logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

64. Ferragosto e la così detta gioia di vivere (1929)

64. Ferragosto e la così detta gioia di vivere (1929)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 14 Agosto 2019

Ferragosto e la così detta gioia di vivere (1929)

(avviso: post breve causa caldo e festività)

Ferragosto è una festa che proprio non mi spiego. Ok i motivi storici e religiosi, ma proprio d’estate doveva capitare? Non era meglio a...

Leggi tutto
62. In Chiesa scamiciato come un matto (1902)

62. In Chiesa scamiciato come un matto (1902)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 16 Luglio 2019

62. In Chiesa scamiciato come un matto (1902)

La sentenza di cui vi parlo oggi è senza tema di smentita una delle mie preferite.

Merita con assoluta urgenza di essere disseppellita da dove l’ho recuperata, e riportata in auge. Credo …

Leggi tutto
61. Storie di ordinaria Cancelleria (1941)

61. Storie di ordinaria Cancelleria (1941)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 11 Luglio 2019

61. Storie di ordinaria cancelleria (1941)

Questa storia ci accomuna un po’ tutti.

Siete mai stati nella Cancelleria di un Tribunale? O anche solo in qualche altro tipo di ufficio pubblico… che so: l’Agenzia delle Entrate, la...

Leggi tutto
60. Scendere dal treno (1914)

60. Scendere dal treno (1914)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 7 Luglio 2019

60. Scendere dal treno (1914)

Questa storia era assai sfiziosa e non potevo non raccontarvela.

In primo luogo perché è una sentenza della Corte d’Appello di Trani, terra di immensi Maestri. In secondo luogo perché si parla di treni …

Leggi tutto
59. Ascari (1927)

59. Ascari (1927)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 21 Giugno 2019

Ascari (1927)

Ascari è forse il pilota italiano più forte di tutti i tempi. Di sicuro il più vincente, campione del mondo di Formula 1 per due volte consecutive nel 1952 e nel 1953 alla guida di una fiammante …

Leggi tutto
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next
Categorie
  • Brevetti dal Passato
  • Erudizioni Legali
  • giornopergiorno
  • Incursioni
  • Interviste Chiarissime
  • L'Opinione
  • Massime
    • Penale&Civile
      • Civile varie
      • Furto
      • Matrimonio
      • Omicidio
      • Proprietà
      • Proprietà intellettuale
      • Truffa ed estorsione
    • Percorsi storici
      • Altri eventi
      • Diritti delle donne
      • Fascismo
      • Personaggi celebri
      • Prima guerra mondiale
      • Repubblica
    • Speciali e celebrativi
    • Vizi, amore e tempo libero
      • Alcolismo
      • Amore e pudore
      • Gioco d'azzardo
      • Religione e misticismo
      • Sport
  • Nomen Omen
  • Tutti

Random Posts

Leggi anche:
  • Denuncia alla polizia un malvivente perché non le ha ucciso il marito. Storia noir dagli anni ’40
  • 11 Febbraio 1929 – I Patti Lateranensi
  • Rosario Livatino. Per una magistratura finalmente “credibile”
  • Istruzioni per processare un Lord inglese per bigamia
  • 14 Novembre 1940 – Coventry è distrutta dalla Luftwaffe

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali