logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

23 marzo 1906 – Il brevetto del primo velivolo a motore

Wilbur Wright e Orville Wright, americani, erano fratelli. Ingegneri. Inventori.

Sono considerati tra i più importanti aviatori, ma sarebbe meglio definirli i primi.

Furono infatti i primi ad aver fatto volare con successo una macchina motorizzata con un pilota a bordo, il Flyer, come è passato alla cronaca, “più pesante dell’aria”, riuscendo sempre a condurlo in modo costante e controllato.

La novità dell’invenzione era che per la prima volta un velivolo a motore veniva comandato in volo nella direzione voluta dal pilota.

È da qui che si cominciò a pensare di poter usare gli aerei per viaggiare.

Paradossalmente la stampa nazionale non concesse alcuno spazio ai loro risultati, forse perché, come disse James Cox, allora editore del quotidiano Dayton Daily News, “Francamente, nessuno di noi ci credeva”.

In realtà furono poi gli stessi fratelli Wright a evitare in tutti i modi la presenza della stampa. Niente foto, giornalisti o articoli. Dal 1905 al 1908 non eseguirono più nemmeno dimostrazioni se prima non avessero avuto la certezza di poter concludere un contratto di compravendita per il loro aereo.

Dopo aver anche tentato, invano, di vendere alle forze armate americane il loro Flyer, i fratelli Wright cambiarono obiettivo e cominciarono seriamente a pensare di brevettare la loro invenzione.

Fu così che il 23 marzo 1906 presentarono il loro brevetto, “US821393”, concesso il successivo 22 maggio, convinti che non vi potesse essere “niente negli uccelli che non potesse essere riprodotto in dimensioni maggiori”.

Leggi anche

30 Aprile 1982 - Omicidio di Pio La Torre
11 Settembre 1973 - Il golpe di Pinochet
29 giugno 1874 - Nasce Enrico Besta
9 Febbraio 1849 - Viene proclamata la Repubblica Romana
Previous Post24 marzo 1944 - L'eccidio delle Fosse Ardeati...
Next Post22 marzo 1848 - La Repubblica di Venezia

Random Posts

Leggi anche:
  • 28 marzo 1945 – Ines Bedeschi, Bruna
  • Il processo a Trimarchi: sequestro di un professore in Statale
  • 68. Un quadro a processo (1923)
  • Testamento, s.m.
  • 22 Agosto 1864 – Viene firmata la Prima Convenzione di Ginevra

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali