logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
A processo (per) la gonna corta

A processo (per) la gonna corta

Un tempo le donne che indossavano una gonna troppo corta potevano subire un processo, persino il carcere: una riflessione tra decenza e pubblica ossessione.
Incursioni / Giulia Isabella Guerra / 8 Agosto 2022
90. A calar tonnare (1911)

90. A calar tonnare (1911)

Un'antica tonnara siciliana donata in feudo nel 1492 diventa oggetto di disputa oltre 4 secoli dopo: una sentenza del Tribunale di Sciacca, 1911, ne chiarisce
Civile varie, Massime, Proprietà / Redazione / 1 Agosto 2022
La sospensione feriale dei termini: storia di una legge benedetta

La sospensione feriale dei termini: storia di una legge benedetta

La prima proposta di legge sulle ferie per gli avvocati e procuratori risale al 1951, la prima legge al 1965, cui ne seguì subito un'altra
Erudizioni Legali / Pasquale Tammaro / 31 Luglio 2022
L'arringa per la difesa di Gaetano Bresci nel processo per il regicidio

L’arringa per la difesa di Gaetano Bresci nel processo per il regicidio

Il 29 luglio 1900 l'anarchico Gaetano Bresci uccise il re d'Italia Umberto I. Fu difeso al processo dall'avvocato Francesco Merlino. Qui la sua arringa.
Erudizioni Legali / Redazione / 29 Luglio 2022
Lo stregone, il prete e il dottore: una storia di isteria dal 1913

Lo stregone, il prete e il dottore: una storia di isteria dal 1913

Una curiosa vicenda sull'isteria di quattro donne, accaduta nel 1913, e una lotta al rimedio migliore tra magia, religione e scienza.
Incursioni / Giulia Isabella Guerra / 25 Luglio 2022
Avevo un attico

Avevo un attico

Dopo una lunga carriera da notaio, Resede Ferioli si è trasferita in un attico in riva al mare. Ma le discoteche hanno reso impossibile la
L'Opinione / Resede Ferioli / 24 Luglio 2022
A Mantova il primo caso di elettorato politico concesso a una donna: Beatrice Sacchi

A Mantova il primo caso di elettorato politico concesso a una donna: Beatrice Sacchi

Il decreto n. 74 del 10 marzo 1946 chiariva la possibilità dell'elettorato politico per le cittadine italiane. A livello locale ci furono delle eccezioni: vi
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 21 Luglio 2022
La lunga vicenda del monopolio Rai: Corte Costituzionale, ricorso Rizzoli e altre storie

La lunga vicenda del monopolio Rai: Corte Costituzionale, ricorso Rizzoli e altre storie

Il 28 luglio 1976 inizia l'epoca delle cosiddette TV private: una sentenza dell'Alta Corte liberalizzava le tv locali, mettendo in crisi il monopolio Rai.
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 20 Luglio 2022
Quando venne abrogata l'autorizzazione maritale: la legge Sacchi

Quando venne abrogata l’autorizzazione maritale: la legge Sacchi

La Legge Sacchi permise alle donne di compiere atti e prendere decisioni di carattere contrattuale senza l'autorizzazione del marito: cosa ci fu dietro?
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 18 Luglio 2022
Il giovane avvocato Enrico De Nicola sfiorò una rissa in tribunale

Il giovane avvocato Enrico De Nicola sfiorò una rissa in tribunale

Il 6 luglio 1900, De Nicola stava seguendo una causa presso il Tribunale di Napoli, quando un vivace alterco con un carabiniere lo portò quasi
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 13 Luglio 2022
Il killer degli stregoni: a processo nel 1925

Il killer degli stregoni: a processo nel 1925

Vi raccontiamo una vicenda giudiziaria che portò la magia nera a processo nella Strasburgo del 1925: animali dal volto umano e un presunto stregone ucciso.
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 10 Luglio 2022
La tassa sul macinato e le rivolte del 1868

La tassa sul macinato e le rivolte del 1868

In tempi di inflazione, vi raccontiamo della tassa sul macinato che tolse il pane ai meno abbienti e causò i moti contadini del macinato nel
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 4 Luglio 2022
I primi esami di maturità: polemiche e ritardi sin dal 1924

I primi esami di maturità: polemiche e ritardi sin dal 1924

La prima maturità si tenne nel 1924, con ritardi sul regolamento, critiche sui metodi e un dissidio tra il ministero dell'istruzione e quello delle finanze.
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 21 Giugno 2022
1877: Le donne italiane acquistano capacità giuridica

1877: Le donne italiane acquistano capacità giuridica

La legge Morelli n. 4176 del 9 dicembre 1877 riconosceva la capacità giuridica delle donne. Derisa invece la proposta di pari diritto di voto e
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 20 Giugno 2022

Brevetti dal Passato

Cento anni fa venne utilizzata per la prima volta l’insulina per trattare un paziente. Cominciò così il lungo cammino della ricerca per la lotta contro il diabete, ancora oggi percorso da molti scienziati.

Nomen Omen

Etimi dallo scranno

Elisabetta Gavetti / 28 Aprile 2022
Cognome, s.m.
Elisabetta Gavetti / 5 Aprile 2022
Truffa, s.f.
Elisabetta Gavetti / 24 Febbraio 2022
Marziale, agg.
31. Brigante se more (1903)

31. Brigante se more (1903)

Le vicende di un personaggio singolare vissuto nel Meridione negli anni dell'Unità, il Napoleone dei briganti.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 13 Febbraio 2018
58. Altiero Spinelli, Ventotene e l'Europa (1928)

58. Altiero Spinelli, Ventotene e l’Europa (1928)

Altiero Spinelli, Ventotene e l'Europa (1928) I tempi che viviamo sono quello che sono. A volte ci sembra di essere prossimi all'abisso. Vediamo sfaldati i rapporti sociali e osserviamo sgomenti al riemergere di una retorica
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 22 Maggio 2019
46. Alcide De Gasperi e il tentativo di espatrio clandestino (1927)

46. Alcide De Gasperi e il tentativo di espatrio clandestino (1927)

La vicenda dell'arresto di De Gasperi e la sentenza che ne derivò.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 9 Giugno 2018
32. Il Furto di Bici (1940)

32. Il Furto di Bici (1940)

La storia di un furto di bicicletta dal passato... e di un lungo viaggio dal... presente
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 21 Febbraio 2018
53. L'Ubbriachezza Accidentale (1890)

53. L’Ubbriachezza Accidentale (1890)

L'Ubbriachezza Accidentale (1890) Per una volta, parliamo di cose estremamente serie: l'alcol. Anzi no, ancor meglio, parliamo di ubbriachezza. Rigorosamente con due "b", come ci insegnano i nostri amici del XIX secolo. Sapete come erano definiti
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 5 Marzo 2019
4. Cartoline illustrate, preti, fanciulle e pudore (1900)

4. Cartoline illustrate, preti, fanciulle e pudore (1900)

La polizia aveva sequestrato a Milano cartoline illustrate che “traevano una nota umoristica della violazione che i preti fanno del voto di castità”...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 11 Luglio 2017
9. Viaggi disgraziati e contratto di trasporto (1906)

9. Viaggi disgraziati e contratto di trasporto (1906)

Dove sta scritto che nel 1906 un meccanico doveva anche saper guidare?
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 5 Settembre 2017
14. Un comodo antifurto: il fucile dietro la porta (1897)

14. Un comodo antifurto: il fucile dietro la porta (1897)

Non aprite quella porta! Ovvero di come nel 1897 secondo la Cassazione si poteva tranquillamente usare un fucile come antifurto
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 12 Ottobre 2017
26. Se non paghi, ti fischio (1902)

26. Se non paghi, ti fischio (1902)

La storia di un servizio non richiesto, ma imposto, di tre loschi individui ai danni della Sonnambula belliniana.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 12 Gennaio 2018
2. Capre, montoni e furto di forza genetica (1903)

2. Capre, montoni e furto di forza genetica (1903)

Una storia dal passato, tra capre e incursioni notturne che ci ricorda come sia vietato desiderare la forza genetica dei montoni altrui
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 2 Luglio 2017

I post più letti

Most Viewed Posts
  • 34. Avvocata Nostra (1884)
  • 27. Sulla difesa della Razza (1939)
  • 11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
  • 50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione
  • 39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)

Random Posts

Leggi anche:
  • 30 Giugno 1889 – Promulgato il Codice Zanardelli
  • 2 agosto 1980 – La strage di Bologna
  • Il primo sciopero d’avvocati d’Italia
  • Da RBG a ACB: chi è Amy Coney Barrett
  • Michel de Montaigne: un giurista in una torre di libri

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali