
Le vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30
insegnare agli studenti le regole e le pratiche per mantenersi in buona salute. Ci furono anche figure professionali specifiche, come le vigilatrici d'igiene

94. Quando nevica non si telefona (1903)
Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.

Un telegramma alla donna di Marte
E se vi dicessimo che un tizio nel 1928 diceva di parlare telepaticamente con una donna di Marte e si era fissato che voleva dimostrarlo

Impronte digitali: alla Cina il primato
Il sistema di rilevazione delle impronte digitali è antico di 4.000 anni, ma fino all'Ottocento in Occidente venne snobbato. Ad oggi, il sistema di rilevazione

La regina Vittoria e la giarrettiera
Tra corsetti e ordini cavallereschi, la regina Vittoria visse un serio dilemma per i tempi circa lo sfoggio della giarrettiera reale.

Curiosità sul muro di Berlino
Quali fatti curiosi si celano dietro al celebre momento storico per l'Occidente? Abbiamo setacciato le cronache del tempo a caccia di curiosità sul muro di

Le origini storiche del feticismo
Quella del feticismo è la storia straordinaria di una parola antica passata da una cultura all'altra sin dal XV secolo per farsi stravolgere nel significato.

Vita intensa: una cronaca milanese dal 1909
Fra vie affollate, ristoranti alla moda, negozi, teatri e locali notturni: la vita intensa, vibrante ed eccitata nella Milano di cento anni fa.

Bestie delinquenti: la polemica con la Scuola Positiva e la visionarietà di D’Addosio
Nel 1892 Carlo D'Addosio pubblicò Bestie delinquenti in polemica con la scuola lombrosiana: uno scandalo negli ambienti giuridici. Vi raccontiamo la sua irresistibile ironia e

L’insostenibile esigenza di additare un dittatore
Gli italiani hanno paura di un leader dominante, fantomatico dittatore: si deve soltanto all'esperienza fascista o c'è qualcos'altro sin dai tempi di Cesare?

Silvana Sciarra, Presidente della Corte costituzionale
La Corte costituzionale ha una nuova presidente: Silvana Sciarra. Si tratta della prima donna eletta giudice costituzionale dal Parlamento.

Obbligo di voto o astensionismo? La perentorietà di un dovere civico
La legge può arginare il problema dell'astensionismo in Italia? In passato c'è chi ha cercato di definire il voto come dovere civico, con sanzioni e

Sondaggi vs. Risultati Reali: come è andata alle ultime tre elezioni?
Analizziamo i sondaggi delle più recenti elezioni politiche e li mettiamo a confronto con i risultati reali... quanto saranno vicini i due valori?

Il primo caso di doping in Italia
Oggi i comitati sportivi sono severissimi nelle loro strategie contro il doping: ma di cosa parliamo? E quando venne scoperta questa pratica?

13. La storia di Anatilde e della sua turpe tresca prematrimoniale (1898)
La storia di un amore atteso per sette anni. E invece...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

3. Gli Avvocati di Milano di fronte agli interessi patrimoniali dei nemici (1915)
Lettera aperta del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, all’alba dell’ingresso in guerra dell’Italia, che prega gli iscritti di non assistere clienti tedeschi.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

86. Come ti suggello il testamento (1914)
Per quale ragione ancora oggi i notai non possono fare a meno della ceralacca ogniqualvolta devono suggellare un testamento?
Leggi Tutto
Leggi Tutto

83. L’avvocatura: un ufficio di valore inestimabile (1885)
Dal 1885 una vicenda paradigmatica. Dei nobiluomini non avevano voluto pagare il loro avvocato, ma il Tribunale...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

79. Furto di castagne (1887)
Teresa Donati era stata condannata per furto campestre, ma il Procuratore del Re non riteneva che la fattispecie fosse stata integrata. A suo giudizio, le castagne cadute alla base degli alberi non erano "frutti esposti
Leggi Tutto
Leggi Tutto

78. Gli scolari (1894)
Un papà decide di non iscrivere i suoi figli a scuola perché le classi sono miste. Sanzionato per non aver rispettato l'obbligo di istruzione elementare, porterà la vicenda fino in Cassazione!
Leggi Tutto
Leggi Tutto

52. I Ladri di Pannocchie (1912)
Io lo so che non è periodo. Ma l’influenza mi ha fatto venire una strana voglia di primavera, anzi d’estate. Sarà forse anche il desiderio di libertà, di quando si scorrazzava senza meta con il
Leggi Tutto
Leggi Tutto

30. Volare (1958)
Nel blu plagiato di blu? Non proprio. Il successo di Modugno nel 1958 non venne ben accolto da tutti.
Leggi Tutto
Leggi Tutto