Curiosità giuridiche da ogni tempo e luogo
Dopo oltre sette anni di lavoro e di ricerche e dopo un lunghissimo anno di silenziosa scrittura, siamo entusiasti di presentarvi il libro di Massime
94. Quando nevica non si telefona (1903)
Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.
Adele Pertici: la prima notaia
La storia di Adele Pertici, prima donna notaio in Italia e pioniera di una rivoluzione silenziosa per l'emancipazione femminile.
La clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale
I fantasmi esistono? Nella Francia del 1500 la legge ne ammise la possibilità con apposita clausola degli spettri.
9 agosto 1883: Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino ammette Lidia Poët
Il 9 agosto 1883, 140 anni fa, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino si riunì per deliberare sulla ammissione di Lidia Poët.
Il Codice di Hammurabi
Il ritrovamento nel 1901 della stele con il Codice di Hammurabi sconvolse il mondo degli studi giuridici: era il più antico testo normativo mai scoperto.
All’ombra della ghigliottina: l’esecuzione di Luigi XVI
Ripercorriamo sui documenti le ultime 24 ore di Luigi XVI
La medicina delle passioni
Nel 1841 il dottor J.B.F. Descuret scrive "La medicina delle passioni" per calarsi nei più oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.
Le vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30
insegnare agli studenti le regole e le pratiche per mantenersi in buona salute. Ci furono anche figure professionali specifiche, come le vigilatrici d'igiene
Un telegramma alla donna di Marte
E se vi dicessimo che un tizio nel 1928 diceva di parlare telepaticamente con una donna di Marte e si era fissato che voleva dimostrarlo
Impronte digitali: alla Cina il primato
Il sistema di rilevazione delle impronte digitali è antico di 4.000 anni, ma fino all'Ottocento in Occidente venne snobbato. Ad oggi, il sistema di rilevazione
La regina Vittoria e la giarrettiera
Tra corsetti e ordini cavallereschi, la regina Vittoria visse un serio dilemma per i tempi circa lo sfoggio della giarrettiera reale.
Curiosità sul muro di Berlino
Quali fatti curiosi si celano dietro al celebre momento storico per l'Occidente? Abbiamo setacciato le cronache del tempo a caccia di curiosità sul muro di
Le origini storiche del feticismo
Quella del feticismo è la storia straordinaria di una parola antica passata da una cultura all'altra sin dal XV secolo per farsi stravolgere nel significato.
18. Il 2 novembre.. come Peppone e Don Camillo (1912)
Questa vicenda sembra essere uscita dal cinema. Quando a Molinella, il sindaco proibì i "festeggiamenti" del primo di novembre.
Leggi Tutto
Leggi Tutto
25. Natale (1884)
Le origini di un gioco così popolare non potevano essere più controverse. Quella volta che la tombola fu accusata di gioco d'azzardo.
Leggi Tutto
Leggi Tutto
9. Viaggi disgraziati e contratto di trasporto (1906)
Dove sta scritto che nel 1906 un meccanico doveva anche saper guidare?
Leggi Tutto
Leggi Tutto
3. Gli Avvocati di Milano di fronte agli interessi patrimoniali dei nemici (1915)
Lettera aperta del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, all’alba dell’ingresso in guerra dell’Italia, che prega gli iscritti di non assistere clienti tedeschi.
Leggi Tutto
Leggi Tutto
60. Scendere dal treno (1914)
1912. Treno Lecce-Brindisi. Stazione di Trepuzzi. Una signora prova a scendere, ma...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
78. Gli scolari (1894)
Un papà decide di non iscrivere i suoi figli a scuola perché le classi sono miste. Sanzionato per non aver rispettato l'obbligo di istruzione elementare, porterà la vicenda fino in Cassazione!
Leggi Tutto
Leggi Tutto
88. Contro i manifesti elettorali (1912)
Durante le elezioni del 1912 un tale strappò un manifesto elettorale affisso sul muro della sua casa, finendo davanti alla Corte di cassazione di Roma per difendere il suo diritto.
Leggi Tutto
Leggi Tutto
80. Non aprite quella busta (1936)
L'imputato Grande aveva aperto un telegramma che pensava destinato alla moglie. Poteva farlo? Secondo il Tribunale di Napoli bisognava soppesare le circostanze.
Leggi Tutto
Leggi Tutto
62. In Chiesa scamiciato come un matto (1902)
La storia di Francesco Mergara che per scommessa entrò scamiciato e senza gilet nella Chiesa di Santhià, durante la messa del 1 novembre, percorrendola a passo frettoloso e come un matto. Turbamento doloso di funzioni
Leggi Tutto
Leggi Tutto
92. L’oltraggio del sigaro (1879)
La storia di un'offesa a un brigadiere che ispirò la Corte di Cassazione di Roma a una definizione più accurata di "oltraggio alle forze dell'ordine"
Leggi Tutto
Leggi Tutto