logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

22 marzo 1848 – La Repubblica di Venezia

Protagonista e ideatore della rivolta fu l’avvocato Daniele Manin, che rese Venezia protagonista di una delle tappe più importanti dei moti rivoluzionari della metà dell’800.

“Noi siamo liberi e possiamo doppiamente gloriarci di esserlo”, diceva, ammonendo però i cittadini a non accontentarsi, perché non bastava aver abbattuto l’antico governo, essendo necessario “sostituirne uno nuovo, e il più adatto ci sembra quello della repubblica che rammenti le glorie passate, migliorato dalle libertà presenti. Viva la repubblica! Viva la libertà! Viva san Marco!”.

Il 17 marzo 1848, dopo che un’insurrezione popolare a Vienna aveva costretto alle dimissioni il Cancelliere di Stato Metternich, anche Manin, imprigionato nelle carceri austriache per la sua attività patriottica, fu liberato a furor di popolo insieme a Nicolò Tommaseo e a tutti coloro che, considerati sovversivi, dal gennaio di quell’anno erano stati rinchiusi in carcere dal governo austriaco.

A quel punto sarebbe stata solo una questione di giorni. Per usare le parole di Manin “l’insurrezione non è solo un diritto, ma è anche un dovere”. E così fu.

La mattina del 22 marzo gli operai dell’Arsenale uccisero a sprangate il conte Giovanni Marinovich, comandante dell’Arsenale. Gli Austriaci avevano le ore contate. Gli italiani nell’esercito nemico si ammutinarono e i civili si armarono.

Quella stessa sera del 22 marzo si costituì un governo provvisorio e dal giorno seguente Manin ne venne nominato Presidente.

La repubblica, tuttavia, non ebbe vita lunghissima e nel 1849 tornò il dominio asburgico.

Leggi anche

21 Novembre 1932 - Muore Pietro Bonfante
3 Novembre 1947 - Muore Santi Romano
3 Gennaio 1925 – Discorso di Mussolini sul delitto Matteotti
31 luglio 1768 - Nasce Giovanni Carmignani
Previous Post23 marzo 1906 - Il brevetto del primo velivol...
Next Postfèudo, s. m.

Random Posts

Leggi anche:
  • Sinallagma, s.m.
  • 8 Maggio 1492 – Nasce Andrea Alciato
  • 10 Settembre 1977 – L’ultima ghigliottina
  • Sicofante, s.m.
  • Rogatoria, s.f.

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali