Città e guerra: cambiare nome per strappare l’identità
Le città nella storia si sono spesso viste strappare il proprio nome da invasori e conquistatori: Russia, Francia e Italia offrono casi esemplari.
La storia ci insegna che città e nazioni si fondano su un terribile e...
Leggi tutto83. L’avvocatura: un ufficio di valore inestimabile (1885)
Questa è una specie di piccola favola di Natale per avvocati. Una favola che ci culla in un treno a vapore che viaggia all’indietro fino al 1885, quando quello dell’avvocato era un mestiere apprezzato da tutti o quasi,...
Leggi tutto76. Medaglia d’Oro (1908)
A inizio anno, avevo spiegato in questo articolo le ragioni per cui la copertina del nostro calendario 2021 recava la bandiera italiana e perché il primo post dell’anno era dedicato proprio al nostro vessillo. La mia idea era...
Leggi tutto67. La tosatura di una donna fascista (1947)
67. La tosatura di una donna fascista (1947)
La sentenza che vi propongo in questo post racconta uno dei periodi più complessi della storia italiana: quei concitati mesi di travagliata transizione da regime, occupazione, liberazione a quel qualcosa di nuovo...
Leggi tutto66. Una radio a Venezia (1934)
Una radio a Venezia (1934)
Avete bisogno di un pensiero romantico? Eccovi serviti.
Provate a rilassare la mente, come quando si chiudono gli occhi. Ci riuscite?
Immaginate, per esempio, di essere a Venezia, la città dei sogni. Scordatevi …
Leggi tutto