logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
La L. 82/2025: nuove prospettive di tutela degli animali

La L. 82/2025: nuove prospettive di tutela degli animali

Da luglio 2025 è entrata in vigore una nuova disciplina a tutela degli animali, che tocca vari aspetti, sostanziali e processuali, dell'ordinamento. Percorriamo insieme le
Erudizioni Legali / Federico Larelli / 1 Ottobre 2025
94. Quando nevica non si telefona (1903)

94. Quando nevica non si telefona (1903)

Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.
Civile varie, Massime / Redazione / 9 Dicembre 2022
Don Michele Viscusi: buoni per "picchiare gli sbirri" e barbe liberali

Don Michele Viscusi: buoni per “picchiare gli sbirri” e barbe liberali

Nel contesto del Risorgimento napoletano, si distingue per le risposte argute e l'atteggiamento provocatorio verso l'autorità il patriota don Michele Viscusi, sempre pronto a ridimensionare
Erudizioni Legali / Federico Larelli, Pasquale Tammaro e Brenno Bianchi / 11 Agosto 2025
A Roma un computer contiene tutte le leggi

A Roma un computer contiene tutte le leggi

Alla fine degli anni '60 fu creato, su iniziativa della Corte di Cassazione, un computer centrale che raccogliesse tutta la giurisprudenza. Oggi siamo ben abituati
Erudizioni Legali / Federico Larelli e Pasquale Tammaro / 7 Agosto 2025
Maiali in corteo: profili giuridici

Maiali in corteo: profili giuridici

Nel 1970, a Roma, gli allevatori di suini rilasciarono per protesta un gran numero di maiali per le strade della città. Con la minaccia sullo
Erudizioni Legali / Federico Larelli / 25 Luglio 2025
Il primo reclamo della storia

Il primo reclamo della storia

Qual è stato il primo reclamo della storia? Ve lo raccontiamo noi, tornando ai tempi dei babilonesi. Il British Museum conserva – oltre al manoscritto
Erudizioni Legali / Pasquale Tammaro, Brenno Bianchi e Federico Larelli / 22 Luglio 2025
Il sonno dei giu(ri)sti

Il sonno dei giu(ri)sti

Il giudice appisolato sullo scranno è una figura ricorrente nella letteratura umoristica, ma se per caso non fosse pura finzione letteraria? Se il sonno fosse
Erudizioni Legali / Federico Larelli / 18 Luglio 2025
La "giuscibernetica" tra abigeato e dirottamenti aerei

La “giuscibernetica” tra abigeato e dirottamenti aerei

Il prof. Antonio Guarino, in uno dei suoi editoriali, racconta il suo punto vista su una nuova disciplina avanguardistica che stava prendendo piede verso la
Erudizioni Legali / Federico Larelli / 17 Luglio 2025
In Canada, Re Carlo III è in realtà una Regina

In Canada, Re Carlo III è in realtà una Regina

Un’anomalia linguistica nella Costituzione canadese tiene in vita la “Regina”, anche quando i tempi cambiano e sul trono siede un re. Per ragioni che sfuggono
Erudizioni Legali / Brenno Bianchi / 14 Luglio 2025
Ridateci la Gioconda

Ridateci la Gioconda

L’associazione International Restitutions ha presentato ad aprile 2024 una richiesta insolita al Consiglio di Stato francese: la restituzione della Gioconda.
Erudizioni Legali / Pasquale Tammaro e Ilaria Iannuzzi / 9 Luglio 2025
Conseguenze fiscali di un’apocalisse zombie

Conseguenze fiscali di un’apocalisse zombie

Se dovesse mai capitare un'apocalisse zombie, il mondo del diritto sarebbe pronto? Il professor Adam Chodorow analizza l'ipotesi di un'invasione degli ultracorpi dal punto di
Erudizioni Legali / Pasquale Tammaro e Federico Larelli / 7 Luglio 2025
Pi Greco per legge

Pi Greco per legge

A fine Ottocento in Indiana venne discussa in Parlamento una proposta per stabilire il valore del pi greco per legge.
Erudizioni Legali / Brenno Bianchi, Pasquale Tammaro e Federico Larelli / 4 Luglio 2025
Tra tribunale e strip-tease: la sentenza Renoir

Tra tribunale e strip-tease: la sentenza Renoir

Nel 1972 l'attrice e spogliarellista francese Rita Renoir si esibì in un locale milanese, ma il proprietario non rispettò l'accordo e si rifiutò di pagarla.
Erudizioni Legali / Federico Larelli / 2 Luglio 2025
La più grande truffa elettorale della storia

La più grande truffa elettorale della storia

In un piccolo stato africano si sono svolte le elezioni che, anni dopo, la Commissione Elettorale ha definito la più grande truffa elettorale di sempre.
Erudizioni Legali / Redazione / 30 Giugno 2025

Brevetti dal Passato

Nel 2005 il signor Roller di Minneapolis depositò una domanda di brevetto per rivendicare l’uso etico e il guadagno finanziario derivante dall’uso dei poteri divini sul pianeta Terra. Una storia da non credere. Nel corso della sua storia millenaria, l’umanità è stata molte volte popolata da persone che, per follia, […]

Nomen Omen

Etimi dallo scranno

Elisabetta Gavetti / 28 Aprile 2022
Cognome, s.m.
Elisabetta Gavetti / 5 Aprile 2022
Truffa, s.f.
Elisabetta Gavetti / 24 Febbraio 2022
Marziale, agg.
86. Come ti suggello il testamento (1914)

86. Come ti suggello il testamento (1914)

Per quale ragione ancora oggi i notai non possono fare a meno della ceralacca ogniqualvolta devono suggellare un testamento?
Leggi Tutto
Brenno Bianchi / 9 Febbraio 2022
23. Storia di un rapimento (1931)

23. Storia di un rapimento (1931)

Si sa che per amore qualche volta non si dice la verità, ma arrivare alla calunnia forse è troppo.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 4 Dicembre 2017
61. Storie di ordinaria Cancelleria (1941)

61. Storie di ordinaria Cancelleria (1941)

Palermo, 1939: la storia dell'alterco tra l'Avvocato Corrado Morvillo e il Cancellerie Vincenzo Riela, finito con uno schiaffo in faccia e un processo per oltraggio a pubblico ufficiale, dal finale sorprendente.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 11 Luglio 2019
94. Quando nevica non si telefona (1903)

94. Quando nevica non si telefona (1903)

Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.
Leggi Tutto
Redazione / 9 Dicembre 2022
13. La storia di Anatilde e della sua turpe tresca prematrimoniale (1898)

13. La storia di Anatilde e della sua turpe tresca prematrimoniale (1898)

La storia di un amore atteso per sette anni. E invece...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 4 Ottobre 2017
2. Capre, montoni e furto di forza genetica (1903)

2. Capre, montoni e furto di forza genetica (1903)

Una storia dal passato, tra capre e incursioni notturne che ci ricorda come sia vietato desiderare la forza genetica dei montoni altrui
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 2 Luglio 2017
65. L'Otto Settembre (1943)

65. L’Otto Settembre (1943)

Alle 19:42 dell'otto settembre 1943 Badoglio annuncia alla radio l'entrata in vigore dell'armistizio sottoscritto con Gli Stati Uniti pochi giorni prima in gran segreto a Cassibile. Questa volta non vogliamo raccontarvi storie, ma riportarvi il
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 8 Settembre 2020
16. In Nome del Governo Italiano: Fermatevi (1939)

16. In Nome del Governo Italiano: Fermatevi (1939)

La Corte di Assise di Addis Abeba alle prese con le tradizioni dell'Etiopia.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 24 Ottobre 2017
63. Storia di un'evasione (1883)

63. Storia di un’evasione (1883)

1883: la storia dell'evasione di Antonio Gatto dalle carceri mandamentali di Mirano. Dedicata a tutti quelli che hanno qualcosa (o qualcuno) da cui fuggire in questo torrido agosto. Anche solo per un po'...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 7 Agosto 2019
73. Inseguendo sciami d'api (1932)

73. Inseguendo sciami d’api (1932)

La nostra storia di primavera sulla applicazione della mitica norma sull'inseguimento degli sciampi d'api.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 18 Marzo 2021

I post più letti

Most Viewed Posts
  • 34. Avvocata Nostra (1884)
  • 27. Sulla difesa della Razza (1939)
  • 11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
  • 13 Giugno 313 d.C. – L’Editto di Milano
  • 50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione

Random Posts

Leggi anche:
  • 28 marzo 1945 – Ines Bedeschi, Bruna
  • Quando la Francia nazionalizzò per decreto la Chiesa
  • Simon, il nano turco salvato dal Codice Zanardelli
  • 19 Novembre 1943 – Muore Mariano D’Amelio
  • 3 Marzo 2004 – Muore Enrico Opocher

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali