logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

21 Aprile 1913 – Nasce Giovanni Cassandro

Nacque il 21 aprile Giovanni Cassandro, storico del diritto, politico italiano e nominato dal Parlamento come giudice della Corte Costituzionale in carica dal 1955 al 1967.

Dopo aver studiato giurisprudenza all’Università di Bari, vinse un concorso per lavorare presso l’Archivio di Stato di Venezia, appassionandosi alla storia del diritto della Serenissima, tematica oggetto di alcune delle sue pubblicazioni, tra cui figura Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938).

Dopo il trasferimento a Napoli si avvicinò a gruppi antifascisti vicini a Benedetto Croce. In questo periodo si concentrò all’approfondimento e allo studio di tematiche storiografiche e giuridiche legate al mezzogiorno italiano. Tra gli elaborati di questo periodo si ricomprendono Storia delle terre comuni e degli usi civici nell’Italia meridionale (1943); Storia di una terra del Mezzogiorno: Atena Lucana e i suoi statuti (1943).

Fervido sostenitore della cultura politica liberale, Cassandro fece parte del Comitato antifascista di Napoli e partecipò alla rifondazione del Partito Liberale Italiano, rappresentandolo nel gennaio del 1944 in occasione del congresso dei Comitati di Liberazione dell’Italia Meridionale a Bari. Dopo aver militato nel Comitato centrale di Liberazione, fu membro della Consulta Nazionale (già assemblea legislativa provvisoria del Regno d’Italia). Dal 1946 al 1948 divenne segretario del partito.

Dopo aver rivestito la carica di giudice costituzionale, si dedicò all’insegnamento presso la Sapienza di Roma, concentrando l’attività di ricerca nel campo del diritto commerciale, del diritto comune e riprendendo lo studio di tematiche giuridiche legate alla storia meridionale. Tra le sue pubblicazioni figurano Metodologia storica e storia giuridica (1949); Storia del diritto commerciale (1951); Vicende storiche della lettera di cambio (1955); Lezioni di diritto comune (1971).

Leggi anche

22 Settembre 1988 - Promulgato il Codice di Procedura Penale
10 Febbraio 1965 - Muore Francesco Calasso
18 Dicembre 1865 – Stati Uniti: abolizione della schiavitù con l'approvazione del XIII emendamento
2 Novembre 1975 - Assassinato Pier Paolo Pasolini
Previous Post22 Aprile 2017 - Muore Morris Lorenzo Ghezzi
Next PostCalunnia, s.f.

Random Posts

Leggi anche:
  • Comunicati stampa e Corte costituzionale: una prassi che s’ha da fare?
  • Ebbrezza, s.f.
  • Il processo agli studenti che nel 1891 bersagliarono di fischi Giosuè Carducci all’Università di Bologna
  • 12 Giugno 1931 – Al Capone incriminato per violazione delle leggi sul Proibizionismo
  • La legge con cui le signorine del telegrafo diventarono signore

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali