logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

1 Maggio 1925 – Manifesto degli intellettuali antifascisti

“La presente lotta politica in Italia varrà, per ragione di contrasto, a ravvivare e a fare intendere in modo più profondo e più concreto al nostro popolo il pregio degli ordinamenti e dei metodi liberali, e a farli amare con più consapevole affetto. E forse un giorno, guardando serenamente al passato, si giudicherà che la prova che ora sosteniamo, aspra e dolorosa a noi, era uno stadio che l’Italia doveva percorrere per rinvigorire la sua vita nazionale, per compiere la sua educazione politica, per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile.”

Con questa nota di speranza hegeliana si chiude il Manifesto degli intellettuali antifascisti, pubblicato l’1 maggio 1925, in risposta al Manifesto degli intellettuali fascisti di Giovanni Gentile. Solo un anno dopo, le leggi speciali del 1926 avrebbero trasformato il governo fascista in un regime totalitario. Poco si sapeva, allora, delle sofferenze che la “aspra e dolorosa” prova del fascismo avrebbe inflitto al Paese, prima che si potesse instaurare un rinnovato amore per le istituzioni liberali.

L’Antimanifesto fu redatto da Benedetto Croce, su proposta di Giovanni Amendola, e conta le firme di svariati personaggi di spicco del mondo della letteratura, della filosofia e dell’arte, che vi aderirono con coraggio, nonostante il recentissimo delitto Matteotti li avesse redarguiti sui rischi di opporsi alla maggioranza fascista. Croce vi condanna il tentativo del manifesto di Gentile di giustificare le violenze e la censura operata dai fascisti, e, richiamandosi all’esperienza del Risorgimento, ribadisce la superiorità della tradizione liberale che, egli riteneva, non avrebbe tardato a smascherare il fascismo quale un temporaneo “invasamento di cervello” con i giorni contati.

Leggi anche

21 marzo 1889 - Nasce Giuseppe Capograssi
11 Gennaio 1935 - Amelia Earhart è la prima aviatrice ad attraversare il Pacifico, dalle Hawaii alla...
14 Ottobre 1957 - L'Italia ratifica i Trattati di Roma
6 luglio 1885 - Louis Pasteur utilizza il vaccino antirabbico sull'uomo
Previous Post2 maggio 1998 – Nasce la BCE
Next Post30 Aprile 1982 - Omicidio di Pio La Torre

Random Posts

Leggi anche:
  • 9 Novembre 1989 – Cade il Muro di Berlino
  • 9 Maggio 1950 – La Dichiarazione Schuman
  • 3 agosto 1862 – Istituite le Congregazioni di Carità
  • 23 Settembre 1812 – Nasce Giuseppe Pisanelli
  • Trasformismo, s.m.

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali