Come giustificare l’infedeltà: il genio di Luigi XIV e le pernici di Mazzarino
Luigi XIV di Francia fu abile nella politica quanto nell’amore: per giustificare la sua infedeltà agli occhi del cardinale Mazzarino escogitò uno stratagemma sfruttando l’appetito del suo commensale.
Luigi XIV di Borbone, re Sole, governò con maestria la...
Leggi tuttoLe improbabili conseguenze dell’insultare i nobili
I nobili hanno cercato di preservare il proprio buon nome non solo attraverso grandi opere ma anche punendo coloro che osavano farsi beffe dei lor signori: vi raccontiamo alcuni casi curiosi dal 1901 di sudditi dell’Impero imprigionati per le...
Leggi tuttoIl Canzoniere dei ribelli: gli anarchici dai canti popolari alle case discografiche
Gli anarchici europei riunirono i loro canti di contestazione politica nel Canzoniere dei ribelli dalla metà dell’Ottocento, poi ripreso e pubblicato da alcune case discografiche a partire dagli anni ’60.
Sfogliando la Rivista penale italiana del...
Leggi tuttoLa tassa sul celibato del 1927 per far figliare gli italiani
Una delle principali politiche del fascismo era rimpinguamento degli italiani: per questo fu promulgata una legge per scoraggiare i single istituendo la famigerata tassa sul celibato.
Una delle preoccupazioni del governo Mussolini negli anni ’20 e ’30 era...
Leggi tuttoIl miglior rimedio contro la calvizie? Il petrolio! Consigli di bellezza dal 1900
Tra le pagine dei giornali di fine 800 e inizio 900 spuntavano le réclame della nota farmacia “Polli” di Milano che sponsorizzava il petrolio come rimedio miracoloso contro la calvizie. Questi e altri usi pazzi del petrolio nella cosmesi...
Leggi tutto