logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

4 Marzo 2008 – Muore Tina Lagostena Bassi

Tina Lagostena Bassi nacque a Milano, ma la vita la portò altrove.

Laureata in giurisprudenza a Genova, fu avvocato e docente; in quella stessa città insegnò diritto penale prima, diritto della navigazione poi, prima di spostarsi a Roma per continuare ad esercitare la professione insieme al marito .

Il suo maestro era stato Giuliano Vassalli, laureatosi a sua volta con Arturo Rocco. E questo ebbe una fortissima influenza su Tina Bassi, che, non a caso, è conosciuta proprio per essere stata un agguerritissimo avvocato penalista e strenua difenditrice dei diritti delle donne.

Già avvezza alla politica per aver lavorato agli inizi degli anni ’70 all’ufficio riforme del Ministero di Grazia e Giustizia, nel 1994 divenne deputato in Parlamento, tra le file di Forza Italia e l’anno dopo volò a Pechino per rappresentare i diritti delle donne alla IV Conferenza mondiale ONU. Fu celebre volto della trasmissione televisiva Forum.

Fece parte della Commissione nazionale per le pari opportunità, fondò il Telefono Rosa e fu tra le firmatarie della famosa legge n. 66 del 1996, che rese la violenza sessuale delitto contro la libertà personale.

Un esempio delle sue note arringhe ce lo ha lasciato “dal vivo”, in “Processo per stupro”, programma del 1978 ideato da quattro donne. Il primo a mandare in onda un vero processo per stupro. Il primo a mostrare, come disse lei, il lento trasmigrare del comune sentire di disonore dal presunto aggressore alla presunta vittima, la quale “se fosse stata di buoni costumi certo non si sarebbe trovata lì”.

Leggi anche

22 Ottobre 1866 – Il plebiscito del Veneto
29 Dicembre 2006 – La Gran Bretagna estingue il debito contratto con gli Stati Uniti nella Seconda G...
20 Dicembre 1803 - Viene completato l'Acquisto della Louisiana
28 Aprile 1400 - Muore Baldo degli Ubaldi
Previous Post6 Marzo 1899 - Registrato il marchio della "A...
Next Post3 Marzo 2004 - Muore Enrico Opocher

Random Posts

Leggi anche:
  • 10 Novembre 1938 – La Notte dei Cristalli
  • Concussione, s.f.
  • Di chi è la cima del Monte Bianco?
  • 82. Come panni stesi al sole (1927)
  • 69. Cara Maestra (1906)

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali