71. Il Tricolore (1924)
L’anno passato è stato l’anno che è stato. Mi sono reso conto di non avere scritto nel 2020 alcun articolo per questa rubrica. E quindi cerchiamo di cominciare quello nuovo con il piglio giusto e una determinazione forte....
Leggi tuttoDonne, avvocate
Che la “giustizia” sia donna è un dato linguistico acquisito nella nostra cultura per l’uso millenario di termini da sempre di genere femminile. Dal greco dike al latino iustitia, l’uomo ha riconosciuto nella amministrazione giudiziaria il motore dello sviluppo...
Leggi tutto68. Un quadro a processo (1923)
68. Un quadro a processo (1923)
Signori e signore quest’oggi abbiamo l’onore di avere al banco degli imputati un quadro!’
Si tratta di un’opera di Ubaldo Oppi, uno dei principali esponenti del movimento “Novecento” e del Realismo Magico…
Leggi tutto28 Settembre 1864 – Il secondo Governo La Marmora
Il secondo Governo La Marmora succede al Governo Minghetti, dimissionario per la strage di Torino.
Il Generale Alfonso Ferrero della Marmora aveva già ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno di Sardegna nel 1859.
Protagonista …
Leggi tutto20 Settembre 1870 – La presa di Roma
Alle cinque di mattina del 20 settembre 1870, le truppe italiane sotto il comando del generale Cadorna iniziarono il cannoneggiamento alle mura di Roma. Il Papa, Pio IX, aveva provato l’ultimo disperato tentativo di difesa, minacciando di scomunicare chi...
Leggi tutto