logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

Il 29 aprile 1848 Vincenzo Gioberti fa rientro in Italia dopo un periodo di esilio decennale trascorso a Parigi e Bruxelles.

Gioberti fu un politico, filosofo e teologo italiano. Arduo sostenitore del processo di unificazione italiana, noto per le sue idee di matrice risorgimentale, sintetizzò nelle sue posizioni principi del risorgimento filosofico e di quello nazionale che stava diffondendosi nella penisola. Collaborò con la rivista di Giuseppe Mazzini, la Giovine Italia, pubblicando una lettera intitolata Della repubblica e del cristianesimo, che gli costò l’arresto e l’esilio. Al suo rientro trionfale ricoprì la carica di Presidente del Consiglio del Regno di Sardegna.

Gioberti fu tra i pensatori politici più influenti dell’Ottocento. Lo ricordiamo per aver sviluppato il suo pensiero elaborando anche interessanti teorie nella dimensione giuridica. In particolare, Gioberti differenzia la nozione di diritto sovrano da quella di diritto del principe. La sovranità rappresenta a suo dire “l’unico giure assoluto, essenziale, irrepugnabile” che, una volta completato il processo di unificazione in un solo soggetto politico, trasferirà alla nazione le stesse prerogative che i sostenitori dell’assolutismo assegnavano al principe. Secondo Gioberti il diritto della nazione è talmente importante da legittimare sia la resistenza nei riguardi di un monarca assoluto sia, in alcun casi, l’insurrezione.

Tra le sue opere politiche più note ricordiamo Del primato morale e civile degli italiani, in cui auspica per l’Italia l’adozione di un modello federalista con a capo il pontefice. Tale soluzione rappresentava a suo dire il paradigma perfetto per esaltare i valori propri del cattolicesimo nella dimensione politica. Ricordiamo inoltre Del rinnovamento civile d’Italia, in cui Gioberti sostiene la tesi dell’unificazione identificando nei sabaudi gli affidatari del destino nazionale e del diritto di intervenire negli altri stati della penisola, designando Roma come capitale.

Leggi anche

26 marzo 1995 - Diventa efficace l'Accordo di Schengen
21 Novembre 1932 - Muore Pietro Bonfante
23 Giugno 1668 - Nasce Giambattista Vico
7 Novembre 1937 - Muore Giuseppe Chiovenda
Previous PostMaschere e mascherine: brevetti dal passato
Next Post70. L'oro di Dongo (1947)

Random Posts

Leggi anche:
  • Una sacrosanta battaglia di civiltà: aboliamo il divieto di contemporanea iscrizione universitaria che vige dal 1933
  • 27 Dicembre 1796 – Si apre il congresso cispadano di Reggio Emilia, nel corso del quale verrà adottato il tricolore come bandiera della Repubblica Cispadana
  • 30. Volare (1958)
  • 27 luglio 1953 – L’armistizio di Panmunjeom
  • Il Codice Civile compie 80 anni: è in salute?

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali