logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

Il 3 settembre 1930 nacque a Napoli Benedetto Conforti, giurista e magistrato di respiro internazionale. A soli 21 anni si laureò in giurisprudenza, e a 25 cominciò a farsi strada nel mondo accademico, nel 1955, come assistente universitario. Nel 1958 ottenne la libera docenza in diritto internazionale, che svolse prima a Siena, poi a Napoli, dove divenne professore emerito dell’Università Federico II. Il suo manuale di diritto internazionale, che vanta oggi più di dieci edizioni, è considerato una pietra miliare della materia.

Nel 1993 divenne membro della Commissione europea dei diritti umani e dal 1998 al 2001 fu giudice della CEDU. La sua esperienza a livello internazionale proseguì nel 2007 con la nomina a arbitro per l’Italia presso la Corte di Conciliazione e di Arbitrato dell’OSCE, del quale divenne anche membro del Bureau. In Italia, fu membro della Società italiana di diritto internazionale e presidente dal 2007 al 2009. In questo triennio fu anche presidente dell’Institut de Droit International . Fu inoltre membro dell’Accademia dei Lincei e del Curatorium dell’Academie de Droit international dell’Aja.

A lui va riconosciuto il merito di aver elaborato per primo un metodo di adattamento automatico per garantire l’ingresso e il primato del diritto europeo nell’ordinamento giuridico italiano, seguendo la tesi del principio di specialità ratione procedimenti. Tale metodo fu poi recepito dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 170 del 1984 sul caso Granital.

Leggi anche

4 Febbraio 1945 - Incomincia la Conferenza di Yalta
14 agosto 2013 - Il decreto legge per il contrasto della violenza di genere
15 Dicembre 1791 - Viene approvata la Carta dei Diritti degli Stati Uniti
2 agosto 1980 - La strage di Bologna
Previous Post4 Settembre 1888 - Brevettata la macchina fot...
Next Post2 Settembre 1990 - Entra in vigore la Convenz...

Random Posts

Leggi anche:
  • 12 Agosto 1944 – La strage di Sant’Anna di Stazzema
  • Intelligenza Artificiale dal Passato: Musicali
  • 16 febbraio 1959 – Fidel Castro diventa premier di Cuba
  • 9 Agosto 1902 – Nasce Salvatore Satta
  • 25 Ottobre 1985 – Muore Costantino Mortati

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali