
La L. 82/2025: nuove prospettive di tutela degli animali
Da luglio 2025 è entrata in vigore una nuova disciplina a tutela degli animali, che tocca vari aspetti, sostanziali e processuali, dell'ordinamento. Percorriamo insieme le

94. Quando nevica non si telefona (1903)
Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.

Don Michele Viscusi: buoni per “picchiare gli sbirri” e barbe liberali
Nel contesto del Risorgimento napoletano, si distingue per le risposte argute e l'atteggiamento provocatorio verso l'autorità il patriota don Michele Viscusi, sempre pronto a ridimensionare

A Roma un computer contiene tutte le leggi
Alla fine degli anni '60 fu creato, su iniziativa della Corte di Cassazione, un computer centrale che raccogliesse tutta la giurisprudenza. Oggi siamo ben abituati

Maiali in corteo: profili giuridici
Nel 1970, a Roma, gli allevatori di suini rilasciarono per protesta un gran numero di maiali per le strade della città. Con la minaccia sullo

Il primo reclamo della storia
Qual è stato il primo reclamo della storia? Ve lo raccontiamo noi, tornando ai tempi dei babilonesi. Il British Museum conserva – oltre al manoscritto

Il sonno dei giu(ri)sti
Il giudice appisolato sullo scranno è una figura ricorrente nella letteratura umoristica, ma se per caso non fosse pura finzione letteraria? Se il sonno fosse

La “giuscibernetica” tra abigeato e dirottamenti aerei
Il prof. Antonio Guarino, in uno dei suoi editoriali, racconta il suo punto vista su una nuova disciplina avanguardistica che stava prendendo piede verso la

In Canada, Re Carlo III è in realtà una Regina
Un’anomalia linguistica nella Costituzione canadese tiene in vita la “Regina”, anche quando i tempi cambiano e sul trono siede un re. Per ragioni che sfuggono

Ridateci la Gioconda
L’associazione International Restitutions ha presentato ad aprile 2024 una richiesta insolita al Consiglio di Stato francese: la restituzione della Gioconda.

Conseguenze fiscali di un’apocalisse zombie
Se dovesse mai capitare un'apocalisse zombie, il mondo del diritto sarebbe pronto? Il professor Adam Chodorow analizza l'ipotesi di un'invasione degli ultracorpi dal punto di

Pi Greco per legge
A fine Ottocento in Indiana venne discussa in Parlamento una proposta per stabilire il valore del pi greco per legge.

Tra tribunale e strip-tease: la sentenza Renoir
Nel 1972 l'attrice e spogliarellista francese Rita Renoir si esibì in un locale milanese, ma il proprietario non rispettò l'accordo e si rifiutò di pagarla.

La più grande truffa elettorale della storia
In un piccolo stato africano si sono svolte le elezioni che, anni dopo, la Commissione Elettorale ha definito la più grande truffa elettorale di sempre.

40. Design dal Passato (1874-1921)
E così anche quest'anno, ci siamo! La settimana più attesa dell'anno per i giovini e le giovinette milanesi, con i suoi eventi, i suoi drink gratis, gli stranieri, le straniere, la stanze a 1000 euro

28. Il Grande Torino (1950)
Una storia dentro la storia, più precisamente: un processo all'interno di una delle più grandi tragedie, prima umane e poi sportive, dell'Italia nel dopoguerra.

79. Furto di castagne (1887)
Teresa Donati era stata condannata per furto campestre, ma il Procuratore del Re non riteneva che la fattispecie fosse stata integrata. A suo giudizio, le castagne cadute alla base degli alberi non erano "frutti esposti

15. Ho giocato tre numeri al lotto… (1895)
Quante volte avete pensato di voler cambiare per magia i numeri su una schedina? Beh, qualcuno ci aveva pensato già tanto tempo prima di voi, e non gli era andata affatto bene.

1. L’Alcolismo è un pericolo per l’Italia? (1909)
Piccola recensione di apparsa di una rivista giuridica del 1909 di un libriccino pubblicato da Umanitaria Milano che demonizzava l’alcol.

83. L’avvocatura: un ufficio di valore inestimabile (1885)
Dal 1885 una vicenda paradigmatica. Dei nobiluomini non avevano voluto pagare il loro avvocato, ma il Tribunale...

91. Via libera agli automobili (1902)
Le automobili devono essere soggette alla tassa di circolazione? Possono assimilarsi ai velocipedi? La Corte di Cassazione di Roma, nel 1902, disse di no.

84. Buon Natale! (1962)
Per la nostra Massima di Natale torniamo alla fine anni '50, quando la Alemagna Panettoni, difesa da nientemeno che Carnelutti in persona, va in tribunale per una questione apparentemente minuscola: come si applica sui pirottini la

50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione
Ho iniziato a scrivere i post di “Massime dal Passato” nel luglio 2017 (forse giugno) e ora, mentre vergo queste parole...

35. Come ti chiami? (1906)
Non so proprio da dove cominciare. Il tema di questa settimana è ovvio e profondo, arduo e familiare. Cosa c'è d'altronde di più naturale e scontato del proprio nome, e cosa di più complesso e solenne della sua scelta?