logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

4 Maggio 1591 – Muore Ugo Donello

Il 4 maggio 1591 muore Ugo Donello, nome italianizzato del giurista francese Hugues Doneau. Nasce nel 1527 a Chalon-sur-Saône, in Francia, dove trascorre la prima metà della sua vita, mentre all’alba dei quarant’anni è costretto a trasferirsi in Germania per aver abbracciato apertamente il protestantesimo, che all’epoca riscuoteva le simpatie di molti intellettuali. Tra questi vi è anche l’italiano Andrea Alciato, suo maestro, che tuttavia si guarda bene dal rendere pubbliche le sue idee religiose, onde evitare di inimicarsi Roma.

Donello è tra i maggiori esponenti della Scuola Culta fondata dall’Alciato, il quale, applicando la tecnica filologica umanistica alla lettura dei testi giuridici romani, dà inizio a una generazione di giuristi umanisti e determina il superamento della tradizione giuridica medievale. Tra i seguaci più brillanti dell’insegnamento alciateo, Donello si distingue da chi, come Cuiacio, rimase più fedele all’approccio esegetico-analitico del maestro, e si contraddistingue per il suo metodo sintetico. Piuttosto che limitarsi all’indagine storica del pensiero dei giuristi romani, nei Commentarii de iure civili, la sua opera più famosa, si cimenta nell’impresa di dare un ordine sistematico al diritto romano, organizzandolo secondo un criterio logico, invece che seguendo la sequenze dei libri e dei titoli del Digesto. Accanto ai commentari del Digesto e del Codex, redige anche trattati, tra i quali ricordiamo il trattato delle successioni. A lui è riconducibile la paternità di concetti giuridici ben noti ai civilisti contemporanei, quale il possesso o la traditio brevi manu.

Leggi anche

17 Novembre 1970 - Viene brevettato il mouse
29 Agosto 1885 - Brevettato il primo motociclo con motore a combustione interna
25 maggio 1992 - Scalfaro eletto Presidente della Repubblica
10 Dicembre 1907 - Viene promulgato il Codice Civile Svizzero
Previous PostCensura, s.f.
Next Post3 Maggio 1946 - Il processo di Tokyo

Random Posts

Leggi anche:
  • 18 Gennaio 1689 – Nasce Montesquieu
  • 22 Settembre 1988 – Promulgato il Codice di Procedura Penale
  • La storia di Prado: non confidate nelle amanti se volete preservare la carriera di furfante
  • 13 aprile 1921 – Nasce Raimondo Ricci
  • 27. Sulla difesa della Razza (1939)

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali