logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
I primi esami di maturità: polemiche e ritardi sin dal 1924

I primi esami di maturità: polemiche e ritardi sin dal 1924

La prima maturità si tenne nel 1924, con ritardi sul regolamento, critiche sui metodi e un dissidio tra il ministero dell'istruzione e quello delle finanze.
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 21 Giugno 2022
89. Lo scippo di orecchini (1922)

89. Lo scippo di orecchini (1922)

La massima discute il tema del furto violento, punito dall'art. 406 cod. pen. 1889, di derivazione antica. Un caso di scippo d'orecchini chiarisce la legge.
Furto, Massime / Giulia Isabella Guerra / 26 Giugno 2022
1877: Le donne italiane acquistano capacità giuridica

1877: Le donne italiane acquistano capacità giuridica

La legge Morelli n. 4176 del 9 dicembre 1877 riconosceva la capacità giuridica delle donne. Derisa invece la proposta di pari diritto di voto e
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 20 Giugno 2022
I dipendenti pubblici non possono votare contro il governo - Giolitti vs Turati

I dipendenti pubblici non possono votare contro il governo – Giolitti vs Turati

Nel fragile Regno d'Italia, Giolitti propone che i dipendenti pubblici siano politicamente affini al governo, ma Turati e la Sinistra si oppongono.
Incursioni / Giulia Isabella Guerra / 18 Giugno 2022
Lidia Poët: la tesi di laurea sul diritto di voto alle donne

Lidia Poët: la tesi di laurea sul diritto di voto alle donne

Il 17 giugno 1881 Lidia Poët si laurea in Giurisprudenza alla Regia Università di Torino con una tesi sulla partecipazione femminile alla vita pubblica, e
Erudizioni Legali / Ilaria Iannuzzi / 16 Giugno 2022
Fiori di pioppo al vento. Storie di donne cinesi in cerca di diritti

Fiori di pioppo al vento. Storie di donne cinesi in cerca di diritti

Mogli, madri, concubine: sono le donne che si affacciano nella letteratura cinese e nella vita reale alla ricerca della loro identità e della loro salvezza,
Incursioni / Redazione / 9 Giugno 2022
Un’ape è un pesce! Un’incredibile sentenza californiana e il problema delle definizioni legislative

Un’ape è un pesce! Un’incredibile sentenza californiana e il problema delle definizioni legislative

È nota la storiella di quel parroco che, posto di fronte all’alternativa tra godere di un allettante tacchino arrostito o rispettare il precetto quaresimale del
Erudizioni Legali / Giuseppe Portonera / 8 Giugno 2022
Dieci curiosità che non conoscevi sul Referendum Monarchia-Repubblica

Dieci curiosità che non conoscevi sul Referendum Monarchia-Repubblica

Abbiamo scovato per voi le curiosità più succose sull'esito del Referendum istituzionale, comune per comune. Eccole per voi.
Erudizioni Legali / Brenno Bianchi / 2 Giugno 2022
Dialoghi sul diritto di cittadinanza

Dialoghi sul diritto di cittadinanza

Cosa vuol dire, oggi, essere cittadini italiani? E quali sono il compito e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato come la
Incursioni / Redazione / 31 Maggio 2022
Vittorio Emanuele vs il papa: che fare dei nuovi nobili?

Vittorio Emanuele vs il papa: che fare dei nuovi nobili?

La breccia di Porta Pia del 1870 mise in discussione la sovranità del papa in Italia, con essa alcune prerogative come la nomina dei nobili.
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 30 Maggio 2022
Il giuramento delle prime 7 giudici donne (1957)

Il giuramento delle prime 7 giudici donne (1957)

Il 29 maggio 1957 a Roma prestarono giuramento le prime donne giudici del Tribunale dei Minorenni e della sezione speciale della Corte d'appello.
Erudizioni Legali / Ilaria Iannuzzi / 29 Maggio 2022
La Prima Festa della mamma (Milano, 8 maggio 1958)

La Prima Festa della mamma (Milano, 8 maggio 1958)

Sul modello del Mother's Day americano, l'8 maggio 1958 si celebrò a Milano la prima festa della mamma a carattere nazionale.
Erudizioni Legali / Ilaria Iannuzzi / 7 Maggio 2022
4 maggio 1949: l'Italia nella NATO

4 maggio 1949: l’Italia nella NATO

4 maggio 1949: in un mondo diviso tra blocco comunista e filo-statunitense, il governo De Gasperi si schiera e firma l'adesione dell'Italia alla NATO.
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 3 Maggio 2022
Estradizione: la dottrina nel 1900 e oggi

Estradizione: la dottrina nel 1900 e oggi

Un articolo di Rivista Penale del 1900 tratta dell'estradizione nella giurisprudenza internazionale. Vediamo differenze e similitudini con la dottrina attuale.
Erudizioni Legali / Giulia Isabella Guerra / 30 Aprile 2022

Brevetti dal Passato

Lo stetofonendoscopio nasce dall’unione di stetoscopio, inventato dal francese Laennec nel 1816, e fonendoscopio, brevettato dagli italiani Eugenio Bazzi e Aurelio Bianchi nel 1896.

Nomen Omen

Etimi dallo scranno

Elisabetta Gavetti / 28 Aprile 2022
Cognome, s.m.
Elisabetta Gavetti / 5 Aprile 2022
Truffa, s.f.
Elisabetta Gavetti / 24 Febbraio 2022
Marziale, agg.
1. L'Alcolismo è un pericolo per l'Italia? (1909)

1. L’Alcolismo è un pericolo per l’Italia? (1909)

Piccola recensione di apparsa di una rivista giuridica del 1909 di un libriccino pubblicato da Umanitaria Milano che demonizzava l’alcol.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 1 Luglio 2017
13. La storia di Anatilde e della sua turpe tresca prematrimoniale (1898)

13. La storia di Anatilde e della sua turpe tresca prematrimoniale (1898)

La storia di un amore atteso per sette anni. E invece...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 4 Ottobre 2017
84. Buon Natale! (1962)

84. Buon Natale! (1962)

Per la nostra Massima di Natale torniamo alla fine anni '50, quando la Alemagna Panettoni, difesa da nientemeno che Carnelutti in persona, va in tribunale per una questione apparentemente minuscola: come si applica sui pirottini la
Leggi Tutto
Brenno Bianchi / 24 Dicembre 2021
63. Storia di un'evasione (1883)

63. Storia di un’evasione (1883)

1883: la storia dell'evasione di Antonio Gatto dalle carceri mandamentali di Mirano. Dedicata a tutti quelli che hanno qualcosa (o qualcuno) da cui fuggire in questo torrido agosto. Anche solo per un po'...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 7 Agosto 2019
24. In guardia! (1904)

24. In guardia! (1904)

Se ci si sfida a duello finisce male, anche se non ci si ferisce.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 11 Dicembre 2017
83. L'avvocatura: un ufficio di valore inestimabile (1885)

83. L’avvocatura: un ufficio di valore inestimabile (1885)

Dal 1885 una vicenda paradigmatica. Dei nobiluomini non avevano voluto pagare il loro avvocato, ma il Tribunale...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 14 Dicembre 2021
29. Il discorso del Papa Re (1876)

29. Il discorso del Papa Re (1876)

Una storia che narra la genesi, lo svolgimento e la conclusione di un processo avviato per i discorsi "in cattività" di papa Pio IX.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 31 Gennaio 2018
21. La Folla, la Folla! (1920)

21. La Folla, la Folla! (1920)

A volte l'infermità mentale non deriva dalla follia del singolo, ma da tutti quelli che quest'ultimo ha intorno a se.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 21 Novembre 2017
7. Ingiurie dal passato, Vol. I (1884)

7. Ingiurie dal passato, Vol. I (1884)

La storia di un soldato che per una parola fuori posto contro il comandante Bruto Bruti aveva passato un guaio
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 3 Agosto 2017
62. In Chiesa scamiciato come un matto (1902)

62. In Chiesa scamiciato come un matto (1902)

La storia di Francesco Mergara che per scommessa entrò scamiciato e senza gilet nella Chiesa di Santhià, durante la messa del 1 novembre, percorrendola a passo frettoloso e come un matto. Turbamento doloso di funzioni
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 16 Luglio 2019

I post più letti

Most Viewed Posts
  • 34. Avvocata Nostra (1884)
  • 27. Sulla difesa della Razza (1939)
  • 11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
  • 50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione
  • 39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)

Random Posts

Leggi anche:
  • 38. Le memorie di Giacomo Casanova (1923)
  • 8 Giugno 1835 – Muore Gian Domenico Romagnosi
  • 5 Ottobre 1973 – Firma della Convenzione Europea sui brevetti
  • La cacciata dei professori ebrei nella Facoltà di Giurisprudenza di Torino nel 1938: una ferita aperta
  • I dipendenti pubblici non possono votare contro il governo – Giolitti vs Turati

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali