logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

11 marzo 2003 – Istituita la Corte Penale Internazionale

Entrato in vigore lo Statuto di Roma il 1 luglio 2002, i giudici giurarono e si insediarono solo l’11 marzo 2003. Prese allora avvio il lavoro della Corte Penale Internazionale, che ha giurisdizione sovranazionale e giudica (non gli Stati, solo gli individui) crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidi.

Prima che venisse istituita la Corte non erano esistiti sempre solo tribunali nazionali. La cosiddetta “giustizia dei vincitori” aveva infatti spinto le potenze vittoriose al termine della Seconda guerra mondiale a dar vita a due tribunali ad hoc per giudicare dei crimini di guerra, il celebre Tribunale di Norimberga e quello militare per l’estremo oriente, il Tribunale di Tokyo.

Il bisogno di affidarsi a istituzioni che giudicassero crimini con portata sovranazionale crebbe e qualche decennio dopo l’ONU istituì altri due tribunali speciali, uno in occasione della guerra nella ex Jugoslavia e l’altro del genocidio in Ruanda.

A quel punto si avvertì il bisogno di un Tribunale che non fossero “speciali” e operanti per un tempo determinato, ma di una Corte stabile: un punto di riferimento. Ecco perché nel 1998 si volse momentaneamente lo sguardo alla Corte dell’Aja.

Forse le aspettative erano troppo alte se è vero, come parrebbe sostenere la diplomazia russa, che la Corte non è riuscita a diventare un “organo realmente indipendente ed autorevole della giustizia internazionale”, o forse ha invece ragione il Presidente dell’Assemblea degli Stati membri Sidiki Kaba ad ammettere che sì la Corte attraversa momenti difficili, ma che credere “nelle virtù del dialogo costruttivo all’interno di questa assemblea” diventa oggi un momento di civiltà imprescindibile.

Leggi anche

10 Settembre 1977 - L'ultima ghigliottina
15 Febbraio 1748 - Nasce Jeremy Bentham
10 aprile 1920 - Nasce Nilde Iotti
25 Aprile 1906 – Nasce Andrea Torrente
Previous Post12 marzo 1909 - Muore Giuseppe Petrosino
Next Post10 marzo 1975 - Maggiorenni a 18 anni

Random Posts

Leggi anche:
  • 6 Marzo 1899 – Registrato il marchio della “Aspirina”
  • 7 Novembre 1937 – Muore Giuseppe Chiovenda
  • Un brevetto “rinfrescante”
  • 9 aprile 1626 – Muore Francesco Bacone
  • Simon, il nano turco salvato dal Codice Zanardelli

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali