logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

69. Cara Maestra (1906)

69. Cara Maestra (1906)

  • Di Brenno Bianchi
  •  il 8 Novembre 2020

69. Cara Maestra (1906)

Siamo nel 1906. Un gruppo di dieci maestre di scuola tentano di vedersi riconosciute “per via giudiziaria” un diritto negato alle donne: quello di votare.

L’Unità d’Italia si era già compiuta da quasi cinquant’anni ma nessuna …

Leggi tutto
67. La tosatura di una donna fascista (1947)

67. La tosatura di una donna fascista (1947)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 16 Settembre 2020

67. La tosatura di una donna fascista (1947)

La sentenza che vi propongo in questo post racconta uno dei periodi più complessi della storia italiana: quei concitati mesi di travagliata transizione da regime, occupazione, liberazione a quel qualcosa di nuovo...

Leggi tutto
65. L’Otto Settembre (1943)

65. L’Otto Settembre (1943)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 8 Settembre 2020

L’Otto Settembre (1943)

Poche settimane dopo la caduta di Mussolini, alle 19:42 dell’otto settembre 1943 Badoglio annuncia alla radio l’entrata in vigore dell’armistizio sottoscritto con Gli Stati Uniti pochi giorni prima in gran segreto a Cassibile, come già annunciato un’ora...

Leggi tutto
70. L’oro di Dongo (1947)

70. L’oro di Dongo (1947)

  • Di Brenno Bianchi
  •  il 27 Aprile 2020

Sorpassato di molti chilometri quel ramo del lago di Como che volge a Mezzogiorno, giunti ormai sul ramo di Gera Lario, transitava su una di quelle stradicciole alle ore 16 del 27 aprile un convoglio di trentotto...

Leggi tutto
59. Ascari (1927)

59. Ascari (1927)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 21 Giugno 2019

Ascari (1927)

Ascari è forse il pilota italiano più forte di tutti i tempi. Di sicuro il più vincente, campione del mondo di Formula 1 per due volte consecutive nel 1952 e nel 1953 alla guida di una fiammante …

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Next
Categorie
  • Brevetti dal Passato
  • Erudizioni Legali
  • giornopergiorno
  • Incursioni
  • Interviste Chiarissime
  • L'Opinione
  • Massime
    • Penale&Civile
      • Civile varie
      • Furto
      • Matrimonio
      • Omicidio
      • Proprietà
      • Proprietà intellettuale
      • Truffa ed estorsione
    • Percorsi storici
      • Altri eventi
      • Diritti delle donne
      • Fascismo
      • Personaggi celebri
      • Prima guerra mondiale
      • Repubblica
    • Speciali e celebrativi
    • Vizi, amore e tempo libero
      • Alcolismo
      • Amore e pudore
      • Gioco d'azzardo
      • Religione e misticismo
      • Sport
  • Nomen Omen
  • Tutti

Random Posts

Leggi anche:
  • Il giorno in cui Dostoevskij fu condannato a morte
  • 8 Gennaio 1846 – Muore Georg Friedrich Puchta
  • Le vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30
  • Diritto e letteratura: di cosa stiamo parlando?
  • 11 Settembre 1973 – Il golpe di Pinochet

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali