logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

4 aprile 1981 – Viene arrestato Mario Moretti

Mai dissociato e mai pentito, Mario Moretti entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1971 distinguendosi da subito per l’abilità organizzativa e la determinazione e divenendo dopo poco anche membro del Comitato Esecutivo dell’organizzazione.

Fu lui ad avere un ruolo fondamentale nella costituzione delle nuove colonne brigatiste e soprattutto nella pianificazione ed esecuzione del rapimento di Aldo Moro, di cui nel 1993 si assunse la piena responsabilità, dichiarando di essere stato l’unico esecutore materiale dell’assassinio.

L’episodio di Via Fani, tuttavia, creò pesanti dissidi interni tra i Brigatisti e nonostante i tentativi di Moretti di proseguire e mantenere coesi i suoi uomini, il suo tempo sarebbe presto scaduto.

Nel 1981 infatti, il 4 aprile, dopo nove anni di clandestinità, Moretti fu arrestato a Milano e condannato a sei ergastoli. Subito dichiarò: “Sono Mario Moretti, mi dichiaro prigioniero politico”.

Dal 1997 Moretti è in semilibertà e lavora in un centro per il recupero degli ex detenuti.

L’ironia vuole che la sua cattura non sia affatto stata, come pur si racconta, il risultato di mesi e mesi di pedinamenti e ricerche, anzi. Fu un arresto quasi causale.

Fu infatti Renato Longo, pregiudicato ventiseienne in procinto di essere arruolato nelle Brigate Rosse, a informare la polizia che solo a quel punto riuscì a incastrare il ricercatissimo Moretti.

moretti

Leggi anche

24 Maggio 1915 - L'Italia entra in guerra
4 Ottobre 1934 - Nasce Giovanni Tarello
18 giugno 1873 - Multata la femminista Susan Anthony
12 marzo 1909 - Muore Giuseppe Petrosino
Previous Post5 aprile 1965 - In servizio le prime donne ma...
Next Post3 Aprile 1948 - Approvato il Piano Marshall

Random Posts

Leggi anche:
  • 1222-2022: gli 800 anni dell’Università di Padova (e della sua scuola giuridica)
  • 32. Il Furto di Bici (1940)
  • Campione, s.m.
  • 30 luglio 1936 – Muore Gaetano Arangio Ruiz
  • 5 Gennaio 1968 – Inizia la Primavera di Praga

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali