logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

17 maggio 1990 – L’omosessualità non è più malattia mentale

Un tempo considerata psicopatologia, c’era chi tingeva l’omosessualità di depressione, chi di tendenza al suicidio, abuso di stupefacenti, dipendenza, o di semplice pazzia. L’omosessualità era una malattia, qualsiasi forma le si volesse dare, e questo non si poteva negare.

Ci vollero quindi anni perchè nel 1990 l’omosessualità venisse eliminata dall’International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems e venisse alla fine dichiarato dall’OMS che di malattia mentale non si trattava.

L’OMS, infatti, riferendosi in particolare alla transessualità, rendeva chiaro che “non è un disordine mentale“ e che quindi classificarla così “può causare un enorme stigma per persone che sono transgender“.

Qualche anno dopo, su proposta dello scrittore Louis-George Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, il 17 maggio, anniversario di quella grande conquista, è diventata anche la giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite.

La Giornata mondiale è riconosciuta anche dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). Centinaia di loro, infatti, sono ogni anno costretti lasciare i propri paesi proprio a causa dell’orientamento sessuale.

“72 paesi nel mondo ancora sanzionano penalmente orientamento sessuale ed identità di genere” afferma Felipe Camargo, Delegato UNHCR per il Sud Europa “la protezione delle persone LGBTI è molto importante per l’UNHCR e ringraziamo le istituzioni ed associazioni italiane per il loro impegno”.

Per l'OMS la transessualità non è più un disordine mentale - La ...

Leggi anche

20 Gennaio 1664 - Nasce Gian Vincenzo Gravina
17 Luglio 1945 - La Conferenza di Potsdam
9 Febbraio 1849 - Viene proclamata la Repubblica Romana
15 marzo 1844 - La rivolta di Cosenza e i fratelli Bandiera
Previous Post18 maggio 1909 - Nasce Enrico Guicciardi
Next Post16 maggio 2001 - Muore Aldo Attardi

Random Posts

Leggi anche:
  • 7. Ingiurie dal passato, Vol. I (1884)
  • Nuove Ebridi: il condominio che era un pandemonio
  • 5 Ottobre 1973 – Firma della Convenzione Europea sui brevetti
  • 20. Come una Novella di Pirandello (1921)
  • La lunga vicenda del monopolio Rai: Corte Costituzionale, ricorso Rizzoli e altre storie

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali