logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

27 marzo 1985 – L’assasinio di Ezio Tarantelli

27 marzo 1985, Università di Roma. Al termine di una ordinaria lezione nella facoltà di Economia e Commercio, il Professore Ezio Tarantelli, che negli anni ’70 era stato funzionario prima e direttore poi della Banca d’Italia, venne attaccato nel parcheggio dell’ateneo da due membri delle Brigate Rosse che lo aggredirono con una mitraglietta. Aveva solo quarantaquattro anni. L’assassinio naturalmente venne subito rivendicato dai brigatisti che lasciarono sulla sua auto un documento di settanta pagine di accusa a Tarantelli. Il professore veniva in particolare attaccato per il suo ruolo di consulente della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori nell’accordo tra governo e sindacati sul taglio degli scatti di “scala mobile” – sistema di indicizzazione della crescita dei salari – proposto da Tarantelli come deterrente dell’inflazione ed effettivamente attuato in Italia a partire dal 1884 col cosiddetto decreto di San Valentino.
I processi accertarono che ad uccidere il professore furono due brigatisti. Uno identificato in Antonino Fosso, assolto in primo grado e condannato poi all’ergastolo, l’altro ignoto. Barbara Balzerani, invece, capo della colonna romana della Brigate Rosse che diede vita alle operazioni, fu condannata a due anni di carcere per apologia di reato.
Interessante l’esito degli esami balistici svolti sull’arma del delitto, che svelarono come con la stessa arma i brigatisti attaccarono anche l’ex sindaco di Firenze Lando Conti l’anno precedente e il senatore democristiano Roberto Ruffilli, ucciso l’anno successivo.

Di Tarantelli ci restano oggi “La forza delle idee”, come recita il titolo del film documentario voluto dal figlio Luca, il suo impegno tenace e illuminato, gli ideali e, a volte, le utopie.

Leggi anche

14 aprile 1896 - Brevettati i "corn flakes"
1 aprile 2001 - Aperta la strada ai matrimoni tra persone dello stesso sesso
11 Novembre 1918 - Termina la Grande Guerra
28 Aprile 1400 - Muore Baldo degli Ubaldi
Previous Postbancarótta, s. f.
Next Post25 marzo 1876 - Il primo esecutivo di Depreti...

Random Posts

Leggi anche:
  • 1 Dicembre 1970 – Approvata la legge sul divorzio
  • Il giovane avvocato Enrico De Nicola sfiorò una rissa in tribunale
  • 25 marzo 1957 – Firmati i Trattati di Roma
  • 28. Il Grande Torino (1950)
  • 7 Maggio 1898 – Bava Beccaris ordina di sparare sulla folla

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali