logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

22 Aprile 2017 – Muore Morris Lorenzo Ghezzi

Noto accademico italiano, giurista, filosofo, sociologo e avvocato presso il foro di Milano. Laureatosi in giurisprudenza con una tesi su Norberto Bobbio, divenne professore ordinario di Sociologia del Diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Milano e insegnò, anche, Sociologia della Devianza presso la Facoltà di Medicina della stessa università.

Ha da sempre incentrato la sua attività di ricerca nel campo della sociologia, della filosofia del diritto e della criminologia, dirigendo la rivista Critica sociale e divenendo fondatore delle collane editoriali “I Grandi processi” e “Law Without Law”. Ha altresì ricoperto cariche apicali in organizzazioni legate al suo ambito di ricerca quali la Lega Internazionale dei Diritti dell’Uomo e il Comitato Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Criminalità Organizzata. Ha orientato la sua attività di investigazione accademica sul versante del diritto pubblico, interrogandosi sul valore del pluralismo mediante l’analisi dei principali modelli costituzionali e di funzionamento statale (specie quello federale, oggetto di alcune delle sue pubblicazioni). Sul versante del diritto penale si è occupato di sviscerare le tematiche legati alle nozioni di marginalità e devianza giuridica (intesa come incapacità di discernere accadimenti fenomenici e valori) e apportando contributi molto innovativi sul panorama internazionale che hanno concorso allo sviluppo di teorie particolarmente originali, quale quella della divergenza sociale preconizzata da Gérman Silva Garcia. In ambito più squisitamente sociale ha approfondito tematiche legate alla normazione e alle mutazioni sociali dei fenomeni migratori.

Per ciò che concerne il settore di ricerca filosofica si è concentrato molto sullo studio empirico del nichilismo, inteso come valore senza coordinate e depauperato da ogni valore, ancorché legato al relativismo ontologico. Tale tematica è stata oggetto per Ghezzi di svariati confronti accademici con esperti del calibro di Severino e Ferrari.

Prolifico autore di molteplici contributi accademici. Tra le sue monografie principali si ricorda Sociologia giuridica del lavoro, Il Diritto come Estetica – Epistemologia della conoscenza e della volontà: il nichilismo/nihilismo del dubbio, Stranieri, ospiti, alieni, alienati e pluralismo culturale e Abusi di stato: Risarcimento del danno al cittadino.

Leggi anche

11 agosto 1919 - Promulgata la Costituzione di Weimar
26 marzo 1995 - Diventa efficace l'Accordo di Schengen
29 Settembre 1911 - L'Italia dichiara guerra all'Impero Ottomano per la Libia
28 Maggio 1974 - Strage di piazza della Loggia
Previous Post22 Aprile 1941 - Promulgata la Legge sul Diri...
Next Post21 Aprile 1913 - Nasce Giovanni Cassandro

Random Posts

Leggi anche:
  • 7 marzo 1876 – Bell brevetta il telefono
  • Simon, il nano turco salvato dal Codice Zanardelli
  • Il disastro di Seveso e le implicazioni sul dibattito intorno all’interruzione volontaria della gravidanza
  • 11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
  • 61. Storie di ordinaria Cancelleria (1941)

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali