logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

5 Giugno 1989 – Il “Rivoltoso Sconosciuto”

Tra il 4 e il 5 giugno del 1989 alcuni eventi si infransero sul volto della Cina, che da allora assunse connotati diversi. Le rivolte di piazza Tienanmen erompono in un mondo già cangiante in cui il blocco comunista stava sgretolandosi nel tramonto dell’Unione Sovietica e attraverso il crollo del muro di Berlino. La Cina restava una isolata roccaforte del modello comunista, sebbene mitigato da scelte economiche di matrice capitalista e da temperamenti delle misure di controllo sociale voluti da Deng Xiaoping.

Gli studenti, galvanizzati e ispirati dai modelli democratici occidentali, iniziarono a diffondere idee di maggiore libertà. Al fianco di queste aspirazioni libertarie propagandate dagli studenti, si unirono anche le proteste dei lavoratori contro il rincaro dei prezzi.

Ad oggi è ancora controverso quali siano i motivi a fondamento del raduno di piazza Tienanmen, che pullulava di dimostranti fomentati da propositi diversi e finanche opposti. È stata certamente la protesta della dispersione e della discordia progettuale a cui seguì una reazione repressiva da parte delle truppe dell’esercito del Primo Ministro Li Peng. Dopo i primi scontri occorsi tra l’1 e il 3 giugno in cui alcuni manifestanti aggredirono militari disarmati, le rimostranze sfociarono nel massacro di centinaia di civili e di soldati, inceneriti nei carri armati delle strade del centro.

È proprio il 5 giugno che il famigerato Rivoltoso Sconosciuto si arrestò davanti ai veicoli corazzati dell’Esercito di liberazione popolare nel viale Chang’an per impedire loro il transito. Quest’uomo dall’identità ignota ha consegnato la sua immagine alla fotografia della storia, scattata anche dalla macchina di Jeff Widener e da quelle della stampa di tutto il mondo, nella sobrietà del suo passo spezzato dinanzi ai carri armati, con in mano i pezzi banali della sua vita comune in una busta.

Leggi anche

19 Novembre 1933 - Muore Vittorio Scialoja
13 maggio 1978 - Promulgata la Legge Basaglia
4 Ottobre 1934 - Nasce Giovanni Tarello
3 Luglio 1849 - La fine della Repubblica Romana
Previous Post6 Giugno 1861 - Muore Cavour
Next Post4 Giugno 1814 - Luigi XVIII "concede" la Cost...

Random Posts

Leggi anche:
  • 12 ottobre 1600 – Muore Luis de Molina
  • 7 aprile 1979 – Arrestati i leader di Autonomia Operaia
  • 34. Avvocata Nostra (1884)
  • 17 maggio 1990 – L’omosessualità non è più malattia mentale
  • 22 Settembre 1988 – Promulgato il Codice di Procedura Penale

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali