Le 21 Madri Costituenti: storie di coraggio e giustizia
Donne in prima linea tra Resistenza e Parlamento: chi furono le Madri Costituenti della Repubblica Italiana, elette nel 1946?
Quando il 2 giugno 1946 le donne italiane entrarono per la prima volta nella cabina elettorale, qualcosa di profondo...
Leggi tuttoCuriosità giuridiche da ogni tempo e luogo
Dopo oltre sette anni di lavoro e di ricerche e dopo un lunghissimo anno di silenziosa scrittura, siamo entusiasti di presentarvi il libro di Massime dal Passato. Una raccolta sterminata di curiosità giuridiche da ogni...
Leggi tuttoIl Codice di Hammurabi
Quando nel 1901 fu rinvenuta la stele con sopra inciso il Codice di Hammurabi suscitò un’eco sensazionale in tutto il mondo degli studi giuridici. Era il più antico testo normativo mai scoperto fino ad allora: fu come il ritrovamento...
Leggi tuttoLa medicina delle passioni
Ira, pigrizia, fanatismo, ubriachezza, libertinaggio, ghiottornia: ne La medicina delle passioni il dottor J.B.F. Descuret ci guida attraverso questi oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.
Pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1841, La...
Leggi tuttoLe vigilatrici d’igiene: a scuola negli anni ’30
L’igiene è importantissima nella vita di una persona, per questo nell’Italia del 1928 nacque un programma scolastico per insegnare agli studenti le regole e le pratiche per mantenersi in buona salute. Ci furono anche figure professionali specifiche, come le...
Leggi tutto
