
La clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale
I fantasmi esistono? Nella Francia del 1500 la legge ne ammise la possibilità con apposita clausola degli spettri.

94. Quando nevica non si telefona (1903)
Le compagnie telefoniche hanno obblighi verso gli abbonati: neppure quando nevica possono sottrarsi dal garantire la linea.

9 agosto 1883: Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino ammette Lidia Poët
Il 9 agosto 1883, 140 anni fa, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino si riunì per deliberare sulla ammissione di Lidia Poët.

Il Codice di Hammurabi
Il ritrovamento nel 1901 della stele con il Codice di Hammurabi sconvolse il mondo degli studi giuridici: era il più antico testo normativo mai scoperto.

All’ombra della ghigliottina: l’esecuzione di Luigi XVI
Ripercorriamo sui documenti le ultime 24 ore di Luigi XVI

La medicina delle passioni
Nel 1841 il dottor J.B.F. Descuret scrive "La medicina delle passioni" per calarsi nei più oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.

Le vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30
insegnare agli studenti le regole e le pratiche per mantenersi in buona salute. Ci furono anche figure professionali specifiche, come le vigilatrici d'igiene

Un telegramma alla donna di Marte
E se vi dicessimo che un tizio nel 1928 diceva di parlare telepaticamente con una donna di Marte e si era fissato che voleva dimostrarlo

Impronte digitali: alla Cina il primato
Il sistema di rilevazione delle impronte digitali è antico di 4.000 anni, ma fino all'Ottocento in Occidente venne snobbato. Ad oggi, il sistema di rilevazione

La regina Vittoria e la giarrettiera
Tra corsetti e ordini cavallereschi, la regina Vittoria visse un serio dilemma per i tempi circa lo sfoggio della giarrettiera reale.

Curiosità sul muro di Berlino
Quali fatti curiosi si celano dietro al celebre momento storico per l'Occidente? Abbiamo setacciato le cronache del tempo a caccia di curiosità sul muro di

Le origini storiche del feticismo
Quella del feticismo è la storia straordinaria di una parola antica passata da una cultura all'altra sin dal XV secolo per farsi stravolgere nel significato.

Vita intensa: una cronaca milanese dal 1909
Fra vie affollate, ristoranti alla moda, negozi, teatri e locali notturni: la vita intensa, vibrante ed eccitata nella Milano di cento anni fa.

Bestie delinquenti: la polemica con la Scuola Positiva e la visionarietà di D’Addosio
Nel 1892 Carlo D'Addosio pubblicò Bestie delinquenti in polemica con la scuola lombrosiana: uno scandalo negli ambienti giuridici. Vi raccontiamo la sua irresistibile ironia e

59. Ascari (1927)
Ascari (1927) Ascari è forse il pilota italiano più forte di tutti i tempi. Di sicuro il più vincente, campione del mondo di Formula 1 per due volte consecutive nel 1952 e nel 1953 alla
Leggi Tutto
Leggi Tutto

40. Design dal Passato (1874-1921)
E così anche quest'anno, ci siamo! La settimana più attesa dell'anno per i giovini e le giovinette milanesi, con i suoi eventi, i suoi drink gratis, gli stranieri, le straniere, la stanze a 1000 euro
Leggi Tutto
Leggi Tutto

1. L’Alcolismo è un pericolo per l’Italia? (1909)
Piccola recensione di apparsa di una rivista giuridica del 1909 di un libriccino pubblicato da Umanitaria Milano che demonizzava l’alcol.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

15. Ho giocato tre numeri al lotto… (1895)
Quante volte avete pensato di voler cambiare per magia i numeri su una schedina? Beh, qualcuno ci aveva pensato già tanto tempo prima di voi, e non gli era andata affatto bene.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

22. Il Matrimonio del Generale (1880)
Anche gli uomini avvolti da un alone leggendario sono, o sono stati, umani come tutti gli altri. Come tali, anche loro affrontano le sventure d'amore.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

68. Un quadro a processo (1923)
La vicenda di un'opera di Ubaldo Oppi , esposta alla Galleria Pesaro di Milano, che rappresentava "cinque donne nude, sostanti, in atto di bagnarsi sui margini e sulla breve superficie di un laghetto", e che
Leggi Tutto
Leggi Tutto

60. Scendere dal treno (1914)
1912. Treno Lecce-Brindisi. Stazione di Trepuzzi. Una signora prova a scendere, ma...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

32. Il Furto di Bici (1940)
La storia di un furto di bicicletta dal passato... e di un lungo viaggio dal... presente
Leggi Tutto
Leggi Tutto

48. Italiani, popolo di Emigranti (1891-1925)
Essere un emigrante spesso non è cosa semplice. Lo è oggi, come lo era una volta.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

85. Un asino al municipio (1885)
Nel 1885 finisce in tribunale la vicenda di un asino rincorso da un ubriaco che si affaccia dal balcone del Municipio di Cerano e per poco non diventa sindaco.
Leggi Tutto
Leggi Tutto