Un po’ di tosse? Facciamoci auscultare… grazie a un brevetto del 1896!
Lo stetofonendoscopio nasce dall'unione di stetoscopio, inventato dal francese Laennec nel 1816, e fonendoscopio, brevettato dagli italiani Eugenio Bazzi e Aurelio Bianchi nel 1896.
Leggi tuttoUn aeroplano che è anche un po’ un elicottero
I convertiplani rappresentano l’avanguardia della moderna aviazione, ma hanno origini lontane. Già nel secolo scorso sono stati brevettati veicoli a metà tra elicottero e aeroplano.
Leggi tuttoUn doppio legame malandrino
Il tema del doppio percorre molti ambiti e discipline, dall'arte alla scienza. Tra i "doppi" più affascinanti ci sono i doppi legami chimici, senza i quali non avremmo avuto i primi anticoncezionali (e i primi brevetti).
Leggi tuttoTutti al mare… a pedalare!
Il 1° agosto di ogni anno è una data, per il popolo italico, importantissima; forse più di quelle che segnano le ricorrenze religiose e civili, i compleanni e gli anniversari, anche i più disparati e curiosi. È, infatti, la data in...
Leggi tuttoSpettacoli Pirotecnici (Happy Independence Day!)
Due brevetti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo sui fuochi d'artificio, i veri protagonisti del 4 luglio, l'Independence Day americano.
Leggi tutto