logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

58. Altiero Spinelli, Ventotene e l’Europa (1928)

58. Altiero Spinelli, Ventotene e l’Europa (1928)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 22 Maggio 2019

Altiero Spinelli, Ventotene e l’Europa (1928)

I tempi che viviamo sono quello che sono. A volte ci sembra di essere prossimi all’abisso. Vediamo sfaldati i rapporti sociali e osserviamo sgomenti al riemergere di una retorica che credevamo seppellita. E incapaci...

Leggi tutto
55. Il Campanile di Asiago (1901)

55. Il Campanile di Asiago (1901)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 31 Marzo 2019

55. Il Campanile di Asiago (1901)

Alle cinque di mattina del 20 settembre 1870, le truppe italiane sotto il comando del generale Cadorna iniziarono il cannoneggiamento alle mura di Roma. Il Papa, Pio IX, aveva provato l’ultimo disperato tentativo …

Leggi tutto
54. K.O.! (1929)

54. K.O.! (1929)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 15 Marzo 2019

54. K.O.! (1929)

Se proprio devo dire, gli sport come il pugilato, la lotta, le arti marziali non sono tra le mie passioni favorite.

Non mi sono mai spiegato cosa ci sia di bello nel guardare due uomini muscolosi nudi …

Leggi tutto
53. L’Ubbriachezza Accidentale (1890)

53. L’Ubbriachezza Accidentale (1890)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 5 Marzo 2019

L’Ubbriachezza Accidentale (1890)

Per una volta, parliamo di cose estremamente serie: l’alcol.

Anzi no, ancor meglio, parliamo di ubbriachezza. Rigorosamente con due “b”, come ci insegnano i nostri amici del XIX secolo.

Sapete come erano definiti allora coloro che …

Leggi tutto
52. I Ladri di Pannocchie (1912)

52. I Ladri di Pannocchie (1912)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 20 Febbraio 2019

52. I Ladri di Pannocchie (1912)

Io lo so che non è periodo. Ma l’influenza mi ha fatto venire una strana voglia di primavera, anzi d’estate. Sarà forse anche il desiderio di libertà, di quando si scorrazzava senza …

Leggi tutto
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next
Categorie
  • Brevetti dal Passato
  • Erudizioni Legali
  • giornopergiorno
  • Incursioni
  • Interviste Chiarissime
  • L'Opinione
  • Massime
    • Penale&Civile
      • Civile varie
      • Furto
      • Matrimonio
      • Omicidio
      • Proprietà
      • Proprietà intellettuale
      • Truffa ed estorsione
    • Percorsi storici
      • Altri eventi
      • Diritti delle donne
      • Fascismo
      • Personaggi celebri
      • Prima guerra mondiale
      • Repubblica
    • Speciali e celebrativi
    • Vizi, amore e tempo libero
      • Alcolismo
      • Amore e pudore
      • Gioco d'azzardo
      • Religione e misticismo
      • Sport
  • Nomen Omen
  • Tutti

Random Posts

Leggi anche:
  • 36. Il Poker non è giuoco d’azzardo (1924)
  • 16 febbraio 1959 – Fidel Castro diventa premier di Cuba
  • 64. Ferragosto e la così detta gioia di vivere (1929)
  • 24 agosto 1862 – Promulgata la “Legge fondamentale sull’unificazione del sistema monetario”
  • Truffa, s.f.

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali