Lo stregone, il prete e il dottore: una storia di isteria dal 1913
Una curiosa vicenda sulla fragilità mentale di quattro donne, accaduta nelle Marche nel 1913, e una lotta al rimedio migliore per l’isteria tra magia, religione e scienza.
Se l’ansia è la malattia del nostro secolo, l’isteria è stata...
Leggi tuttoI dipendenti pubblici non possono votare contro il governo – Giolitti vs Turati
In un Regno d’Italia ancora politicamente fragile, Giolitti propone che i dipendenti pubblici siano politicamente affini al governo, ma Turati e la Sinistra si oppongono. Ne segue un acceso scambio di battute.
Figura politica chiave – eppure contestatissima...
Leggi tuttoFiori di pioppo al vento. Storie di donne cinesi in cerca di diritti
Mogli, madri, concubine: sono le donne che si affacciano nella letteratura cinese e nella vita reale alla ricerca della loro identità e della loro salvezza, ma soprattutto dei loro diritti. Qualcuna li reclama a gran voce, altre in silenzio,...
Leggi tuttoDialoghi sul diritto di cittadinanza
Cosa vuol dire, oggi, essere cittadini italiani? È necessario che il concetto di cittadinanza sia ancorato a dei valori? E quali sono il compito e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato?
A queste domande tenta …
Leggi tuttoLidia Poët. La prima avvocata
Il 18 aprile 1884 la Cassazione di Torino stabilì in via definitiva che «la donna non può esercitare l’avvocatura».
Quella decisione mise così la parola fine alla ambizioni di Lidia Poët, che nonostante gli sforzi per la laurea …