.f. – Bagatellare, agg. I re e le regine di tarocchi, il Mondo, il Matto e il Bagatto erano in quel tempo e in quel paese personaggi d’importanza, minute potenze tollerate benevolmente nel seno del grande tacito impero d’Austria, dove le loro inimicizie, le loro alleanze, le loro guerre […]
bancarótta, s. f.
bancarótta, s. f. L’origine di questo termine oggi di uso comune risale, storia tramanda, alla pratica diffusa nella Firenze medievale di rompere i banchi lignei di banchieri e cambia valute insolventi, i quali usavano esporre i propri beni sopra ad un banco di legno nella pubblica piazza, in attesa degli […]
Bestemmia, s.f.
Bestemmia, s.f. Anche la Pasqua, quando arriva, arriva: la festa che unisce e divide tra polemiche di classe e morali ogni anno ritorna sui nostri calendari presentandosi in date apparentemente randomiche. È risaputo come, dietro al computus paschalis, ci sia una storia affascinante e risalente al meno al I secolo […]
Brevetto, s.m.
Brevetto, s.m. Il percorso linguistico di questo termine offre un esempio interessante di “refurtiva tornata in patria” e vedremo insieme perché. L’origine si trova nel latino BREVIS, BREVE, “corto, specialmente di tempo”. La radice di questo lemma ci permette di fare un tour europeo lampo: la forma latina infatti sembra […]
Calunnia, s.f.
Calunnia, s.f. Oggi proseguiamo il viaggio alla scoperta della storia delle parole del diritto con un evergreen caro a molti, non ai devoti della Giurisprudenza, ma anche ai profani che ne hanno subito malia e fascino. Avviamoci sulle note della cavatina cantata da Don Basilio nel Barbiere di Rossiniana memoria: […]
Campione, s.m.
Campione, s.m. Per il Nomen Omen di questa settimana, ribaltiamo i piani e improvvisiamo sulla scia dell’aria di fiesta azzurra partita la sera dell’undici luglio, e che ancora non accenna ad arrestarsi. Abbiamo in più di un’occasione narrato del binomio “calcio e diritto” qui su Massime dal Passato, e qual […]
Candidato, agg. e s.m.
Candidato, agg. e s.m. Erano i ruggenti anni ’90, quando la satira di Mai dure Gol vedeva candidato a Sindaco di Milano nientemeno che Carcarlo Pravettoni, direttorissimo della Carter & Carter – interpretato da Paolo Hendel: Pravettoni candidato sindaco! L’imprenditore proclama: Milano, sto arrivando! E la città scappa. Il Duomo […]
Catasto, s.m.
Catasto, s.m. V’era un popolo ribelleChe pagava a malincuoreI catasti e le gabelle. Scriveva Giuseppe Giusti nel 1833, in una esilarante poesia dedicata al modus operandi di Francesco IV e ad una singolare, ingegnosa invenzione: la ghigliottina a vapore. Ma oggi non vi raccontiamo questa storia, bensì un’altra che, in […]
Censura, s.f.
Censura, s.f. Con il Nomen Omen di oggi vi accompagniamo a conoscere le radici di un termine che, a periodi alterni, si ripresenta sul nostro uscio bussando e ricordandoci come ci siano certi tipi di libertà che non bisognerebbe mai dare per scontate, nonostante oggi le informazioni corrano molto più […]
Codice, s.m.
Codice, s.m. Sire!Con lieto e sereno animo io mi affido a rassegnare alla real sanzione il novello codice civile pel regno d’Italia. […] La M.V. degnando della sua alta sanzione il decreto che io ho l’onore di presentarle, avrà segnato un’altra data memorabile nell’opera della nazionale ricostituzione, del cui maestoso […]
Cognome, s.m.
Chi inventò il cognome? Quando divenne ereditario e quando fu ufficializzato come obbligatorio? Vediamo la storia e l’etimologia.
Comma, s.m.
Comma, s.m. Potremmo affermare che il colmo perfetto per l’ordinamento giuridico sarebbe il non essere debitamente ordinato. Tuttavia, questo non potrà mai accadere, e chi ha avuto modo di familiarizzare con le esaurientissime “Regole e raccomandazioni per la formulazione tecnica dei testi legislativi” lo sa bene. Non vi è possibilità […]
Comminare, v.
Comminare, v. Il termine de’ legisti che analizziamo oggi, per definirlo con La Crusca, è proprio una chicca linguistica di settore. In effetti, non capita spesso di sentirlo utilizzare nel quotidiano, a meno che, tra le vostre amicizie, non vi siano feticisti del linguaggio giuridico o di arcaismi e latinismi […]
Concepimento, s.m.
