logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
Il garzone, il salumaio e la giustizia secondo Canosa

Il garzone, il salumaio e la giustizia secondo Canosa

Una relazione extraconiugale, un licenziamento e una decisione destinata a entrare nella storia della giustizia del lavoro. Un estratto da Storia di un pretore di
Erudizioni Legali / Redazione / 20 Maggio 2025
94. Quando nevica non si telefona (1903)

94. Quando nevica non si telefona (1903)

Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.
Civile varie, Massime / Redazione / 9 Dicembre 2022
Le 21 Madri Costituenti: storie di coraggio e giustizia

Le 21 Madri Costituenti: storie di coraggio e giustizia

Donne in prima linea tra Resistenza e Parlamento: chi furono le Madri Costituenti?
Erudizioni Legali, Incursioni / Redazione / 4 Maggio 2025
10 marzo 1946: le prime elettrici e le prime elette sindache

10 marzo 1946: le prime elettrici e le prime elette sindache

Il 10 marzo 1946 per la prima volta le donne votarono e furono anche elette. Alle amministrative furono elette le prime sei sindache.
Erudizioni Legali / Ilaria Iannuzzi / 9 Marzo 2025
Curiosità giuridiche da ogni tempo e luogo

Curiosità giuridiche da ogni tempo e luogo

Dopo oltre sette anni di lavoro e di ricerche e dopo un lunghissimo anno di silenziosa scrittura, siamo entusiasti di presentarvi il libro di Massime
Erudizioni Legali, Incursioni / Pasquale Tammaro e Brenno Bianchi / 25 Settembre 2024
Adele Pertici: la prima notaia

Adele Pertici: la prima notaia

La storia di Adele Pertici, prima donna notaio in Italia e pioniera di una rivoluzione silenziosa per l'emancipazione femminile.
Erudizioni Legali / Ilaria Iannuzzi / 9 Gennaio 2024
La clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale

La clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale

I fantasmi esistono? Nella Francia del 1500 la legge ne ammise la possibilità con apposita clausola degli spettri.
Erudizioni Legali / Redazione / 31 Agosto 2023
9 agosto 1883: Il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Torino ammette Lidia Poët

9 agosto 1883: Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino ammette Lidia Poët

Il 9 agosto 1883, 140 anni fa, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino si riunì per deliberare sulla ammissione di Lidia Poët.
Erudizioni Legali / Redazione / 9 Agosto 2023
Il Codice di Hammurabi

Il Codice di Hammurabi

Il ritrovamento nel 1901 della stele con il Codice di Hammurabi sconvolse il mondo degli studi giuridici: era il più antico testo normativo mai scoperto.
Erudizioni Legali, Incursioni / Brenno Bianchi / 28 Giugno 2023
All’ombra della ghigliottina: l'esecuzione di Luigi XVI

All’ombra della ghigliottina: l’esecuzione di Luigi XVI

Ripercorriamo sui documenti le ultime 24 ore di Luigi XVI
Erudizioni Legali / Davide Peirolo / 27 Giugno 2023
La medicina delle passioni

La medicina delle passioni

Nel 1841 il dottor J.B.F. Descuret scrive "La medicina delle passioni" per calarsi nei più oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.
Incursioni / Ilaria Iannuzzi / 31 Maggio 2023
Le vigilatrici d'igiene: a scuola negli anni '30

Le vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30

insegnare agli studenti le regole e le pratiche per mantenersi in buona salute. Ci furono anche figure professionali specifiche, come le vigilatrici d'igiene
Incursioni, Tutti / Giulia Isabella Guerra / 4 Dicembre 2022
Un telegramma alla donna di Marte

Un telegramma alla donna di Marte

E se vi dicessimo che un tizio nel 1928 diceva di parlare telepaticamente con una donna di Marte e si era fissato che voleva dimostrarlo
Incursioni / Giulia Isabella Guerra / 24 Novembre 2022
Impronte digitali: alla Cina il primato

Impronte digitali: alla Cina il primato

Il sistema di rilevazione delle impronte digitali è antico di 4.000 anni, ma fino all'Ottocento in Occidente venne snobbato. Ad oggi, il sistema di rilevazione
Incursioni / Giulia Isabella Guerra / 16 Novembre 2022

Brevetti dal Passato

Nel 2005 il signor Roller di Minneapolis depositò una domanda di brevetto per rivendicare l’uso etico e il guadagno finanziario derivante dall’uso dei poteri divini sul pianeta Terra. Una storia da non credere. Nel corso della sua storia millenaria, l’umanità è stata molte volte popolata da persone che, per follia, […]

Nomen Omen

Etimi dallo scranno

Elisabetta Gavetti / 28 Aprile 2022
Cognome, s.m.
Elisabetta Gavetti / 5 Aprile 2022
Truffa, s.f.
Elisabetta Gavetti / 24 Febbraio 2022
Marziale, agg.
20. Come una Novella di Pirandello (1921)

20. Come una Novella di Pirandello (1921)

Il Tribunale di Girgenti alle prese con la storia di Giorgio Bellassai, che convinse una vedova di guerra a riconoscere in lui il marito, tornato redivivo da Caporetto
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 15 Novembre 2017
44. Le Cure del Taumaturgo (1931)

44. Le Cure del Taumaturgo (1931)

Questa volta rischio di addentrarmi in un terreno assai pericoloso, e quindi lo costeggio molto di lato, strisciando lungo il muro sulle punte dei piedi. Non si può infatti scherzare con i sentimenti più profondi
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 25 Maggio 2018
84. Buon Natale! (1962)

84. Buon Natale! (1962)

Per la nostra Massima di Natale torniamo alla fine anni '50, quando la Alemagna Panettoni, difesa da nientemeno che Carnelutti in persona, va in tribunale per una questione apparentemente minuscola: come si applica sui pirottini la
Leggi Tutto
Brenno Bianchi / 24 Dicembre 2021
88. Contro i manifesti elettorali (1912)

88. Contro i manifesti elettorali (1912)

Durante le elezioni del 1912 un tale strappò un manifesto elettorale affisso sul muro della sua casa, finendo davanti alla Corte di cassazione di Roma per difendere il suo diritto.
Leggi Tutto
Giulia Isabella Guerra / 6 Giugno 2022
79. Furto di castagne (1887)

79. Furto di castagne (1887)

Teresa Donati era stata condannata per furto campestre, ma il Procuratore del Re non riteneva che la fattispecie fosse stata integrata. A suo giudizio, le castagne cadute alla base degli alberi non erano "frutti esposti
Leggi Tutto
Brenno Bianchi / 11 Ottobre 2021
90. A calar tonnare (1911)

90. A calar tonnare (1911)

Un'antica tonnara siciliana donata in feudo nel 1492 diventa oggetto di disputa oltre 4 secoli dopo: una sentenza del Tribunale di Sciacca, 1911, ne chiarisce il possesso.
Leggi Tutto
Redazione / 1 Agosto 2022
1. L'Alcolismo è un pericolo per l'Italia? (1909)

1. L’Alcolismo è un pericolo per l’Italia? (1909)

Piccola recensione di apparsa di una rivista giuridica del 1909 di un libriccino pubblicato da Umanitaria Milano che demonizzava l’alcol.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 1 Luglio 2017
10. Scusi, mi è finito il pallone nel suo giardino (1880)

10. Scusi, mi è finito il pallone nel suo giardino (1880)

Quando nel 1880 la Cassazione di Torino si pronunciò sul diritto di servitù per il recupero di palloni sui fondi vicini ai campi destinati al giuoco del pallone.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 13 Settembre 2017
31. Brigante se more (1903)

31. Brigante se more (1903)

Le vicende di un personaggio singolare vissuto nel Meridione negli anni dell'Unità, il Napoleone dei briganti.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 13 Febbraio 2018
74. Truffa alle bocce (1934)

74. Truffa alle bocce (1934)

La storia di una truffa ordita ai danni di un povero allocco, orchestrata su un campo di bocce da un abilissimo giocatore che si fingeva assai scarso.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 16 Aprile 2021

I post più letti

Most Viewed Posts
  • 34. Avvocata Nostra (1884)
  • 27. Sulla difesa della Razza (1939)
  • 11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
  • 13 Giugno 313 d.C. – L’Editto di Milano
  • 50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione

Random Posts

Leggi anche:
  • Testamento, s.m.
  • Un avvocato e le sue ferie in Islanda nel 1894
  • 3 Novembre 1947 – Muore Santi Romano
  • 30 Agosto 1868 – Promulgata la prima legge unitaria che disciplina i marchi
  • All’ombra della ghigliottina: l’esecuzione di Luigi XVI

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali