logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

59. Ascari (1927)

59. Ascari (1927)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 21 Giugno 2019

Ascari (1927)

Ascari è forse il pilota italiano più forte di tutti i tempi. Di sicuro il più vincente, campione del mondo di Formula 1 per due volte consecutive nel 1952 e nel 1953 alla guida di una fiammante …

Leggi tutto
58. Altiero Spinelli, Ventotene e l’Europa (1928)

58. Altiero Spinelli, Ventotene e l’Europa (1928)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 22 Maggio 2019

Altiero Spinelli, Ventotene e l’Europa (1928)

I tempi che viviamo sono quello che sono. A volte ci sembra di essere prossimi all’abisso. Vediamo sfaldati i rapporti sociali e osserviamo sgomenti al riemergere di una retorica che credevamo seppellita. E incapaci...

Leggi tutto
39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)

39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 13 Aprile 2018

“E tutti sappiano che non è capriccio di persona,
che non è libidine di Governo, 
che non è passione ignobile,
ma è soltanto amore sconfinato e possente per la Patria”

Si tratta delle parole che chiudono il celebre discorso...

Leggi tutto
38. Le memorie di Giacomo Casanova (1923)

38. Le memorie di Giacomo Casanova (1923)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 6 Aprile 2018

Io proprio non me la sento di aggiungere nulla ai racconti, le storie e gli aneddoti sulla incommensurabile vita di Giacomo Girolamo Casanova.

E non mi riferisco naturalmente solo a quanto raccontato da lui medesimo nelle sue celebri memorie…

Leggi tutto
31. Brigante se more (1903)

31. Brigante se more (1903)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 13 Febbraio 2018

Il 21 ottobre 1860 in quello che si apprestava ormai a essere l’ex Regno delle Due Sicilie si teneva la votazione per l’annessione al Regno d’Italia sotto Vittorio Emanuele II.

Il quesito era il seguente: Il popolo vuole l’Italia Una …

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • Next
Categorie
  • Brevetti dal Passato
  • Erudizioni Legali
  • giornopergiorno
  • Incursioni
  • Interviste Chiarissime
  • L'Opinione
  • Massime
    • Penale&Civile
      • Civile varie
      • Furto
      • Matrimonio
      • Omicidio
      • Proprietà
      • Proprietà intellettuale
      • Truffa ed estorsione
    • Percorsi storici
      • Altri eventi
      • Diritti delle donne
      • Fascismo
      • Personaggi celebri
      • Prima guerra mondiale
      • Repubblica
    • Speciali e celebrativi
    • Vizi, amore e tempo libero
      • Alcolismo
      • Amore e pudore
      • Gioco d'azzardo
      • Religione e misticismo
      • Sport
  • Nomen Omen
  • Tutti

Random Posts

Leggi anche:
  • 22 febbraio 1848 – Scoppia la terza rivoluzione francese
  • 6 Febbraio 1900 – Viene istituita la Corte permanente di arbitrato internazionale de L’Aja
  • La tassa sul celibato del 1927 per far figliare gli italiani
  • 27 giugno 1463 – Firmati i Patti di Fossombrone
  • La coscienza del popolo e la cecità della giustizia: così un innocente trascorse 7 anni in carcere

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali