
La medicina delle passioni
Nel 1841 il dottor J.B.F. Descuret scrive "La medicina delle passioni" per calarsi nei più oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.

94. Quando nevica non si telefona (1903)
Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.

Le vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30
insegnare agli studenti le regole e le pratiche per mantenersi in buona salute. Ci furono anche figure professionali specifiche, come le vigilatrici d'igiene

Un telegramma alla donna di Marte
E se vi dicessimo che un tizio nel 1928 diceva di parlare telepaticamente con una donna di Marte e si era fissato che voleva dimostrarlo

Impronte digitali: alla Cina il primato
Il sistema di rilevazione delle impronte digitali è antico di 4.000 anni, ma fino all'Ottocento in Occidente venne snobbato. Ad oggi, il sistema di rilevazione

La regina Vittoria e la giarrettiera
Tra corsetti e ordini cavallereschi, la regina Vittoria visse un serio dilemma per i tempi circa lo sfoggio della giarrettiera reale.

Curiosità sul muro di Berlino
Quali fatti curiosi si celano dietro al celebre momento storico per l'Occidente? Abbiamo setacciato le cronache del tempo a caccia di curiosità sul muro di

Le origini storiche del feticismo
Quella del feticismo è la storia straordinaria di una parola antica passata da una cultura all'altra sin dal XV secolo per farsi stravolgere nel significato.

Vita intensa: una cronaca milanese dal 1909
Fra vie affollate, ristoranti alla moda, negozi, teatri e locali notturni: la vita intensa, vibrante ed eccitata nella Milano di cento anni fa.

Bestie delinquenti: la polemica con la Scuola Positiva e la visionarietà di D’Addosio
Nel 1892 Carlo D'Addosio pubblicò Bestie delinquenti in polemica con la scuola lombrosiana: uno scandalo negli ambienti giuridici. Vi raccontiamo la sua irresistibile ironia e

L’insostenibile esigenza di additare un dittatore
Gli italiani hanno paura di un leader dominante, fantomatico dittatore: si deve soltanto all'esperienza fascista o c'è qualcos'altro sin dai tempi di Cesare?

Silvana Sciarra, Presidente della Corte costituzionale
La Corte costituzionale ha una nuova presidente: Silvana Sciarra. Si tratta della prima donna eletta giudice costituzionale dal Parlamento.

Obbligo di voto o astensionismo? La perentorietà di un dovere civico
La legge può arginare il problema dell'astensionismo in Italia? In passato c'è chi ha cercato di definire il voto come dovere civico, con sanzioni e

Sondaggi vs. Risultati Reali: come è andata alle ultime tre elezioni?
Analizziamo i sondaggi delle più recenti elezioni politiche e li mettiamo a confronto con i risultati reali... quanto saranno vicini i due valori?

39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)
"E tutti sappiano che non è capriccio di persona,che non è libidine di Governo, che non è passione ignobile,ma è soltanto amore sconfinato e possente per la Patria" Si tratta delle parole che chiudono il celebre
Leggi Tutto
Leggi Tutto

81. La fabbrica del veleno (1879)
Tutti ne parlano bene, ma per me il famoso "Superbonus 110%" è stato una disgrazia. Da quando è stato approvato dalle sette di mattina è tutto un martellare, piastrellare, impavimentare. Ma fosse solo il brusco
Leggi Tutto
Leggi Tutto

53. L’Ubbriachezza Accidentale (1890)
L'Ubbriachezza Accidentale (1890) Per una volta, parliamo di cose estremamente serie: l'alcol. Anzi no, ancor meglio, parliamo di ubbriachezza. Rigorosamente con due "b", come ci insegnano i nostri amici del XIX secolo. Sapete come erano definiti
Leggi Tutto
Leggi Tutto

84. Buon Natale! (1962)
Per la nostra Massima di Natale torniamo alla fine anni '50, quando la Alemagna Panettoni, difesa da nientemeno che Carnelutti in persona, va in tribunale per una questione apparentemente minuscola: come si applica sui pirottini la
Leggi Tutto
Leggi Tutto

89. Lo scippo di orecchini (1922)
La massima discute il tema del furto violento, punito dall'art. 406 cod. pen. 1889, di derivazione antica. Un caso di scippo d'orecchini chiarisce la legge.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
Quella volta che, caso forse più unico che raro, il Tribunale di Milano condannò tre squadristi per l'esecrabile gesto.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

68. Un quadro a processo (1923)
La vicenda di un'opera di Ubaldo Oppi , esposta alla Galleria Pesaro di Milano, che rappresentava "cinque donne nude, sostanti, in atto di bagnarsi sui margini e sulla breve superficie di un laghetto", e che
Leggi Tutto
Leggi Tutto

46. Alcide De Gasperi e il tentativo di espatrio clandestino (1927)
La vicenda dell'arresto di De Gasperi e la sentenza che ne derivò.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

71. Il Tricolore (1924)
Da una vecchia sentenza, lo spunto per raccontare la storia della nostra bandiera.
Leggi Tutto
Leggi Tutto