22 maggio 1978 – L’aborto diventa un diritto
22 maggio 1978 – L’aborto diventa un diritto
Dopo anni di dure battaglie, la legge sull’aborto venne approvata il 22 maggio 1978.
Fino a quel momento procurarsi l’aborto era un reato ed era punito con la reclusione da 1 a …
Leggi tutto21 maggio 1986 – Muore Vezio Crisafulli
21 maggio 1986 – Muore Vezio Crisafulli
Sempre alla ricerca del fragile equilibrio tra diritto e politica, Crisafulli visse in maniera acuta e profonda tutte le contraddizioni del secolo breve. Tanto che era accusato di “eclettismo”.
Era …
Leggi tutto19 maggio 1975 – La riforma del diritto di famiglia
19 maggio 1975 – La riforma del diritto di famiglia
La legge n.151 del 19 maggio 1975 risponde a un progetto di revisione completa della disciplina del Codice Civile in materia di famiglia. E non solo. Quella legge rispondeva a un...
Leggi tutto18 maggio 1909 – Nasce Enrico Guicciardi
18 maggio 1909 – Nasce Enrico Guicciardi
Nato a Novara da famiglia nobile, Enrico Guicciardi crebbe tuttavia a Venezia, dove la famiglia si trasferì. Studiò giurisprudenza a Padova, dove si laureò in diritto costituzionale. Eppure la sua vita non sarebbe...
Leggi tutto17 maggio 1990 – L’omosessualità non è più malattia mentale
17 maggio 1990 – L’omosessualità non è più malattia mentale
Un tempo considerata psicopatologia, c’era chi tingeva l’omosessualità di depressione, chi di tendenza al suicidio, abuso di stupefacenti, dipendenza, o di semplice pazzia. L’omosessualità era una malattia, qualsiasi forma...
Leggi tutto