10 marzo 1946: le prime elettrici e le prime elette sindache
Il 10 marzo 1946 segna una delle tappe più importanti nella storia italiana: per la prima volta le donne non solo votarono, ma furono anche elette. Le elezioni amministrative di quell’anno rappresentarono il primo vero banco di prova per...
Leggi tuttoAdele Pertici: la prima notaia
La storia di Adele Pertici, la prima donna notaio in Italia: pioniera di una rivoluzione silenziosa, la sua vicenda è simbolo della lunga lotta delle donne per l’emancipazione personale, sociale e professionale, capace di ispirare ancora le generazioni future.
La medicina delle passioni
Ira, pigrizia, fanatismo, ubriachezza, libertinaggio, ghiottornia: ne La medicina delle passioni il dottor J.B.F. Descuret ci guida attraverso questi oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.
Pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1841, La...
Leggi tutto93. I dispetti del vicino (1923)
Nella campagna toscana uno spaventapasseri sul confine del fondo del vicino rovina il gusto della caccia ai proprietari di fianco, che lo trascinano in tribunale per atti emulativi: una storia farsesca ed esemplare di “vicini-assassini” che deliziò Piero Calamandrei.
Lidia Poët: la tesi di laurea sul diritto di voto alle donne
Nel 1881 Lidia Poët è la prima donna a laurearsi in Legge all’Università di Torino, discutendo una tesi sull’emancipazione femminile e in particolare sul diritto di voto, che abbiamo recuperato e vi facciamo leggere qui.
È il 17...
Leggi tutto