logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

22 Aprile 1941 – Promulgata la Legge sul Diritto di Autore

Riporta la data del 22 aprile la legge sul diritto d’autore, n. 633 del 1941, oggi ancora in vigore. La legge è sopravvissuta, non senza critiche, ai più incredibili mutamenti della tecnologia e della fruizione e creazione delle opere dell’ingegno. Pensata al tempo della stampa come ancora era organizzata nell’ottocento, è finita per regolare format televisivi, le partite di calcio in tv e persino opere del design industriale.

Non ha mai brillato il legislatore italiano per sistematicità della regolazione della disciplina, basti pensare che appena un anno dopo, nel 1942, una disciplina sulle opere delle ingegno era stata inserita nel nuovo codice civile.

La Commissione che si occupò della redazione del progetto di legge era stata istituita diversi anni prima, nel 1936, con il – già allora – ingrato compito di riformare e unificare le disposizioni già in esistenza.

Da molti ritenuta anacronistica, nel 2007 venne approvato un Ddl-delega per permettere al governo allora in carica l’emanazione di una riforma della normativa. Nel frattempo il Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore, previsto dall’articolo 190 della legge stessa, iniziò un coinvolgimento del mondo accademico e delle associazioni rappresentative degli interessi toccati da detta normativa.

Il successivo cambio di governo fece perdere slancio alla iniziativa e da allora non è più stata all’ordine del giorno una riforma complessiva della Legge.

Leggi anche

17 Aprile 1815 - Nasce Sisto Vinciguerra
19 Dicembre 1915 - Georges Claude ottiene il brevetto per la lampada al neon
29 Novembre 1890 - Entra in vigore la Costituzione Meiji
26 marzo 1995 - Diventa efficace l'Accordo di Schengen
Previous Post23 Aprile 1956 - La prima seduta della Corte ...
Next Post22 Aprile 2017 - Muore Morris Lorenzo Ghezzi

Random Posts

Leggi anche:
  • 14 Novembre 1940 – Coventry è distrutta dalla Luftwaffe
  • 4 Dicembre 1563 – Si chiude il Concilio di Trento
  • Avevo un attico
  • 36. Il Poker non è giuoco d’azzardo (1924)
  • 15 Dicembre 1791 – Viene approvata la Carta dei Diritti degli Stati Uniti

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali