90. A calar tonnare (1911)
Un’antica tonnara siciliana donata in feudo nel 1492 diventa oggetto di disputa sul suo sfruttamento oltre 4 secoli dopo: una sentenza del Tribunale di Sciacca, datata 23 dicembre 1911, chiarisce il diritto di superficie per le concessioni di tonnare.…
Leggi tuttoL’arringa per la difesa di Gaetano Bresci nel processo per il regicidio
La sera di domenica 29 luglio 1900, l’anarchico Gaetano Bresci uccise il re d’Italia Umberto I sparandogli con una rivoltella. Dopo il rifiuto di Filippo Turati, Bresci fu difeso al processo dall’avvocato Francesco Merlino. Abbiamo recuperato sulla rivista “Il Pensiero” …
Leggi tuttoFiori di pioppo al vento. Storie di donne cinesi in cerca di diritti
Mogli, madri, concubine: sono le donne che si affacciano nella letteratura cinese e nella vita reale alla ricerca della loro identità e della loro salvezza, ma soprattutto dei loro diritti. Qualcuna li reclama a gran voce, altre in silenzio,...
Leggi tuttoDialoghi sul diritto di cittadinanza
Cosa vuol dire, oggi, essere cittadini italiani? È necessario che il concetto di cittadinanza sia ancorato a dei valori? E quali sono il compito e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato?
A queste domande tenta …
Leggi tuttoLidia Poët. La prima avvocata
Il 18 aprile 1884 la Cassazione di Torino stabilì in via definitiva che «la donna non può esercitare l’avvocatura».
Quella decisione mise così la parola fine alla ambizioni di Lidia Poët, che nonostante gli sforzi per la laurea …