Giambattista Vico e la filosofia del diritto
Il famoso detto “verum ipsum factum” di Giambattista Vico ha origine nel profondo del suo pensiero ed è la radice su cui si sviluppa la filosofia del diritto in Italia: scopriamone il motivo e le implicazioni vis-à-vis con...
Leggi tutto“La dreyfuseide si acuisce”: l’Affaire Dreyfus visto dagli scettici giuristi italiani
L’Affaire Dreyfus ha segnato la storia francese ed europea di inizio ‘900. Dal 1894 al 1906 in Francia non si parlava d’altro e il Paese fu lacerato in due fazioni opposte. Ma in Italia come fu commentato il...
Leggi tuttoIl summum supplicium: la crocifissione
Giunti al nostro ultimo appuntamento, non ci resta che scoprire l’ultimo supplizio nella cruenta lista di Hans von Hentig: la crocifissione. Una pena che ha origini, influenze e sviluppi radicati nell’antica Asia, ritrovati tra le macerie dell’antica Roma...
Leggi tuttoLa lapidazione: dal rito alla giustizia popolare
Arrivati al sesto e penultimo appuntamento nella nostra storia dei supplizi capitanata dal vittimologo Hans von Hentig, affrontiamo la pena della lapidazione. Un supplizio enigmatico e dai mille volti, con una storia e una tradizione non solo occidentale....
Leggi tuttoLa pena della precipitazione: dalla antica Grecia al Risorgimento
Siamo arrivati al nostro quinto appuntamento della storia delle pene, in cui, sempre scortati da Hans von Hentig, ci delizieremo con un nuovo interessante supplizio: la precipitazione. Ne indaghiamo la genealogia a partire dalla ritualità della Grecia arcaica,...
Leggi tutto