logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

12 marzo 1909 – Muore Giuseppe Petrosino

Morì a Palermo, a Piazza Marina, per mano della mafia. Stiamo parlando di Giuseppe Petrosino. O Joe, come è conosciuto.

Petrosino era infatti un poliziotto italiano naturalizzato statunitense a cui era stata affidata la direzione dell’Italian Branch, corpo di poliziotti italiani che negli USA combattevano la mafia, la cosiddetta “mano nera”.

Proprio la lotta alla mafia lo aveva riportato in Italia, in Sicilia. La missione di Petrosino avrebbe dovuto essere assolutamente blindata, i suoi spostamenti segreti e la sua presenza invisibile. Eppure, pare per una fuga di notizie, il New York Herald sapeva tutto e quel tutto lo pubblicò. Non appena i dettagli vennero diffusi, la mafia intervenne e con lei i quattro colpi di pistola che furono per Petrosino fatali.

Come fosse colto da stupore e immenso dispiacere, il console statunitense a Palermo telegrafò al governo: “Petrosino ucciso a revolverate nel centro della città questa sera. Gli assassini sconosciuti. Muore un martire.”.

Il governo mise a disposizione la somma di 10.000 lire, per chi avesse fornito elementi utili a scoprire i suoi assassini, ma naturalmente la paura della mafia prevalse e nessuno parlò.

Si ritiene in realtà che il responsabile sia stato il boss Vito Cascio Ferro, che Petrosino teneva d’occhio sin dai tempi di New York e il cui nome fu ritrovato in una lista di malavitosi che il poliziotto aveva, forse avvedutamente, lasciato nella sua camera d’albergo.

Ma Petrosino era nel frattempo diventato un eroe. Qualche giorno dopo la sua morte infatti cominciarono a essere pubblicati una serie di fumetti e romanzi sulle sue avventure: il più recente nel 2019.

Leggi anche

10 Giugno 1847 - Nasce Luigi Lucchini
4 Agosto 1983 - Nasce il Governo Craxi I
7 Febbraio 1582 - Muore Tiberio Deciani
4 Ottobre 1934 - Nasce Giovanni Tarello
Previous Post13 marzo 1985 - La 'ndrangheta uccide Sergio ...
Next Post11 marzo 2003 - Istituita la Corte Penale Int...

Random Posts

Leggi anche:
  • Siamo (semi)seri! Che cos’è questa storia della revisione della condanna a Dante?
  • 13 Dicembre 1250 – Muore l’imperatore Federico II
  • 13 Settembre 1968 – La magistratura romana sequestra il film di Pasolini ‘Teorema’ per oscenità
  • 9 Maggio 1950 – La Dichiarazione Schuman
  • 16 febbraio 1959 – Fidel Castro diventa premier di Cuba

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali