logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
La clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale

La clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale

I fantasmi esistono? Nella Francia del 1500 la legge ne ammise la possibilità con apposita clausola degli spettri.
Erudizioni Legali / Redazione / 31 Agosto 2023
94. Quando nevica non si telefona (1903)

94. Quando nevica non si telefona (1903)

Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.
Civile varie, Massime / Redazione / 9 Dicembre 2022
9 agosto 1883: Il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Torino ammette Lidia Poët

9 agosto 1883: Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino ammette Lidia Poët

Il 9 agosto 1883, 140 anni fa, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino si riunì per deliberare sulla ammissione di Lidia Poët.
Erudizioni Legali / Redazione / 9 Agosto 2023
Il Codice di Hammurabi

Il Codice di Hammurabi

Il ritrovamento nel 1901 della stele con il Codice di Hammurabi sconvolse il mondo degli studi giuridici: era il più antico testo normativo mai scoperto.
Erudizioni Legali, Incursioni / Brenno Bianchi / 28 Giugno 2023
All’ombra della ghigliottina: l'esecuzione di Luigi XVI

All’ombra della ghigliottina: l’esecuzione di Luigi XVI

Ripercorriamo sui documenti le ultime 24 ore di Luigi XVI
Erudizioni Legali / Davide Peirolo / 27 Giugno 2023
La medicina delle passioni

La medicina delle passioni

Nel 1841 il dottor J.B.F. Descuret scrive "La medicina delle passioni" per calarsi nei più oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.
Incursioni / Ilaria Iannuzzi / 31 Maggio 2023
Le vigilatrici d'igiene: a scuola negli anni '30

Le vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30

insegnare agli studenti le regole e le pratiche per mantenersi in buona salute. Ci furono anche figure professionali specifiche, come le vigilatrici d'igiene
Incursioni, Tutti / Giulia Isabella Guerra / 4 Dicembre 2022
Un telegramma alla donna di Marte

Un telegramma alla donna di Marte

E se vi dicessimo che un tizio nel 1928 diceva di parlare telepaticamente con una donna di Marte e si era fissato che voleva dimostrarlo
Incursioni, Tutti / Giulia Isabella Guerra / 24 Novembre 2022
Impronte digitali: alla Cina il primato

Impronte digitali: alla Cina il primato

Il sistema di rilevazione delle impronte digitali è antico di 4.000 anni, ma fino all'Ottocento in Occidente venne snobbato. Ad oggi, il sistema di rilevazione
Incursioni, Tutti / Giulia Isabella Guerra / 16 Novembre 2022
La regina Vittoria e la giarrettiera

La regina Vittoria e la giarrettiera

Tra corsetti e ordini cavallereschi, la regina Vittoria visse un serio dilemma per i tempi circa lo sfoggio della giarrettiera reale.
Incursioni / Giulia Isabella Guerra / 10 Novembre 2022
Curiosità sul muro di Berlino

Curiosità sul muro di Berlino

Quali fatti curiosi si celano dietro al celebre momento storico per l'Occidente? Abbiamo setacciato le cronache del tempo a caccia di curiosità sul muro di
Incursioni / Giulia Isabella Guerra / 9 Novembre 2022
Le origini storiche del feticismo

Le origini storiche del feticismo

Quella del feticismo è la storia straordinaria di una parola antica passata da una cultura all'altra sin dal XV secolo per farsi stravolgere nel significato.
L'Opinione, Tutti / Giulia Isabella Guerra / 3 Novembre 2022
Vita intensa: una cronaca milanese dal 1909

Vita intensa: una cronaca milanese dal 1909

Fra vie affollate, ristoranti alla moda, negozi, teatri e locali notturni: la vita intensa, vibrante ed eccitata nella Milano di cento anni fa.
Incursioni / Redazione / 19 Ottobre 2022
Bestie delinquenti: la polemica con la Scuola Positiva e la visionarietà di D'Addosio

Bestie delinquenti: la polemica con la Scuola Positiva e la visionarietà di D’Addosio

Nel 1892 Carlo D'Addosio pubblicò Bestie delinquenti in polemica con la scuola lombrosiana: uno scandalo negli ambienti giuridici. Vi raccontiamo la sua irresistibile ironia e
Erudizioni Legali, Incursioni / Brenno Bianchi / 17 Ottobre 2022

Brevetti dal Passato

Nel 2005 il signor Roller di Minneapolis depositò una domanda di brevetto per rivendicare l’uso etico e il guadagno finanziario derivante dall’uso dei poteri divini sul pianeta Terra. Una storia da non credere. Nel corso della sua storia millenaria, l’umanità è stata molte volte popolata da persone che, per follia, […]

Nomen Omen

Etimi dallo scranno

Elisabetta Gavetti / 28 Aprile 2022
Cognome, s.m.
Elisabetta Gavetti / 5 Aprile 2022
Truffa, s.f.
Elisabetta Gavetti / 24 Febbraio 2022
Marziale, agg.
37. Il marchio Coca-Cola (1947)

37. Il marchio Coca-Cola (1947)

Quando il 3 settembre 1919, alle ore 15.00, il rappresentante di The Coca-Cola Company (Atlanta, Georgia, S.U. d'America) si presentò in Prefettura in Corso Monforte a Milano per depositare la domanda di registrazione del marchio Coca-Cola,
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 29 Marzo 2018
29. Il discorso del Papa Re (1876)

29. Il discorso del Papa Re (1876)

Una storia che narra la genesi, lo svolgimento e la conclusione di un processo avviato per i discorsi "in cattività" di papa Pio IX.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 31 Gennaio 2018
55. Il Campanile di Asiago (1901)

55. Il Campanile di Asiago (1901)

La storia del Campanile di Asiago, e della lite tra il sindaco e il parroco in occasione della celebrazione del XX Settembre, l'anniversario della Breccia di Porta Pia
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 31 Marzo 2019
19. Quando la Madonna appare (1896)

19. Quando la Madonna appare (1896)

Apparizione divina. Impostura o Buona fede?
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 9 Novembre 2017
67. La tosatura di una donna fascista (1947)

67. La tosatura di una donna fascista (1947)

Una brutta pagina di storia: quando dopo la Liberazione un intero paese costrinse il comando partigiano a rasare pubblicamente a zero delle donne perché ritenute fasciste.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 16 Settembre 2020
16. In Nome del Governo Italiano: Fermatevi (1939)

16. In Nome del Governo Italiano: Fermatevi (1939)

La Corte di Assise di Addis Abeba alle prese con le tradizioni dell'Etiopia.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 24 Ottobre 2017
81. La fabbrica del veleno (1879)

81. La fabbrica del veleno (1879)

Tutti ne parlano bene, ma per me il famoso "Superbonus 110%" è stato una disgrazia. Da quando è stato approvato dalle sette di mattina è tutto un martellare, piastrellare, impavimentare. Ma fosse solo il brusco
Leggi Tutto
Brenno Bianchi / 15 Novembre 2021
56. Solo il Coccodrillo si pente (1919)

56. Solo il Coccodrillo si pente (1919)

56. Solo il Coccodrillo si pente (1919) Vi avviso. Si tratta di una storia tremenda. Siamo nel 1918, è settembre. La prima guerra mondiale è quasi finita. Ma i soldati non lo sanno. Non lo sa
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 24 Aprile 2019
52. I Ladri di Pannocchie (1912)

52. I Ladri di Pannocchie (1912)

Io lo so che non è periodo. Ma l’influenza mi ha fatto venire una strana voglia di primavera, anzi d’estate. Sarà forse anche il desiderio di libertà, di quando si scorrazzava senza meta con il
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 20 Febbraio 2019
3. Gli Avvocati di Milano di fronte agli interessi patrimoniali dei nemici (1915)

3. Gli Avvocati di Milano di fronte agli interessi patrimoniali dei nemici (1915)

Lettera aperta del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, all’alba dell’ingresso in guerra dell’Italia, che prega gli iscritti di non assistere clienti tedeschi.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 7 Luglio 2017

I post più letti

Most Viewed Posts
  • 34. Avvocata Nostra (1884)
  • 27. Sulla difesa della Razza (1939)
  • 11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
  • 50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione
  • 39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)

Random Posts

Leggi anche:
  • Buck v. Bell o della legge ingiusta
  • 27 Ottobre 1962 – Muore Enrico Mattei
  • 8 Dicembre 1748 – Nasce Francesco Mario Pagano
  • Congiunto, agg. e s.m.
  • 23 Aprile 1956 – La prima seduta della Corte Costituzionale

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali