8 luglio 1978 – Sandro Pertini eletto Presidente della Repubblica
Alessandro Pertini, detto Sandro, divenne Capo dello Stato solamente allo scrutinio numero 16 ma con il favore di quasi tutto il consesso parlamentare: 832 voti su 995 votanti. L’elezione fu particolarmente travagliata a causa, da un lato, del …
Leggi tutto28 giugno 1946 – Enrico De Nicola eletto Capo Provvisorio dello Stato
Il primo Capo dello Stato repubblicano dell’Italia unita fu Enrico De Nicola, eletto il 28 giugno 1946 dalla neonata Assemblea costituente al primo scrutinio con il favore di 396 voti sui 573 aventi diritto. Il lavoro diplomatico per il...
Leggi tutto24 Giugno 1985 – Francesco Cossiga eletto Presidente della Repubblica
Francesco Cossiga ricevette l’investitura a Capo dello Stato il 24 giugno 1985 con un’elezione lampo al primo scrutinio con 752 voti su 977, beneficiando così di un atto di forza politica dell’allora formula di coalizione governativa, quella del Pentapartito....
Leggi tutto25 maggio 1992 – Scalfaro eletto Presidente della Repubblica
25 maggio 1992 – Scalfaro eletto Presidente della Repubblica
Oscar Luigi Scalfaro venne eletto Presidente della Repubblica il 25 maggio 1992, al settimo scrutinio con 672 su 1002 voti grazie a un accordo di centro-sinistra (Dc-PDS-PSI-PSDI-PLI) più i neonati …
Leggi tutto