Concepimento, s.m. Ci sono tanti tipi di partenze, di inizi. Una di queste però, potremmo definirla la partenza per eccellenza. Quella che ci accomuna tutti, a prescindere dalla specie, ed è quella di cui parliamo oggi. Di partenze ne abbiamo vissute molte ormai anche in questa rubrica, e quella di […]
Concussione, s.f.
Concussione, s.f. Concussione. Il Nomen Omen di questa settimana ci riporta echi Danteschi e alla vita privata e pubblica del Sommo Poeta, così strettamente connesse alla propria arte. I più devoti alle vicende giudiziarie dell’Alighieri ricorderanno che egli fu condannato definitivamente nel marzo 1302, in seguito alla precedente imputazione ricevuta […]
Congiunto, agg. e s.m.
Congiunto, agg. e s.m. “Chi sono i congiunti?” abbiamo sentito chiedere a più voci in questi giorni. La risposta non ha tardato ad arrivare, ma cosa avrebbe detto il buon Conte Giovanni Ferri De Saint-Constant, che nel suo Spettatore Italiano (1822) scriveva: Sono i congiunti una sorte d’amici che ci […]
Consultazione, s.f.
Consultazione, s.f. In questi giorni di frenetica crisi di governo (la sessantasettesima nella storiadella Repubblica Italiana), nel parapiglia di comunicati, frasi d’effetto, rimandi al passato, ricchi premi e cotillon, ai più attenti non è sfuggito di notare un iter di azioni e di accadimenti ben precisi, propri del processo costituzionale […]
Contumace, s.m., s.f. e agg.
Contumace, s.m., s.f. e agg. Il senato, udita la confessione del reo e la ratificazione da lui volontariamente fatta, giudicò che egli si rimenasse a Grassa e quivi fosse come meritava decapitato e poi messo in quattro parti su le publiche forche per ésca ai corbi; il che severamente fu […]
Coprifuoco, s.m.
Coprifuoco, s.m. Il Nome Omen di oggi ci porta alla scoperta di un termine che per decenni ha subito una decisa indifferenza da parte dell’opinione pubblica, per ritornare poi in un improvviso slancio di vita sulla bocca (e tastiera) di tutti. L’ultima volta che la stampa se ne era occupata […]
Corna, pl. f.
Corna, pl. f. Con il viaggio etimologico di questa settimana vi portiamo alla scoperta di un pezzo della nostra storia patria, raccontandovi uno di quegli aneddoti da tenere come asso nella manica da estrarre come uscita di emergenza per far desistere le persone dal continuare a frequentarvi. Il lemma di […]
Costituzione, s.f.
Costituzione, s.f. Prepariamoci per un altro viaggio inaspettato seguendo il percorso di questo termine di uso quasi quotidiano per gli addetti ai lavori, e con una storia inaspettata. Già con Brevetto siamo stati in giro per l’Europa inseguendone le tracce. Con questo termine andremo oltre il caro vecchio continente, per […]
Crisi, s.f.
Crisi, s.f. Tra le innumerevoli riprove della ciclicità storica e politica, una in particolare è cara al nostro Paese. Musa ispiratrice di pensatori, statisti e poeti, e anche di Bugo che nel 2008 dedicò una canzone a quello che all’epoca era, come spesso accaduto, il leitmotiv degli organi di informazione […]
Decreto, s.m.
Decreto, s.m. La coscienza umana ha decretato che il governo di Napoli, il governo del papa, il governo dell’Austria in Italia hanno meritato perire. Chi vibra il colpo è esecutore di quel santo decreto. Chi si frappone, si dichiara proteggitore del male. Un grido s’innalza dal core dell’umanità per dirgli: […]
Delitto, s.m.
Delitto, s.m. Delitto, s.m. Con questo Nomen Omen ci spingiamo alla scoperta di uno dei termini che meglio esprimono la contaminazione reciproca tra linguaggio giuridico e linguaggio dell’italiano standard, profano. Avevamo già parlato di leccornie come frate reato e sora ingiuria, la multa e l’oblazione, ma non eravamo ancora arrivati […]
Devastazione, s.f.
Devastazione, s.f. Oggi restiamo allegri, e dai Loci Amoeni della scorsa settimana passiamo a panorami ben diversi, più simili al regno di Eregion dopo il passaggio di Sauron. Parliamo di devastazione, perché anche il Diritto ne vanta una, e no, non è quella che lo studente di giurisprudenza passa per […]
Donna, s.f.
