L’insostenibile esigenza di additare un dittatore
Da sempre la politica italiana è pronta ad additare come dittatore il leader predominante, nel timore che tenga testa all’organo decisionale per eccellenza: il parlamento. Ma perché il presidenzialismo ci spaventa? Si deve soltanto all’esperienza degli orrori fascisti o...
Leggi tuttoObbligo di voto o astensionismo? La perentorietà di un dovere civico
La legge può arginare il problema dell’astensionismo in Italia? Il voto è un diritto, ma quali sono i confini del “dovere civico”? In passato i legislatori hanno lottato contro la scarsa partecipazione elettorale: vediamo i possibili scenari, tra sanzioni...
Leggi tuttoLa “morte della monarchia”: il processo di Luigi XVI
Indistinte grida di gioia s’innalzarono dalla folla esaltata al grido di “viva la Nazione! viva la Repubblica!” mentre alcuni colpi d’artiglieria segnalavano alla capitale l’avvenuta esecuzione. Il corpo di Luigi Capeto venne poi trasferito nel Cimitero della Madeleine e...
Leggi tuttoLa sospensione feriale dei termini: storia di una legge benedetta
Questo sì che è un tema che mi appassiona fin dal primo giorno dei pratica. La sospensione dei termini, che invenzione straordinaria! Peccato che poi nel 2014 l’hanno ridotta ad appena un mese, ma tant’è. Meglio di niente.
L’altro...
Leggi tutto15 luglio 1808: Napoleone firma lo Statuto di Baiona per il Regno di Napoli
Lo Statuto di Baiona fu una carta costituzionale per legittimare un nuovo sovrano, ma anche uno strumento giuridico che provò a innovare in materia di amministrazione e diritti, non senza critici.
Il Regno di Napoli sperimentò diverse carte...
Leggi tutto