Cosa fu la “Svolta di Salerno”?
Nei giorni 30 e 31 marzo 1944, a Salerno, nel corso del Consiglio nazionale del PCI Togliatti espose le misure necessarie a sbloccare la situazione politica, ferma sulla decisione di allearsi, anche solo momentaneamente, con la Corona pur di...
Leggi tuttoI certificati medici di Galileo Galilei per non comparire in tribunale
Certificati medici e visite fiscali non sono strumenti dei nostri tempi: anche quando l’Inquisizione decise di sottoporre Galileo a processo, il vicario che si recò a notificargli l’atto di citazione lo trovò malato a letto. Galileo inviò a Roma...
Leggi tuttoLa legge con cui le signorine del telegrafo diventarono signore
Fino al 1863 le donne non poterono entrare negli uffici del telegrafo. Ma quando finalmente la legge lo concesse, impose alle telegrafiste di non sposarsi mai. Vi raccontiamo gli anni delle loro lotte e conquiste.
Leggi tutto
La guerra in Ucraina ostacola anche la pace mai fatta fra Russia e Giappone
La Seconda Guerra Mondiale non è mai finita fra Russia e Giappone: il nodo gordiano è la sovranità su quattro isolette proprio sopra l’Hokkaido. Ma i colloqui per raggiungere un trattato di pace che vanno avanti da decenni sono...
Leggi tuttoScherzi col pugnal: come ti elimino un avversario politico
Che cos’è lo scontro parlamentare? La sublimazione di una lotta materiale? Da Giulio Cesare fino ai Bizantini per arrivare a Letta e Renzi: ripercorriamo alcuni casi di lotta politica spinti da un unico obiettivo: eliminare l’avversario.
Se per...
Leggi tutto