logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
Oblazione, s.f.

Oblazione, s.f.

Chi ha studiato latino avrà un vivo e denso ricordo dei verbi irregolari: qui ci troviamo innanzi al magnifico “risultato” di uno di questi.

Derivato dal latino OBLATUS, participio passato dell’irregolarissimo OFFERRE, “offrire”; ma non è finita qui. OBLATUS è a sua volta composto da OB– (particella che indica l’atto di portare davanti) e FERRE, participio passato di LATUS, “portare”.

Quindi il termine ha incarnato in sé, come spesso accade, il vero e proprio atto di offrire in dono qualcosa, generalmente ad una divinità.

Nel periodo alto-medievale gli “oblati” erano i bambini votati per volere delle famiglie alla vita monastica e, in particolare, alla Regola Benedettina. Tutt’oggi infatti, puer oblatus si usa con riferimento a chi è appena entrato nel noviziato di un monastero.

L’oblazione è anche una delle fasi della messa, ma questa è un’altra storia. In ambito giuridico, invece, come facilmente intuibile, il termine viene utilizzato per indicare il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura di un processo.

La pratica dell’oblazione all’interno del diritto penale è tutta moderna. Non ve n’è traccia infatti prima del codice Zanardelli (1889) se non in alcune leggi speciali finalizzate, pensate un po’, a ridurre il carico di lavoro degli organi giurisdizionali.

© Riproduzione Riservata

Bibliografia

Oblazione, Obolo, Oblato in Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, Milano, Sonzogno

Oblata in Du Cange, et al., Glossarium mediæ et infimæ latinitatis., Niort: L. Favre, 1883-1887.

Pennella, Nicola. L’oblazione amministrativa delle sanzioni tributarie non penali. CEDAM, 2011.

Carini, Camillo, Oblazione, in La giustizia penale differenziata. I procedimenti speciali, coordinato da F. Giunchedi, in Il processo penale, diretto da A. Gaito e G. Spangher, t. I, Torino, 2010, 471

Altro da Nomen Omen:

  • abigeato, s.m.14 Marzo 2020
  • fèudo, s. m.21 Marzo 2020
  • bancarótta, s. f.28 Marzo 2020

Leggi anche

Lenocinio, s.m.
Censura, s.f.
Bestemmia, s.f.
Appalto, s.m.
Previous PostBreve storia della Toga
Next Post3 aprile 1926 - Nasce l'Opera Nazionale Balil...

Random Posts

Leggi anche:
  • 90 anni dal TULPS
  • 9 aprile 1626 – Muore Francesco Bacone
  • 9 Ottobre 1954 – Muore Robert H. Jackson
  • La guerra in Ucraina ostacola anche la pace mai fatta fra Russia e Giappone
  • 9 Dicembre 1946 – Il processo di Norimberga contro i medici

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali