94. Quando nevica non si telefona (1903)
Le interruzioni della linea telefonica sono particolarmente insidiose per gli utenti, figurarsi in un’epoca senza social media. Pertanto, neppure un evento atmosferico avverso, come una forte nevicata che danneggi i pali della corrente, può esonerare la compagnia telefonica dagli...
Leggi tuttoVita intensa: una cronaca milanese dal 1909
Sfogliando la Rivista di discipline carcerarie abbiamo incontrato sorprese del tutto imprevedibili: enigmi, sciarade e persino una rubrica fissa di barzellette (che non fanno molto ridere in sé, ma tantissimo per il fatto di trovarsi sulla Rivista...
Leggi tutto92. L’oltraggio del sigaro (1879)
Le forze dell’ordine incorrono spesso in loschi ceffi che non hanno rispetto della divisa: vi proponiamo la storia di un oltraggio a un brigadiere che ispirò la Corte di Cassazione di Roma a una definizione più accurata di “oltraggio...
Leggi tutto91. Via libera agli automobili (1902)
Le automobili devono essere soggette alla tassa di circolazione? Possono assimilarsi ai velocipedi? La Corte di Cassazione di Roma, nel 1902, disse di no.
Per chi ha avuto la fortuna di passare le ferie (o il lavoro da...
Leggi tuttoGli anni e i ferragosti sfumano!
Un augurio di buon Ferragosto dal 1876, tratto dalla prima annata del Corriere della Sera, condito da una riflessione sul vivere umano: politica, società e persino aldilà.
Ferragosto. — Gli anni e i ferragosti sfumano! Da un ferragosto...
Leggi tutto