La prima volta dell’ora legale (1916)
Questa notte le lancette dell’orologio si sono spostate un’ora avanti per l’ora legale. Dicono che sia l’ultima volta e noi non ci crediamo. Nel dubbio, vi raccontiamo la prima volta.
Francia, Regno Unito, gli Imperi Centrali e i...
Leggi tutto73. Inseguendo sciami d’api (1932)
In questa inusitata primavera parliamo di fiori e soprattutto di api e facciamo amicizia con il più bello degli articoli del codice civile, quello che tutte le matricole vanno a curiosare, che nessuno sa perché esiste e che sempre...
Leggi tuttoCarnevale ’82: il caso della “Esibizione sulla pubblica via con costume carnevalesco a foggia di enorme fallo”. Intervista a Giorgio Spiller
Nell’anno in cui le luci delle feste si sono spente, abbiamo pensato di intervistare Giorgio Spiller, personaggio eclettico e di profonda sensibilità culturale, protagonista indiscusso di una delle più belle storie che abbiamo recuperato dalle riviste giuridiche del passato....
Leggi tutto72. Un bacio (1907)
Di amore ci siamo occupati più volte, e in verità ce ne occupiamo ogni giorno. Sarà l’aria frizzantina, la primavera in vista, la zona gialla che almeno possiamo uscire a pranzo, sarà forse anche una incrollabile fiducia nelle...
Leggi tuttoContratti e politica: promesse o negozi giuridici? Ricordando il Contratto con gli Italiani del 2001
Sentire di nuovo parlare di patti scritti di legislatura tra forze politiche, richiama alla mente non solo l’esperienza del contratto di governo dalle tinte giallo verdi, ma il ben più mitico Contratto con gli Italiani, sottoscritto in pompa magna...
Leggi tutto