La spietata pena dello squartamento: dall’Iliade alla Rivoluzione francese
Questa settimana ci addentriamo nella storia supplizio che ha avuto più successo nel corso dei secoli: lo squartamento. Pena che ha la sua origine nell’Iliade di Omero e fa la sua ultima comparsa nella Francia del 1700. Inutile...
Leggi tuttoGiustizia Islanda: due furti ogni mille anni (e altre curiosità)
Quando si parla di amministrazione della giustizia l’Islanda è sempre stata un mondo a sé. Alla fine dell’Ottocento non solo c’era c’era una sola autorità d’ordine in tutta l’isola, ma c’era anche un solo carcere. Sarà un caso...
Leggi tuttoI Romani discussero l’abolizione della pena di morte già nel 63 a.C.
Nel 63 a.C. nel Senato romano si dibatteva la questione della pena di morte. Facciamo un salto indietro nella storia con Sallustio e Cicerone, ritrovandoci ai tempi di Catilina. Durante i dibattiti a seguito della congiura Giulio Cesare,...
Leggi tuttoLa sepoltura dei vivi: tra superstizione e diritto penale
Giungiamo al terzo appuntamento della serie sulla storia dei supplizi, dedicato questa volta alla macabra genealogia della pena di sepoltura dei vivi. Dove ha origine? In quali occasioni veniva usata? Lo vedremo in questo viaggio fra i secoli,...
Leggi tuttoIl rogo: storia e simbologia della pena del fuoco
Continuiamo il nostro percorso in compagnia della storia delle pene di Hans von Hentig, per scoprire i supplizi che hanno avuto più fortuna nel corso dei secoli. In questo secondo appuntamento vi parliamo della pena del rogo.