Donna deriva dal latino DOMINA, “signora, padrona della casa” (quindi femminile del DOMINUS), che deriva proprio dalla DOMUS, “casa”, a designare la sfera di appartenenza della “domina” di turno.
Duello, s.m.
Duello, s.m. È nato prima il duello o la guerra? Con il Nomen Omen di questa settimana, vi portiamo alla scoperta di una delle istituzioni più affascinanti per gli appassionati di storia del diritto. Forma di scontro rigidamente regolamentata, come del resto lo era almeno sulla carta qualsiasi forma di […]
Ebbrezza, s.f.
Ebbrezza, s.f. La memoria del passato aggredisce il mio statoHo ragioni per restare in ebbrezza totale Cantavano i Bluvertigo in una (splendida) canzone del 1997, raccontando dello stato di ebbrezza come un viaggio della coscienza in un mondo parallelo. Almeno fino al risveglio al mattino successivo. Ebbrezza, ebrietà: stati di […]
Enfiteusi, s.f.
Enfiteusi, s.f. Nel corso della nostra rubrica, abbiamo visto diversi casi in cui il linguaggio giuridico, nel corso dei secoli, si sia dimostrato simpatico (etimologicamente parlando, non è certo uno che inviterei per un aperitivo sia chiaro) con altri ambiti della nostra lingua. Musica compresa. Oggi parliamo di Enfiteusi, termine […]
fèudo, s. m.
fèudo, s. m. Questo termine, che evoca tempi in fatti di signori, cavalieri, giuramenti e lauti banchetti, ha origini ancora oggi dibattute fra gli studiosi. Le più in voga lo vogliono discendere dal Proto-Germanico *fehu “bestiame”, passando per l’Inglese Antico feoh, “bestiame, bene mobile, ricchezza” inteso come metodo di pagamento; […]
Fisco, s.m.
Fisco, s.m. Il viaggio di oggi ci porta alla scoperta di una parola che nel corso dei secoli ha saputo mantenere una perentoria antipatia da parte dei cittadini in contrasto con il segreto affetto da parte dei governanti di turno. Il Fisco, fido compagno che scandisce il nostro anno solare, […]
Flagrante, agg.
Flagrante, agg. Fu già addosso a quella / che tremava e che da rossor sorpresa / lasciò cadérsi a rotolon le frutte / dal grembiule; onde’l corpo del delitto / l’ha convinta; ed è già colta in fragranti. Iniziamo questo viaggio da un’inquadratura bucolica. Siamo al limitare dell’estate, una dea, […]
Gaglioffo, s.m.
Gaglioffo, s.m. È iniziato il tempo dei Draghi, anche per l’Italia Repubblicana dove di fantasy c’è ben poco, a parte la politica che ci delizia con trame ed intrecci degni di George R.R. Martin. Dopo le perigliose consultazioni, la presentazione della compagnia di avventurieri, e le esiziali dichiarazioni di voto […]
Grassazione, s.f.
Grassazione, s.f. Il termine “grassazione” deriva dal verbo deponente latino GRASSARI che, come riporta il vocabolario della lingua latina curato da Castiglione e Mariotti, ha il duplice significato di «camminare, andar frettolosamente, avanzare» e «vagabondare». Il termine GRASSARI si è formato come frequentativo di un altro verbo, GRADIOR, avente il […]
Immunità, s.f.
Immunità, s.f. Il Nomen Omen di questa settimana ci porta a fare la conoscenza di un termine di utilizzo ormai comune, oseremmo dire quotidiano, per l’attualità politica e giuridica dei nostri giorni, e non solo. La parola in esame è un perfetto esempio di dialogo e di influenza tra le […]
Imputato, s.m.
Imputato, s.m. Cari amici viaggiatori, oggi si parte alla scoperta di un termine che risuona(va) dalle aule dei tribunali sino alla stampa quotidiana, ad inchiostro o via cavo. Un termine amato dai poeti, che ci svelerà grandi leccornie una volta entrati nella sua etimologia e conosciuti i suoi fratelli: non […]
Ingiuria, s.f.
Ingiuria, s.f. Con il Nomen Omen di oggi affrontiamo un termine antico quanto inospitale. Rimanda all’ambito dei delitti contro la persona, contro l’onore. Non ci faremo ovviamente mancare compagni di viaggio d’eccezione e, come tradizione, stavolta frughiamo tra gli scritti di Leonardo di ser Piero da Vinci, per avviarci, a […]
Lenocinio, s.m.
Lenocinio, s.m. Lenocinio. Il termine di oggi, ben noto ai penalisti, ha assunto nei secoli, per mano dei poeti, il compito di descrivere, con toni aulici, situazioni che di aulico avevano ben poco. Compito del latinismo del resto è questo: infiocchettare con galanteria situazioni che il bon-ton altrimenti non permetterebbe […]
Marziale, agg.
Ci sono parole che portano con sé significati grevi. Tra queste “marziale”, che richiama le leggi marziali e deriva dal latino “Mars”, dio della guerra.
Massima, s.f.
Massima, s.f. La parola di oggi è forse uno dei tasselli più importanti del nostro Nomen Omen. Le massime giurisprudenziali, che danno il nome al nostro locus amoenus virtuale, sono ben note a tutti gli addetti ai lavori e non, essendo nome di battesimo ampiamente utilizzato per indicare enunciati con […]
Matrimonio, s.m.
Matrimonio, s.m. Il lemma di questa settimana è, paradossalmente, tra i più divisivi all’interno dell’opinione pubblica contemporanea, nonostante il suo significato spinga in tutt’altro senso. Parliamo del negozio giuridico per eccellenza: il matrimonio. Croce e delizia dell’essere umano almeno dai tempi dei regni Mesopotamici e del codice di Hammurabi (circa […]
Multa, s.f.
Multa, s.f. La parola di oggi è un noto caso di “uso improprio” divenuto norma, nel linguaggio comune. Si fa presto a dire “ho preso una multa per eccesso di velocità”, salvo la presenza di amici giuristi nei paraggi, pronti a bacchettarci con un sonoro “ammenda, si chiama ammenda. O […]
Obbligo, s.m.
Obbligo, s.m. Il Nomen Omen di questa settimana è un altro perfetto crossover tra lingua del diritto e italiano non solo letterario, ma anche quotidiano; rientra nel club dei termini spesso abusati e ripetuti come mantra a tempi alterni, da un certo giornalismo, a buon o cattiva ragione. Ma bando […]
Oblazione, s.f.
Oblazione, s.f. Chi ha studiato latino avrà un vivo e denso ricordo dei verbi irregolari: qui ci troviamo innanzi al magnifico “risultato” di uno di questi. Derivato dal latino OBLATUS, participio passato dell’irregolarissimo OFFERRE, “offrire”; ma non è finita qui. OBLATUS è a sua volta composto da OB– (particella che […]
Parafernale, agg.
Parafernale, agg. GiudiceVorrei lasciare mia moglieGiudiceVorrei andarmene via…Perché l’hai sposata?Perché portava in doteTerreni confinantiCon le terre che ho ioForse le vostre terre non confinano più?Ma scusi…che domande sono? Ma certo che confinanoAncoraE allora non avrai mai il permessoDi lasciare tua moglieDi andartene via Cantava nel 1965 Luigi Tenco, portando in […]
Pazzo, s.m., agg.
Pazzo, s.m., agg. Con il Nomen Omen di oggi partiamo per un viaggio che ha lo scopo di dare ordine a ciò che ordine non ha, e dare una ragione logica a qualcosa che di logiche ne ha così tante da non saper quale sia quella primaria. Iniziamo con Tomaso […]
Peculato, s.m.
Peculato, s.m. La parola di oggi, peculato, vogliamo presentarvela scomodando una delle penne più abili e ingegnose che abbiano toccato la Terra dei vivi. Scomodiamo Luigi Pirandello che in Sole e Ombra, Novella stampata per la prima volta nel 1896, riporta l’Io narrante di Ciunna nella durezza di una vita […]
Plagio, s.m.
Plagio, s.m. Vi abbiamo mai raccontato di quella volta in cui Renato Rascel chiamo designò come perito di parte Stravinskij per chiedere una perizia musicale, a seguito dell’accusa di plagio piombate su “Romantica”, pezzo vincitore del Festival di Sanremo del 1960? Ovviamente lo abbiamo fatto, ma ci piace ricordarlo come […]
Proscioglimento, s.m.
Proscioglimento, s.m. L’elemento affascinante dell’etimologia è che riesce a chiarire convergenze che altrimenti si spiegherebbero solo in superficie. È il caso, ad esempio, dell’aderenza di alcuni termini del linguaggio tecnico giuridico e di quello religioso, ed oggi ne scopriremo un esempio con il termine proscioglimento. Ci vengono quindi d’aiuto per […]
Querela, s.f.
Querela, s.f. Lo conoscete il giuoco del podestà? D’estate o d’inverno è perfetto per allietare la vostra combriccola innescando eventuali incidenti diplomatici, eventualmente risolvibili con la cessione di qualche vostro territorio di confine. A spiegarci come funziona è Girolamo Bargagli, giurista senese che parallelamente alla carriera forense fu anche esponente […]
Reato, s.m.
Reato, s.m. Signore e signori, mettetevi comodi perché il Nomen Omen di oggi potrebbe insinuare il dubbio nel vostro quotidiano come mai prima d’ora. E se vi dicessi che un lemma che compare più di 400 volte nel Codice penale vigente, è il frutto di un errore letterario, passato di […]
Referendum, s.m.
Referendum, s.m. Toute loi que le peuple en personne n’a pas ratifiée est nulle. Diceva Rousseau nel 1762 nel suo Du Contrat Social, mettendo nelle mani del popolo la legittimità delle scelte legislative. L’introduzione di soluzioni di democrazia diretta avviate sulla scia dei movimenti rivoluzionari di fine Settecento videro diverse […]
Responsabile, agg. e s.m.
Responsabile, agg. e s.m. Ogni epoca storica ha i suoi protagonisti. Personaggi reali che emergono dalla platea di common menper genialità, coraggio, gesta – patrimonio. Ma anche personaggi frutto della fantasia di un autore, mitologici eroi che incarnano un pantheon contemporaneo di divinità perdute e, per lo più, decadute. “Ai […]
Rogatoria, s.f.
Rogatoria, s.f. Il termine che analizziamo oggi occupa uno spazio considerevolmente piccolo nel nostro Codice di Procedura Civile, dove se ne trova una sola occorrenza, ma ha una storia molto antica e, soprattutto, radici reali che vi stupiranno con effetti speciali. Ci siamo abituati a prendere le parole del diritto […]
Sicofante, s.m.
Sicofante, s.m. Il Natale è alle porte, ma quelle posteriori, così come un Capodanno celebrato a suon di videochiamate su Whatsapp e di qualche “salda” tradizione mantenuta tra restrizioni e scappatelle. Probabilmente, l’unica nota memorabile ce l’ha offerta Večernij Urgant in Russia, dove la cultura italiana è stata oggetto di […]
Sinallagma, s.m.
Sinallagma, s.m. Quando gli indugi non furono più possibili, respinsi la formula dell’annessione di Napoli e di Sicilia al Piemonte e feci decretare l’unità e la indivisibilità della patria nostra, impegno sinallagmatico, che nessuno può rompere senza uscire dal patto, contro il quale ogni atto che lo violi è nullo […]
Spazio, s.m.
Spazio, s.m. Il 12 aprile è sempre stata una giornata piuttosto movimentata per ricorrenze e festività. In epoca romana, era la data di inizio dei Ludi Ceriales, i sette giorni dedicati alla dea Cerere, patrona dell’agricoltura. Ci si vestiva di bianco, e tra sacrifici suini, processioni e ludi di vario […]
Testamento, s.m.
Testamento, s.m. Il Nomen Omen di oggi vuole portare una ventata di metodica allegria per ricordarvi che non è mai troppo presto per… Ma non facciamo spoiler. Anche stavolta non ci facciamo mancare la voce di un grande Poeta italiano e scomodiamo un Nobel per farci dare qualche dritta in […]
Trasformismo, s.m.
Trasformismo, s.m. C’è una frase attribuita a Darwin che spesso fa capolino tra i nostri feed dei Social Network, o in qualche articolo dove si declami l’importanza dell’adattamento, propria non solo della nostra specie (umana, la mia), al mutamento: It is not the strongest of the species that survives, nor […]
Truffa, s.f.
Da dove proviene il termine “truffa”? Andiamo alla ricerca di questa parola nel diritto romano, il codice penale francese e il codice Zanardelli.
Tuziorismo, s.m.
Tuziorismo, s.m. Il dubbio: la sua bellezza sottile era declamata da Oscar Wilde come l’unica fonte di profonda passione per l’uomo, contro la monotonia delle certezze. Tuttavia, non a tutti gli esseri umani è data la fortuna di poter dubitare in qualsiasi circostanza. Il caro Manzoni scriveva, descrivendo le teorie […]
Vaccino, s.m.
Vaccino, s.m. Per il Nomen Omen di questa settimana vogliamo uscire dal locus amoenus della storia del diritto per addentrarci in quella terra selvaggia ed impervia che è l’attualità. Da un anno a questa parte, inutile dirlo, molte delle nostre abitudini si sono adattate al cambiamento esterno. Anche il nostro […]
Voto, s.m.
Voto, s.m. Il termine di questa settimana, Voto, ci riporta a quel parallelismo lessicale tra sacro e profano, tra ambito ecclesiastico e giurisprudenziale, comune ad un recinto importante dei termini del diritto moderno. Non perché ad ogni elezione ci ritroviamo spesso con il chiederci se ci sia o meno lo […]