Curiosità giuridiche da ogni tempo e luogo
Dopo oltre sette anni di lavoro e di ricerche e dopo un lunghissimo anno di silenziosa scrittura, siamo entusiasti di presentarvi il libro di Massime
94. Quando nevica non si telefona (1903)
Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.
Adele Pertici: la prima notaia
La storia di Adele Pertici, prima donna notaio in Italia e pioniera di una rivoluzione silenziosa per l'emancipazione femminile.
La clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale
I fantasmi esistono? Nella Francia del 1500 la legge ne ammise la possibilità con apposita clausola degli spettri.
9 agosto 1883: Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino ammette Lidia Poët
Il 9 agosto 1883, 140 anni fa, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino si riunì per deliberare sulla ammissione di Lidia Poët.
Il Codice di Hammurabi
Il ritrovamento nel 1901 della stele con il Codice di Hammurabi sconvolse il mondo degli studi giuridici: era il più antico testo normativo mai scoperto.
All’ombra della ghigliottina: l’esecuzione di Luigi XVI
Ripercorriamo sui documenti le ultime 24 ore di Luigi XVI
La medicina delle passioni
Nel 1841 il dottor J.B.F. Descuret scrive "La medicina delle passioni" per calarsi nei più oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.
Le vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30
insegnare agli studenti le regole e le pratiche per mantenersi in buona salute. Ci furono anche figure professionali specifiche, come le vigilatrici d'igiene
Un telegramma alla donna di Marte
E se vi dicessimo che un tizio nel 1928 diceva di parlare telepaticamente con una donna di Marte e si era fissato che voleva dimostrarlo
Impronte digitali: alla Cina il primato
Il sistema di rilevazione delle impronte digitali è antico di 4.000 anni, ma fino all'Ottocento in Occidente venne snobbato. Ad oggi, il sistema di rilevazione
La regina Vittoria e la giarrettiera
Tra corsetti e ordini cavallereschi, la regina Vittoria visse un serio dilemma per i tempi circa lo sfoggio della giarrettiera reale.
Curiosità sul muro di Berlino
Quali fatti curiosi si celano dietro al celebre momento storico per l'Occidente? Abbiamo setacciato le cronache del tempo a caccia di curiosità sul muro di
Le origini storiche del feticismo
Quella del feticismo è la storia straordinaria di una parola antica passata da una cultura all'altra sin dal XV secolo per farsi stravolgere nel significato.
42. Chi trova un Tesoro (1906)
Siamo stati tutti un po' Jim Hawkins, Indiana Jones o Zio Paperone inseguito dai Bassotti e Rockerduck. Non esiste uomo che da bambino non abbia desiderato essere il protagonista di una avventurosissima caccia al tesoro. Di un tesoro vero, però!
Leggi Tutto
Leggi Tutto
83. L’avvocatura: un ufficio di valore inestimabile (1885)
Dal 1885 una vicenda paradigmatica. Dei nobiluomini non avevano voluto pagare il loro avvocato, ma il Tribunale...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
93. I dispetti del vicino (1923)
C'erano una volta tre fondi contigui e un vicino che spaventava gli uccelli. No, non è l'inizio di una barzelletta ma di una controversia del 1923.
Leggi Tutto
Leggi Tutto
14. Un comodo antifurto: il fucile dietro la porta (1897)
Non aprite quella porta! Ovvero di come nel 1897 secondo la Cassazione si poteva tranquillamente usare un fucile come antifurto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
58. Altiero Spinelli, Ventotene e l’Europa (1928)
Altiero Spinelli, Ventotene e l'Europa (1928) I tempi che viviamo sono quello che sono. A volte ci sembra di essere prossimi all'abisso. Vediamo sfaldati i rapporti sociali e osserviamo sgomenti al riemergere di una retorica
Leggi Tutto
Leggi Tutto
66. Una radio a Venezia (1934)
Anni Trenta. Venezia, una sera d'estate e un radio che canta... una immagine romantica, o disturbo della quiete pubblica?
Leggi Tutto
Leggi Tutto
1. L’Alcolismo è un pericolo per l’Italia? (1909)
Piccola recensione di apparsa di una rivista giuridica del 1909 di un libriccino pubblicato da Umanitaria Milano che demonizzava l’alcol.
Leggi Tutto
Leggi Tutto
4. Cartoline illustrate, preti, fanciulle e pudore (1900)
La polizia aveva sequestrato a Milano cartoline illustrate che “traevano una nota umoristica della violazione che i preti fanno del voto di castità”...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
31. Brigante se more (1903)
Le vicende di un personaggio singolare vissuto nel Meridione negli anni dell'Unità, il Napoleone dei briganti.
Leggi Tutto
Leggi Tutto