93. I dispetti del vicino (1923)
Nella campagna toscana uno spaventapasseri sul confine del fondo del vicino rovina il gusto della caccia ai proprietari di fianco, che lo trascinano in tribunale per atti emulativi: una storia farsesca ed esemplare di “vicini-assassini” che deliziò Piero Calamandrei.
Lidia Poët: la tesi di laurea sul diritto di voto alle donne
Nel 1881 Lidia Poët è la prima donna a laurearsi in Legge all’Università di Torino, discutendo una tesi sull’emancipazione femminile e in particolare sul diritto di voto, che abbiamo recuperato e vi facciamo leggere qui.
È il 17...
Leggi tuttoIl giuramento delle prime 7 giudici donne (1957)
Il 29 maggio 1957 a Roma prestano giuramento le prime donne a entrare in Magistratura: sono sette giudici del Tribunale dei Minorenni e della sezione speciale della Corte d’appello di Roma, apripista di un processo che si concluderà solo...
Leggi tuttoLa Prima Festa della mamma (Milano, 8 maggio 1958)
Da decenni in America si festeggiava il Mother’s Day e anche il popolo d’Italia reclamava a gran voce la sua versione. D’altronde, cosa c’era mai stato di più italiano (pasta a parte) dell’amore per la mamma? Così nel 1958 si celebrò...
Leggi tuttoLa legge con cui le signorine del telegrafo diventarono signore
Fino al 1863 le donne non poterono entrare negli uffici del telegrafo. Ma quando finalmente la legge lo concesse, impose alle telegrafiste di non sposarsi mai. Vi raccontiamo gli anni delle loro lotte e conquiste.
Leggi tutto