79. Furto di castagne (1887)
Iniziano ad arrivare i primi freddi: siamo a ottobre.
Un ottobre molto in là col tempo, esistevano in Italia ancora tante Corti di Cassazione: così addietro nel tempo che non era in vigore neppure il Codice Zanardelli!
L’anno infatti …
Leggi tutto78. Gli scolari (1894)
Breno è un piccolo comune della Val Camonica, provincia di Brescia. Oggi ha 4700 abitanti, ma quando si svolge questa nostra storia, nel 1893, ne aveva circa 3200.
A Breno vi era un uomo, tal Pietro Benedetti, …
Leggi tutto77. Amanti per finta (1928)
Questa storia comincia con un triangolo che più classico non si può: Camilla Vaglia è sposata con Giuseppe Serafino, il quale ha una tresca con un’altra donna, Isabella Del Giudice.
La cosa ormai era diventata notoria in paese: …
Leggi tutto76. Medaglia d’Oro (1908)
A inizio anno, avevo spiegato in questo articolo le ragioni per cui la copertina del nostro calendario 2021 recava la bandiera italiana e perché il primo post dell’anno era dedicato proprio al nostro vessillo. La mia idea era...
Leggi tutto75. Spiaggia e balestre (1892)
Luglio 1892. Siamo in Sicilia e, anche se allora non c’era il riscaldamento globale, si sa che in estate in Sicilia fa caldo. Il luogo è la Corte di Cassazione di Palermo. Vi ricordate che prima che Mussolini le...
Leggi tutto