logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

26 marzo 1995 – Diventa efficace il Trattato di Schengen

Nel 1995 oggi sono diventati efficaci la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen e l’Accordo stesso.

Già nel giugno del 1985 Benelux, Francia e Germania Ovest siglarono a Schengen, comune situato nel sud est del Lussemburgo, un primo patto, poi riconfermato il 19 giugno del 1990 e passato alla storia come l’Accordo di Schengen, definito un pilastro della moderna Unione Europea.

La Convenzione e il suo acquis  costituiscono infatti un unico “spazio Schengen” di libera circolazione per i cittadini attraverso i territori degli Stati aderenti, senza controlli alle frontiere salvo casi eccezionali, come la minaccia alla pubblica sicurezza. Niente barriere nè distinzioni. Tutti quanti cittadini di un’unica Comunità.

Il terrorismo e le migrazioni hanno tuttavia negli ultimi anni rappresentato gravi ragioni di  sospensione dell’Accordo. Pensiamo alla Francia che dal 14 dicembre 2015 al 27 marzo 2016 ha chiuso le frontiere a seguito degli attentati di Parigi del 2015 o alla Germania che dal 13 settembre 2015 al 13 febbraio 2016 ha deciso di limitare l’immigrazione internazionale.

Ma Schengen è di nuovo messo alla prova ed è l’emergenza sanitaria mondiale dovuta al virus Covid-19 a mettere oggi in crisi il Trattato. Otre alla forzata chiusura verso l’esterno, infatti, otto Paesi tra cui Austria, Ungheria, Repubblica ceca, Danimarca, Polonia, Lituania, Estonia e Germania, hanno dichiarato che ci saranno severi controlli alle frontiere interne, da semplici controlli sanitari a veri e propri divieti di ingresso per chi non sia residente.

Dalle ore 12 del 17 marzo l’Europa si isola per almeno un mese.

Leggi anche

3 Marzo 2004 - Muore Enrico Opocher
28 Aprile 1400 - Muore Baldo degli Ubaldi
26 Luglio 1907 - Nasce Alberto Trabucchi
5 marzo 1922 - Nasce Pier Paolo Pasolini (ed il suo processo)
Previous Post27 marzo 1985 - L'assasinio di Ezio Tarantell...
Next Post25 marzo 1876 - Il primo esecutivo di Depreti...

Random Posts

Leggi anche:
  • 12 ottobre 1600 – Muore Luis de Molina
  • 53. L’Ubbriachezza Accidentale (1890)
  • 2 Settembre 1990 – Entra in vigore la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia
  • 23 Maggio 1992 – Strage di Capaci
  • 18 Luglio 1907 – Nasce H. L. A. Hart

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali