La più grande truffa elettorale della storia
In un piccolo stato africano si sono svolte le elezioni che anni dopo sono state definite, dalla Commissione Elettorale nazionale, la più grande truffa elettorale di sempre.
Nell’Africa Occidentale, tra la Sierra Leone e la Costa...
Leggi tuttoIl garzone, il salumaio e la giustizia secondo Canosa
Una relazione extraconiugale, un licenziamento e una decisione destinata a entrare nella storia della giustizia del lavoro. Un estratto da Storia di un pretore di Romano Canosa.
Cosa può insegnarci, ancora oggi, un...
Leggi tuttoLe 21 Madri Costituenti: storie di coraggio e giustizia
Donne in prima linea tra Resistenza e Parlamento: chi furono le Madri Costituenti della Repubblica Italiana, elette nel 1946?
Quando il 2 giugno 1946 le donne italiane entrarono per la prima volta nella cabina elettorale, qualcosa di profondo...
Leggi tuttoLa clausola degli spettri e altre storie di fantasmi in tribunale
L’interesse dell’uomo per l’occulto non ha tempo, e da sempre c’è chi tenta di dimostrare l’esistenza di mostruose creature soprannaturali. Nel XVI secolo in Francia anche la legge riconobbe l’esistenza di queste lugubri presenze e mentre nel diritto civile...
Leggi tutto9 agosto 1883: Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino ammette Lidia Poët
Il 9 agosto 1883, esattamente 140 anni fa, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino si riunì per deliberare sulla ammissione di una giovane donna che aveva appena superato l’esame pratico-teorico: Lidia Poët. Durante la discussione i consiglieri …
Leggi tutto