
La Prima Festa della mamma (Milano, 8 maggio 1958)
Sul modello del Mother's Day americano, l'8 maggio 1958 si celebrò a Milano la prima festa della mamma a carattere nazionale.

87. Processioni e mortaretti (1933)
L'anno è il 1933, "negli Abruzzi". Come ci dicono i giudici della Cassazione, "ricorrendo una festa religiosa, si fece una processione che, stando per concludersi,

4 maggio 1949: l’Italia nella NATO
4 maggio 1949: in un mondo diviso tra blocco comunista e filo-statunitense, il governo De Gasperi si schiera e firma l'adesione dell'Italia alla NATO.

Estradizione: la dottrina nel 1900 e oggi
Un articolo di Rivista Penale del 1900 tratta dell'estradizione nella giurisprudenza internazionale. Vediamo differenze e similitudini con la dottrina attuale.

Il matrimonio civile è empio: una sentenza dalla Puglia nel 1883
Il prete Todisco giudicò il matrimonio civile una pratica empia e i legislatori di tale misura "meschini poetuzzi". La condanna dalla Corte di Trani.

La Banca di Scilla del principe truffatore
La brama di soldi facili spinse i gentiluomini del tempo a investire nella Banca di Scilla del principe truffatore Guglielmo Ruffo, poi "banca dello scivolo".

La giurisprudenza romana e il diritto comparato
Presentiamo lo sviluppo della dottrina giuridica romana prendendo le mosse dall’idea greca di giustizia e dallo stoicismo, per comprendere l’essenzialità scientifica del diritto comparato.

Lidia Poët. La prima avvocata
Lidia Poët fu la prima donna a essere ammessa nel 1883 all'albo degli avvocati di Torino. Ma la conquista sarà effimera: nel 1884 la Cassazione

Seneca vs l’imperatore: processo allo zuccone
Il noto filosofo stoico Seneca fu esiliato dall'imperatore Claudio e per ottenere giustizia aspettò la morte del tiranno per processarlo e umiliarlo

Filosofia greca e diritto comparato
Un excursus storico-filosofico nella Grecia antica che ci presenta diverse concezioni del diritto, tutte essenziali per la formulazione moderna del diritto positivo.

Cicerone e la legittima difesa
Cicerone nel famoso discorso in difesa di Tito Milone esprime un elogio della legittima difesa basandosi sulla concezione del diritto naturale.

Cosa fu la “Svolta di Salerno”?
Nell'anniversario della "Svolta di Salerno" riarrotoliamo un po' i cinegiornali della storia e proviamo a ricostruire in cosa consistette.

I certificati medici di Galileo Galilei per non comparire in tribunale
Quando l'Inquisizione decise di sottoporlo a processo, Galileo inviò a Roma un certificato medico. Ma il Pontefice dispose una "visita fiscale".

La legge con cui le signorine del telegrafo diventarono signore
Era il 1863 quando le donne furono ammesse a lavorare al telegrafo. Ma fino al 1899 non era concesso sposarsi. Vi raccontiamo gli anni delle

52. I Ladri di Pannocchie (1912)
Io lo so che non è periodo. Ma l’influenza mi ha fatto venire una strana voglia di primavera, anzi d’estate. Sarà forse anche il desiderio di libertà, di quando si scorrazzava senza meta con il
Leggi Tutto
Leggi Tutto

71. Il Tricolore (1924)
Da una vecchia sentenza, lo spunto per raccontare la storia della nostra bandiera.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

37. Il marchio Coca-Cola (1947)
Quando il 3 settembre 1919, alle ore 15.00, il rappresentante di The Coca-Cola Company (Atlanta, Georgia, S.U. d'America) si presentò in Prefettura in Corso Monforte a Milano per depositare la domanda di registrazione del marchio Coca-Cola,
Leggi Tutto
Leggi Tutto

39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)
"E tutti sappiano che non è capriccio di persona, che non è libidine di Governo, che non è passione ignobile, ma è soltanto amore sconfinato e possente per la Patria" Si tratta delle parole che
Leggi Tutto
Leggi Tutto

63. Storia di un’evasione (1883)
1883: la storia dell'evasione di Antonio Gatto dalle carceri mandamentali di Mirano. Dedicata a tutti quelli che hanno qualcosa (o qualcuno) da cui fuggire in questo torrido agosto. Anche solo per un po'...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

35. Come ti chiami? (1906)
Non so proprio da dove cominciare. Il tema di questa settimana è ovvio e profondo, arduo e familiare. Cosa c'è d'altronde di più naturale e scontato del proprio nome, e cosa di più complesso e solenne della sua scelta?
Leggi Tutto
Leggi Tutto

47. Arbitri, Giudici e Pallone: Il Totocalcio (1949)
Una sentenza, polemiche calcistiche e Totocalcio. Che cosa si può desiderare in più?
Leggi Tutto
Leggi Tutto

6. È morto Cesare Lombroso (1909)
Il riverito elogio funebre in occasione della morte di Cesare Lombroso.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

17. Voto anch’io, No tu no! (1907)
1907: la Corte di Cassazione spiega perché le donne non potevano votare.
Leggi Tutto
Leggi Tutto