logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

26 Maggio 1831 – Muore Ciro Menotti

Patriota italiano originario di Carpi e nato in una famiglia di commercianti nel 1798, Ciro Menotti, dopo essersi trasferito a Modena, si assolda nella milizia urbana all’alba della Restaurazione. Abbandona gli studi dopo il Ginnasio per dedicarsi al commercio di seta, acquavite e truciolo.

Nel 1821 si unisce alla carboneria italiana, opponendosi alla dominazione austriaca e aspirando al progetto di unificazione italiana. In quegli anni Modena è sotto il governo dell’arciduca d’Austria Francesco IV d’Asburgo-Este, uomo con mire espansionistiche, pur palesandosi favorevole ai moti risorgimentali in tumulto in quegli anni.

Menotti e la compagine di rivoluzionari tentano di persuadere il Duca di Modena ad appoggiare la cospirazione che i carbonari hanno organizzato al fine di sovvertire gli assetti politici del tempo, prospettandogli il trono di un possibile regno di Italia. Il progetto è pianificato con l’appoggio di Enrico Misley che coordina le operazioni sul piano estero.

L’arciduca tradisce le intese, beneficiando del supporto della Santa Alleanza, reprimendo i moti risorgimentali ancor prima del nascere. Menotti viene catturato nella sua abitazione, condotto a Mantova e imprigionato per un mese prima di essere condannato a morte e giustiziato insieme a Vincenzo Borrelli. Per celebrare la sua memoria la Giovine Italia istituì una medaglia commemorativa.

In carcere scrive una lettera destinata ai suoi familiari in cui riporta lo struggimento per l’impegno profuso:

Non ti spaventi l’idea dell’immatura mia fine giacche Iddio mi accorda forza e coraggio sin qui d’incontrarla come la mercede del giusto; mi farà la grazia fino al fatal momento. […]

La delusione, che mi conduce a morire, farà aborrire per sempre gl’Italiani da ogni influenza straniera nei loro interessi, e li avvertirà a non fidarsi che nel soccorso del loro braccio.

Leggi anche

5 Novembre 1977 - Muore Giorgio La Pira
15 Luglio 1966 - La legge sui licenziamenti individuali
21 dicembre 1620 – William Bradford e i pellegrini della Mayflower sbarcano sulla Plymouth Rock
9 luglio 1926 - Nasce l'ISTAT
Simona Siciliani
+ posts

Laureata in Bocconi con una tesi in diritto del commercio internazionale dopo un tirocinio all’ONU, si occupa di corporate M&A e diritto commerciale. Appassionata di geopolitica, diplomata all'ISPI.

  • Simona Siciliani
    https://massimedalpassato.it/author/simona-siciliani/
    16 Aprile 529 - Entra in vigore il Codice Primus di Giustiniano
  • Simona Siciliani
    https://massimedalpassato.it/author/simona-siciliani/
    17 Aprile 1815 - Nasce Sisto Vinciguerra
  • Simona Siciliani
    https://massimedalpassato.it/author/simona-siciliani/
    18 Aprile 1951 - Firmato a Parigi il Trattato istitutivo della CECA
  • Simona Siciliani
    https://massimedalpassato.it/author/simona-siciliani/
    19 Aprile 1937 - Le prime Leggi Razziali
Previous Post27 Maggio 1993 - Strage di via dei Georgofili
Next Post25 maggio 1992 - Scalfaro eletto Presidente d...

Random Posts

Leggi anche:
  • 30 Novembre 1786 – La Toscana abolisce per la prima volta al mondo la pena di morte
  • 41. La pericolosa giornata del Primo Maggio (1925)
  • Concepimento, s.m.
  • Flagrante, agg.
  • 22 Giugno 1946 – L’amnistia Togliatti

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali