12 gennaio 1848: La rivoluzione siciliana. Due costituzioni a confronto sul tema vaccini
La rivoluzione siciliana del ’48 che diede avvio al Quarantotto per antonomasia produsse uno stato destinato a vita breve, ma allo stesso tempo a un testo costituzionale liberale e moderno. Molte delle sue leggi all’avanguardia tuttavia provenivano da un...
Leggi tuttoLa seduta spiritica in cui M. predisse il nuovo Presidente della Repubblica
Che la politica nostrana sia sempre stata ricca di controversie è noto, ma se vi dicessimo che nel 1994 è stato interrogato addirittura il Duce per fornire pareri sull’assetto della Repubblica? Chiamato in causa tramite una seduta spiritica a...
Leggi tuttoLa coscienza del popolo e la cecità della giustizia: così un innocente trascorse 7 anni in carcere
Talvolta gli errori della giustizia costano cari agli imputati, ma quando a essi si somma l’arbitrarietà della coscienza popolare, per un individuo può non esserci scampo. Un articolo di Rivista penale del 1902 ci tramanda il caso di...
Leggi tuttoOmicidio a Versailles nel 1889: quando è l’abito a fare il criminale
Un brutale omicidio si consuma a Versailles nel 1889. Tutti gli indizi puntano a un uomo, ma l’intuito di un poliziotto scongiura un errore giudiziario grazie al vestiario del sospettato. Sarà davvero così?
Leggi tutto
La storia di Prado: non confidate nelle amanti se volete preservare la carriera di furfante
Un abile furfante vive tra furti e frodi in giro per il mondo. Ma la sua amante non perdona il tradimento, e lo smaschera in tribunale. Una storia dal 1889.
Gli antichi latini hanno tramandato verità profonde...
Leggi tutto