logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

13 marzo 1985 – La ‘ndrangheta uccide Sergio Cosmai

Fu una delle tante e purtroppo poco note vittime della ‘ndrangheta.

Sergio Cosmai aveva studiato giurisprudenza a Bari, Cosmai, per poi dedicare la propria vita all’attuazione del principio in cui fortemente credeva, quello della funzione riabilitativa della pena, dirigendo le carceri di Locri, Crotone e Cosenza.

All’inizio degli anni Ottanta, Cosenza viveva la cosiddetta prima guerra di mafia tra i clan Pino-Sena e Perna-Pranno; gli agguati all’interno del carcere erano diventati la regola e le cronache registravano costantemente una serie di omicidi e ferimenti.

La guerra era nel carcere. E il carcere era controllato dalla ‘ndrangheta.

Quando arrivò Cosmai, nel 1982, le cose rischiavano di cambiare perché il nuovo direttore non era per nulla incline a tollerare i privilegi e il comando della ‘ndrangheta anche in carcere. Fu per questo che Sandro Perna, accusato dal clan di essersi fatto soffiare il ruolo di capo del carcere, ne ordinò l’assassinio.

Il 12 marzo 1985, mentre Cosmai era alla guida della sua auto per andare a prendere la figlia di tre anni all’asilo, venne affiancato da un’auto da cui partirono una serie di colpi per lui fatali. Il giorno successivo morì.

Per l’omicidio si fecero subito dei nomi: Nicola e Dario Notargiacomo e Stefano Bartolomeo.

La stampa lì condannò subito, il tribunale un po’ dopo. Ma li condannò, all’ergastolo.

La Corte d’Appello, tuttavia, ritenne non ci fossero prove sufficienti del loro coinvolgimento e li assolse.

Leggi anche

27 febbraio 1917 - La Rivoluzione di Febbraio
20 Luglio 1969 - L'uomo sulla Luna
18 Luglio 1907 - Nasce H. L. A. Hart
25 Gennaio 1919 - Viene accettata la proposta di fondare la Società delle Nazioni
Previous Post14 marzo 1861 - Il Tricolore diventa bandiera...
Next Post12 marzo 1909 - Muore Giuseppe Petrosino

Random Posts

Leggi anche:
  • Tecnico, politico, presidenziale: quali forme e significati per il Governo
  • 7 Ottobre 1879 – Germania e Austria Ungheria creano la Duplice alleanza
  • La “metamorfosi” della Giustizia nell’arte. Tra aequitas e imparzialità del giudice
  • 48. Italiani, popolo di Emigranti (1891-1925)
  • Il punto sulla situazione bielorussa – Intervista a Victoria Fedorova

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali