logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
Diritto al cinema: 10 film da non perdere

Diritto al cinema: 10 film da non perdere

Tra guerre, omicidi, divorzi e ingiustizie abbiamo provato a farci strada dentro il genere dei legal movies per proporvi una lista dei 10 film che
Incursioni / Martina Di Liddo / 20 Febbraio 2021
72. Un bacio (1907)

72. Un bacio (1907)

Una storia dove il diritto fa l'amore con la poesia.
Massime / Pasquale Tammaro / 14 Febbraio 2021
Rosario Livatino. Per una magistratura finalmente “credibile”

Rosario Livatino. Per una magistratura finalmente “credibile”

Rosario Livatino fu ucciso dalla mafia nel 1990. Lo ricordiamo per le sue riflessioni sul ruolo e l'etica del giudice e sul rapporto tra magistratura
Erudizioni Legali / Matteo Traverso / 19 Febbraio 2021
Carnevale '82: il caso della "Esibizione sulla pubblica via con costume carnevalesco a foggia di enorme fallo". Intervista a Giorgio Spiller

Carnevale ’82: il caso della “Esibizione sulla pubblica via con costume carnevalesco a foggia di enorme fallo”. Intervista a Giorgio Spiller

L'intervista a uno dei protagonisti indiscusse delle nostre storie, Giorgio Spiller e il racconto del processo per atti osceni contro un costume a forma di
Interviste Chiarissime / Pasquale Tammaro / 17 Febbraio 2021
Il diritto del gentiluomo suscettibile: i Codici cavallereschi nell'Italia dell'Ottocento

Il diritto del gentiluomo suscettibile: i Codici cavallereschi nell’Italia dell’Ottocento

Seconda metà dell’800: l’Italia appena riunita fa i conti con la razionalizzazione del sistema giuridico. Tra codici civili, penali e di procedura penale, fioriscono anche
Erudizioni Legali / Riccardo Rubino / 15 Febbraio 2021
Tecnico, politico, presidenziale: quali forme e significati per il Governo

Tecnico, politico, presidenziale: quali forme e significati per il Governo

Quando un Governo si dice tecnico, politico, presidenziale o palatino? Facciamo chiarezza sulle terminologie e sulla storia dei Governi del Presidente, tra Prima e Seconda
Erudizioni Legali / Gianluca Marolda / 12 Febbraio 2021
Bartleby lo Scrivano: una metafora della professione forense

Bartleby lo Scrivano: una metafora della professione forense

Il famoso racconto di Melville sullo scrivano che "preferirebbe di no" ha suscitato tante interpretazioni. Ma la sua inedia ci fa pensare pensare soprattutto a
Incursioni / Luigi Sposato / 7 Febbraio 2021
Siamo (semi)seri! Che cos'è questa storia della revisione della condanna a Dante?

Siamo (semi)seri! Che cos’è questa storia della revisione della condanna a Dante?

Ha fatto molto parlare la notizia dell'intenzione di un discendente di Dante Alighieri di ottenere la revisione del processo di condanna del celebre avo risalente
Erudizioni Legali / Riccardo Rubino / 2 Febbraio 2021

#giornopergiorno

Brevetti dal Passato

Dulcis in fundo, l’ultimo brevetto di questa rassegna è davvero fenomenale: una fabbrica di calzature operata da androidi e automi.

Nomen Omen

Etimi dallo scranno

Elisabetta Gavetti / 23 Febbraio 2021
Etimologia di Gaglioffo, s.m.
Elisabetta Gavetti / 16 Febbraio 2021
Etimologia di Duello
Elisabetta Gavetti / 9 Febbraio 2021
Etimologia di Tuziorismo, s.m.
39. Il Delitto Matteotti e l'Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)

39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)

"E tutti sappiano che non è capriccio di persona, che non è libidine di Governo,  che non è passione ignobile, ma è soltanto amore sconfinato e possente per la Patria" Si tratta delle parole che
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 13 Aprile 2018
11. Olio di ricino e violenza privata: l'Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)

11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)

Quella volta che, caso forse più unico che raro, il Tribunale di Milano condannò tre squadristi per l'esecrabile gesto.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 18 Settembre 2017
13. La storia di Anatilde e della sua turpe tresca prematrimoniale (1898)

13. La storia di Anatilde e della sua turpe tresca prematrimoniale (1898)

La storia di un amore atteso per sette anni. E invece...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 4 Ottobre 2017
60. Scendere dal treno (1914)

60. Scendere dal treno (1914)

1912. Treno Lecce-Brindisi. Stazione di Trepuzzi. Una signora prova a scendere, ma...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 7 Luglio 2019
16. In Nome del Governo Italiano: Fermatevi (1939)

16. In Nome del Governo Italiano: Fermatevi (1939)

La Corte di Assise di Addis Abeba alle prese con le tradizioni dell'Etiopia.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 24 Ottobre 2017
5. Tre litri in nove minuti: vanità di un beone e omicidio colposo (1906)

5. Tre litri in nove minuti: vanità di un beone e omicidio colposo (1906)

Il tragico epilogo di una gara tra amici a chi beve nel minor tempo possibile la più grande quantità di un poderoso vino pugliese.
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 18 Luglio 2017
14. Un comodo antifurto: il fucile dietro la porta (1897)

14. Un comodo antifurto: il fucile dietro la porta (1897)

Non aprite quella porta! Ovvero di come nel 1897 secondo la Cassazione si poteva tranquillamente usare un fucile come antifurto
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 12 Ottobre 2017
4. Cartoline illustrate, preti, fanciulle e pudore (1900)

4. Cartoline illustrate, preti, fanciulle e pudore (1900)

La polizia aveva sequestrato a Milano cartoline illustrate che “traevano una nota umoristica della violazione che i preti fanno del voto di castità”...
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 11 Luglio 2017
53. L'Ubbriachezza Accidentale (1890)

53. L’Ubbriachezza Accidentale (1890)

L'Ubbriachezza Accidentale (1890) Per una volta, parliamo di cose estremamente serie: l'alcol. Anzi no, ancor meglio, parliamo di ubbriachezza. Rigorosamente con due "b", come ci insegnano i nostri amici del XIX secolo. Sapete come erano definiti
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 5 Marzo 2019
20. Come una Novella di Pirandello (1921)

20. Come una Novella di Pirandello (1921)

Il Tribunale di Girgenti alle prese con la storia di Giorgio Bellassai, che convinse una vedova di guerra a riconoscere in lui il marito, tornato redivivo da Caporetto
Leggi Tutto
Pasquale Tammaro / 15 Novembre 2017

I post più letti

  • 34. Avvocata Nostra (1884)
  • 27. Sulla difesa della Razza (1939)
  • 50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione
  • 11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
  • 39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)

Random Posts

Leggi anche:
  • 4 Dicembre 1563 – Si chiude il Concilio di Trento
  • 21 Giugno 1963 – Paolo VI eletto Pontefice
  • 23 Gennaio 1912 – Viene firmato il primo trattato internazionale sulle droghe
  • 48. Italiani, popolo di Emigranti (1891-1925)
  • 6 luglio 1885 – Louis Pasteur utilizza il vaccino antirabbico sull’uomo

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali