Ridateci la Gioconda
Ecco perché la richiesta di restituzione della Gioconda di Leonardo Da Vinci avanzata nel 2024 è stata giudicata irricevibile dalla Francia.
L’associazione International Restitutions ha presentato ad aprile 2024 una richiesta insolita al Consiglio di Stato francese: la...
Leggi tuttoLa scheda anagrafica dei deputati che non prevedeva le donne
Nel 1946, 21 deputate entrarono per la prima volta in Parlamento, ma persino la burocrazia era impreparata all’evento. Scheda anagrafica alla mano, il primo atto della nuova Repubblica mostrò l’imbarazzo di un sistema amministrativo non ancora pronto ad accogliere...
Leggi tutto10 marzo 1946: le prime elettrici e le prime elette sindache
Il 10 marzo 1946 segna una delle tappe più importanti nella storia italiana: per la prima volta le donne non solo votarono, ma furono anche elette. Le elezioni amministrative di quell’anno rappresentarono il primo vero banco di prova per...
Leggi tuttoAdele Pertici: la prima notaia
La storia di Adele Pertici, la prima donna notaio in Italia: pioniera di una rivoluzione silenziosa, la sua vicenda è simbolo della lunga lotta delle donne per l’emancipazione personale, sociale e professionale, capace di ispirare ancora le generazioni future.
La medicina delle passioni
Ira, pigrizia, fanatismo, ubriachezza, libertinaggio, ghiottornia: ne La medicina delle passioni il dottor J.B.F. Descuret ci guida attraverso questi oscuri, reconditi e sozzi meandri del cuore umano.
Pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1841, La...
Leggi tutto