Un po’ di tosse? Facciamoci auscultare… grazie a un brevetto del 1896!
Compagno inseparabile di ogni medico, lo stetofonendoscopio nasce dalla fusione dello stetoscopio, inventato dal francese René Laennec nel 1816, e del fonendoscopio, brevettato dagli italiani Eugenio Bazzi e Aurelio Bianchi nel 1896. E la sua storia è ricca di...
Leggi tuttoI No Vax c’erano già cent’anni fa: due sentenze del passato lo dimostrano
Ogni epoca ha avuto le sue epidemie, le sue leggi per farvi fronte, e i suoi No Vax. E già tra fine XIX e inizio del XX secolo la magistratura italiana dovette affrontare il tema dell’obbligo vaccinale, tra la...
Leggi tuttoUn aeroplano che è anche un po’ un elicottero
È di questi giorni la notizia, che ha colpito soprattutto gli amanti – come noi – dell’aviazione, che una delle attrazioni più importanti e apprezzate del Padiglione Italia all’Expo 2020 Dubai è il convertiplano AW609 di Leonardo S.p.A.
Un doppio legame malandrino
Le strutture e le idee doppie sono spesso affascinanti e interessanti, e il tema del doppio percorre molti ambiti e discipline, dall’arte alla scienza.
Come non ricordare la novella “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler o i doppi concerti …
Leggi tuttoTutti al mare… a pedalare!
Il 1° agosto di ogni anno è una data, per il popolo italico, importantissima; forse più di quelle che segnano le ricorrenze religiose e civili, i compleanni e gli anniversari, anche i più disparati e curiosi.
È, infatti, la data …
Leggi tutto