La tassa sul celibato del 1927 per far figliare gli italiani
Una delle principali politiche del fascismo era rimpinguamento degli italiani: per questo fu promulgata una legge per scoraggiare i single istituendo la famigerata tassa sul celibato.
Una delle preoccupazioni del governo Mussolini negli anni ’20 e ’30 era...
Leggi tutto12 gennaio 1848: La rivoluzione siciliana. Due costituzioni a confronto sul tema vaccini
La rivoluzione siciliana del ’48 che diede avvio al Quarantotto per antonomasia produsse uno stato destinato a vita breve, ma allo stesso tempo a un testo costituzionale liberale e moderno. Molte delle sue leggi all’avanguardia tuttavia provenivano da un...
Leggi tutto27 Dicembre 1796 – Si apre il congresso cispadano di Reggio Emilia, nel corso del quale verrà adottato il tricolore come bandiera della Repubblica Cispadana
La città di Reggio Emilia ha un rapporto del tutto particolare con il tricolore italiano, fu qui che durante una seduta del congresso della Repubblica Cispadana, formata dalle provincie di Reggio Emilia, Modena, le ex legazioni pontificie di Ferrara...
Leggi tutto26 Dicembre 1888 – Muore Pasquale Stanislao Mancini
La vita
Mancini nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia (Avellino) da Francesco Saverio e Maria Grazia Riola. Nel 1832 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza, ma frequentò poco l’università, preferendo l’affollatissima scuola privata dell’abate Furiati ed entrando...
Leggi tutto25 Dicembre 800 – Carlo Magno viene incoronato Imperatore a Roma da papa Leone III
Non passarono molte generazioni prima che la dinastia carolingia riuscì a scalare le gerarchie all’interno del regno franco, da maggiordomo (maior domus) o maestro di palazzo divennero i sovrani. All’interno di questo processo vi furono alcuni momenti …
Leggi tutto