logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

Il Processo Enimont si svolse a Milano tra il 1993 e il 2003. Furono coinvolti numerosi esponenti del mondo politico ed imprenditoriale. Nell’occhio del ciclone una tangente da 150 miliardi di lire utilizzata secondo l’accusa per finanziare illecitamente i partiti.

Tra i protagonisti della vicenda che fece letteralmente detonare la prima Repubblica vi fu Raul Gardini, rampante finanziere negli anni Ottanta era arrivato al vertice della Montedison.

In seguito alla scalata, tentò l’affondo con la fusione con Eni dando vita alla Enimont, un colosso chimico mondiale. L’operazione avrebbe però necessitato dell’appoggio della politica in termini di interventi normativi per garantire sgravi fiscali per il perfezionamento dell’operazione.

La maxitangente fu versata attraverso l’intermedario Sergio Cusani, dirigente del gruppo azionista di maggioranza della Montedison. Da Cusani si giunse presto ai massimi esponenti politici di pressoché tutti i partiti, dalla DC al PSI dal PLI al PRI, dal PSDI alla Lega Nord.
Tra gli imputati anche Bettino Craxi, già Presidente del Consiglio e segretario del PSI. Fu condannato in primo grado a 4 anni nel 1996 per il reato di finanziamento illecito, condanna confermata anche in appello il 12 luglio 1997. La condanna fu poi ridotta a 3 anni nel processo di appello bis dopo il passaggio in Cassazione.

Il reato si estinse per il decesso di Craxi ad Hammaet il 19 gennaio 2000.

Leggi anche

25 Dicembre 800 - Carlo Magno viene incoronato Imperatore a Roma da papa Leone III
26 gennaio 1859 - A Parigi viene firmata l'alleanza franco-piemontese
12 aprile 1944 - Il "congedo" di Vittorio Emanuele III
31 gennaio 2015: Mattarella eletto al Quirinale. Eredità e aspettative per l’ultimo anno di settenna...
Previous PostIl caso irrisolto: l'omicidio di Pellegrino R...
Next Post11 luglio 1888 - Nasce Carl Schmitt

Random Posts

Leggi anche:
  • 26 Novembre 1865 – Promulgato il codice di procedura penale dell’Italia Unita
  • Da RBG a ACB: chi è Amy Coney Barrett
  • La confidenza con le pestilenze
  • Trasformismo, s.m.
  • I problemi (grossi) del Partito Comunista Cinese con la reincarnazione

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali